• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Il banchetto funebre in Albania

La tradizione albanese del banchetto funebre resiste ancora

Gino Luka di Gino Luka
in Tradizioni
Home Cultura Tradizioni
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Pubblicità

Le famiglie d’origine albanese continuano a conservare la tradizione del banchetto funebre… anche a Trieste

Qualche giorno fa ho ricevuto una telefonata da Trieste: “Titi ci ha lasciati!”… Lei era la figlia di un noto medico di Scutari, il dottor Naraci. Proveniva da una di quelle famiglie d’origine italiana rimaste in Albania nel dopoguerra, ma che in Italia sono considerate di origine albanese… Fu una mia amica a comunicarmi la triste notizia: una di quelle “chiamate” che quando le ricevi non puoi fare altro che partire.

Si dice che il lutto è metaforicamente un viaggio: durante il mio viaggio metaforico e reale, da Firenze fino a Trieste, i significati del “viaggio” si moltiplicarono e il rebus della vita e della morte divenne ancora più intricato. Ho voluto sempre dimenticare questi “viaggi” ma, quando ho ricevuto nuovamente “quella chiamata”, mi sono ritrovato punto e a capo, senza aver capito granché né della vita né della morte e, con gli stessi quesiti in testa, continuo a non capire ancora oggi… In seguito ho partecipato al funerale. Dopo il funerale, amici e famigliari abbiamo preso parte al banchetto funebre.

La tradizione del banchetto funebre

Il senso del banchetto funebre, ancora in uso, sia per i cattolici sia per i musulmani, con alcune piccole differenze per quel che riguarda il rituale e il menu, è rimasto lo stesso: stare insieme a parenti e amici per dare coraggio a chi sta vivendo un momento doloroso.

Pubblicità

In Albania, molto tempo fa, si usava fotografare i morti, era utile specialmente per chi non possedeva una fotografia del defunto. Il fotografo dopo aver provveduto anche alle successive fasi di sviluppo e stampa, consegnava al cliente stampe e negativi; gli occhi venivano disegnati come aperti, ritoccando la fotografia che serviva per il manifesto di morte o per la foto-porcellana commemorativa per la tomba. Inoltre, rivolgendosi ad alcuni fotografi artisti si poteva optare per una “colorazione” della foto in bianco e nero. Per ovvi motivi, non si ricorre più a queste tecniche, anche perché, tra cellulari con fotocamera incorporata e macchine fotografiche, fotografare tutto e tutti è diventata una mania.

Con l’arrivo dei nuovi mezzi di trasporto, che hanno agevolato la mobilità delle persone, la tradizione del pranzo funebre in molte parti dell’Italia si è persa, per cui non è più richiesto organizzare un banchetto a casa del defunto o al ristorante. Ciò nonostante, l’usanza del banchetto continua ancora oggi in Friuli.

Nelle famiglie di origine albanese, oltre al pranzo si sono aggiunti gli scatti fotografici dopo il banchetto. Si sente il bisogno di stare insieme e aiutarsi nel momento del dolore, rivedersi dopo molto tempo è anche, in qualche modo, “riconoscersi” tra parenti e amici. Pensando alla morte come passaggio, il banchetto, come il semplice caffè che si offre dai famigliari del defunto dopo la cerimonia funebre, (in Albania, i cattolici offrono anche acquavite e sigarette) rappresenta un momento in cui si celebra il momento del passaggio all’altra dimensione e la vita terrena per chi è rimasto. 

La caratteristica di un banchetto funebre, non è la tristezza fra i partecipanti, ma la gioia, per quanto possibile, allontanando così contrasti e rancori passati. Il pasto funebre diventa un elemento aggregante per rafforzare i vincoli dell’unione e della concordia familiare, affidando al rito una valenza sociale e aiutare chi ha perso una persona cara a elaborare meglio il lutto. In seguito, la fotografia in sé per sé sembra non avere un significato preciso ma, il gesto dell’accettazione di fotografarsi insieme diventa un simbolo, rinsaldando un patto d’amicizia, per chi è ancora vivo…

Pubblicità

La società cambia e con essa le tradizioni e le usanze, ma la comunità d’origine albanese continua a conservare la tradizione del banchetto funebre, anche a Trieste.

Referenze:

  • Banchetto funebre in età romana
  • Funerale americano: perché l’ultimo saluto è una festa
  • Il cibo come pratica religiosa e momento conviviale: il banchetto funebre
  • Il cibo nel culto dei morti
  • Pranzi e rinfreschi in onore del caro estinto
  • Uno sguardo alla morte attraverso la fotografia

Leggi anche

Il canto funebre delle donne lamentatrici dell'Albania

Il canto funebre delle donne lamentatrici dell’Albania

1 Novembre 2017
Gjama e Burrave Funerale di Ujk Vuksani a Theth (Foto di Reimer Schulz, 1937) 1

Gjama: Il grido di lutto nelle Grandi Montagne albanesi

31 Ottobre 2017
Mangiare Albania

Se vi dicessi che si mangia meglio in Albania che in Italia?!

24 Giugno 2022
Pensione Accordo Italia Albania

Pensioni Italia-Albania: il primo round di negoziati il 25 luglio a Tirana

24 Giugno 2022
Passaggi Festival 2022

Tom Kuka, Mimoza Hysa e Anilda Ibrahimi a Passaggi Festival 2022

13 Giugno 2022
72be04af 8aab 4435 Abd9 A7b9bd63cf13

Incontro Albania-Italia: l’arcivescovo mons. Arjan Dodaj in visita a Bari

3 Giugno 2022
Gino Luka

Gino Luka

Gino LUKA è nato a Scutari dove ha passato una parte della sua vita. Attualmente vive a Firenze. Laureato in “Teoria e pratica di traduzione” all’Università di Firenze, oggi si dedica alla traduzione e a un'altra sua passione: la scrittura.

Articoli correlati

Il Platano di Nivica (Rrapi i Nivicës)

L’albero della vita

23 Novembre 2021
“Në Zaman T’asaj Furie”, Chiara Ferragni Sceglie La Celebre Canzone Albanese Per Il Suo Progetto

“Në zaman t’asaj furie”, una canzone albanese per un progetto di bellezza femminile

22 Ottobre 2020
Classe Plurilingua Albanese

Giornata internazionale della traduzione: «L’albanese va a scuola dell’italiano»

30 Settembre 2020
Casa Scutari Albania

Breve storia di una Casa scutarina

8 Agosto 2020

Albania Letteraria

Vincenc Prennushi

L’Amore divino e l’incrollabile connubio tra Patria e Fede

4 settimane fa
Ismail Kadare Commissione Feste

Il banchetto come metafora della complessità della società balcanica

4 settimane fa

I più letti questo mese

Valle Albanese

“Valle” albanese in Italia

3 anni fa
Ristoranti di pesce in Albania

Albania, i migliori ristoranti di pesce

4 anni fa

Libri recenti

Il cercatore di luce

Il cercatore di luce

Carmine Abate
12 Ottobre 2021
Mondadori
9788804737391
Un incubo di mezzo secolo

Un incubo di mezzo secolo

Amik Kasoruho
14 Ottobre 2021
Besa Muci Editore
9788836292042
Piccoli bugiardi

Piccoli bugiardi

Fatos Kongoli
9 Dicembre 2021
Rubbettino Editore
9788849866650
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina