• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Cultura Cucina

L’agriturismo in Albania e il modello ‘Mrizi i Zanave’: la trasformazione del villaggio in marchio internazionale

Albania News di Albania News
01 Maggio 2018
in Cucina, Tradizioni
Agriturismo In Albania Mrizi I Zanave Fishte Altin Prenga
Pubblicità

Dieci anni fa, il villaggio di Fishtë–Alessio era come tutti gli altri villaggi d’Albania. Il suo nome deriva dal cognome del grande poeta Gjergj Fishta e dalla famigerata prigione dei dissidenti contro il comunismo.

Tutto è rimasto com’era fino a quando i fratelli Prenga non sono tornati, cambiando per sempre il villaggio. La creazione di un ristorante nelle terre di famiglia basato sulla tradizione e sui prodotti locali hanno dato all’area un’altra dimensione, anche per le guide turistiche nazionali e straniere.

Il modello dei fratelli Prenga e del loro ristorante Mrizi i Zanave si sta diffondendo rapidamente in tutto il paese. Questa tendenza, tuttavia, è anche rischiosa, perché oltre agli ingenti investimenti questo modello richiede anche una ‘connessione spirituale’ con ciò che si sta facendo.

Altin Prenga, proprietario dell’agriturismo ‘Mrizi i Zanave’ è sicuro che questo tipo di modello d’investimento è un settore con futuro nel nostro paese, aggiungendo anche che attualmente è al di sotto delle proprie potenzialità. Inoltre, continua Prenga, questa tipologia di business non si può svolgere in città ma nei villaggi, dove la comunità deve essere orientata in tutta l’area per facilitare la catena di produzione.

Pubblicità

Al di là di tutte le difficoltà del momento, l’agriturismo è per certo una nuova tendenza d’investimento, come confermato dallo stesso ministero dell’agricoltura. Le aziende agricole in attività sono in aumento di reddito e di occupazione di oltre 20% l’anno, anche se la mancanze di infrastrutture e del sostegno politico stanno diventando sempre più un bastone tra le ruote.

Leggi anche

  • Altin Prenga “Mrizi i Zanave e Slow Food, un binomio coi fiocchi”
  • Bledar Kola, lo chef slow-food che sta impressionando il mondo

Agriturismo In Albania Mrizi I Zanave Fishte

La deurbanizzazione in Albania

La rapida urbanizzazione che ha coinvolto l’Albania dopo gli anni ’90 sembra essere maturata attualmente.

La vita in città è caratterizzata da rumori costanti, smog e da carenza di aree naturali: questi fattori stanno portando pian piano a ravvivare l’interesse dei cittadini verso destinazioni non urbane (aree naturali ecc.), soprattutto nel tempo libero dove possono godere della natura e di cibo completamente biologico.

Pubblicità

Questa tendenza, di conseguenza, sta portando a far decollare i ristoranti nei villaggi. In questo contesto s’inserisce l’agriturismo dei fratelli Prenga, nella villaggio Fishta-Alessio, che grazie ad una perfetta esperienza culinaria acquisita in Italia stanno creando un modello di sviluppo positivo per il paese grazie anche al fatto che l’Albania come nazione dispone di molte risorse naturali e di un ricco patrimonio rurale.

Fare business tra i poveri

Circa 300 famiglie beneficiano dell’attività dei fratelli Prenga. Alcuni sono impiegati a tempo pieno mentre altri hanno stipulato accordi per vendere all’agriturismo i lori prodotti. I

n dieci anni l’aspetto del villaggio è completamente cambiato e le persone hanno iniziato a pensare in modo diverso; Mrizi i Zanave ha creato un ottimo modello per gli adolescenti, trasformando il villaggio in un marchio internazionale. Ma altre sfide attendono i re dell’agriturismo albanese.

Oltre al ristorante, infatti, i fratelli Prenga hanno aggiunto un edificio con sei stanze per il pernottamento, e hanno appena completato l’ex edificio dei prigionieri politici durante il regime comunista che si trasformerà in un’area dove ci saranno una pasticceria, magazzini e centri di raccolta frutta.

Il progetto di Altin non finisce qui: il suo sogno è quello di estendere ulteriormente i prodotti del campo, mirando a certificare qualsiasi tipo di coltura. La sfida dei fratelli Prenga è la certificazione dei prodotti, in particolar modo del melograno selvatico, presente in tutta l’area circostante. Tutto ciò permetterà all’agriturismo di aumentare il proprio valore in futuro.

Non sarà facile poiché le imprese in Albania affrontano un ambiente ostile, dove oltre le tasse, la corruzione e gli interessi rendono difficile la sopravvivenza; nulla in confronto se si pensa ad un ristorante in un villaggio, dove non ci sono strade, la corrente elettrica non è sempre presente, è presente ancora la ‘legge del Kanun’ e la presenza dello stato è solo virtuale. Tutti i business che offrono il servizio dell’agriturismo, infatti, si lamentano di questi problemi.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato sulla rivista albanese “Monitor.al” dal titolo “Mastershefat që po kthejnë fshatin në modë ” di Blerina Hoxha

Argomenti: Agriturismo in AlbaniaAltin PrengaFishteMrizi i Zanave

Articoli correlati

Altin Prenga, Mrizi i Zanave, Fishtë

Altin Prenga: decretato eroe da Slow Food

6 Novembre 2021
Mare Albania

Albania. La mia coccinella si è fatta bella

30 Ottobre 2021
Zadrima Albania Fishte Krajne

A spasso per alcuni paesini di Zadrima

26 Aprile 2020
Agriturismo albania Foto dalla pagina facebook dell'Ambasciata svizzera in Albania

Le esportazioni certificate, una nuova grande opportunità per l’agricoltura albanese

17 Settembre 2019

Ricette albanesi

Musaka Uova Sode Moussaka

Musaka con uova sode

Tave Prizreni

Tavë Prizreni, la teglia al forno in Kosovo

Kacamak Ricetta Albanese

Kaçamak, la polenta dei Balcani

Agnello Cotto Latte

Agnello cotto al latte

Sciroppo Rose Shurup

Sciroppo di rose

Involtini di foglie di vite

Involtini di foglie di vite della tradizione albanese

I più letti questo mese

Mangiare Albania

Se vi dicessi che si mangia meglio in Albania che in Italia?!

3 giorni fa
Ristoranti di pesce in Albania

Albania, i migliori ristoranti di pesce

4 anni fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina