• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Cultura Tradizioni

Identità ed estetica attraverso l’arte dell’abbigliamento popolare albanese

Albania News di Albania News
17 Ottobre 2018
in Tradizioni
Identità ed estetica attraverso l'arte dell'abbigliamento popolare albanese
Pubblicità

Anche se molti ritengono che il vestirsi abbia un’origine estetica, esso nasce principalmente come necessità di proteggere il corpo dai fattori climatici e non. Come le attrezzature di lavoro o il cibo, l’abbigliamento è considerato tra i principali strumenti della vita umana. 

Sono veri e propri strumenti di comunicazione, che possono esprimere idee sociali, estetiche, morali e nazionaliste.

Tutto lo sviluppo dell’abbigliamento è strettamente legato alla storia e allo sviluppo di un paese. In questo senso, uno degli aspetti più importante è sicuramente rappresentano dagli abiti popolari, che con la loro diversità arricchiscono l’identità e il patrimonio culturale di un paese.

In qualsiasi situazione, l’abito popolare identificava le persone con un unico posto. Ancora oggi si onora il vestito tradizionale del paese, indossandolo spesso in festival nazionali o cerimonie particolari. I paesi dei Balcani, infatti, hanno una lunga e ricca storia in quanto a ‘abiti tradizionali’.

Pubblicità

La storia

La classe media e quella alta della società del XVII e XVIII secolo, si identificavano con uno stile nazionale, ricco di elementi ornamentali con motivi geometrici, alcuni dei quali erano simboli religiosi.

A causa della posizione geografica dell’Albania – influenzata sia dalla cultura occidentale che da quella orientale – la tipologia folcloristica albanese non ha nulla in comune con quelle straniere.

I costumi albanesi, i primi, risalgono addirittura al XII secolo: la ‘xhubleta’, ad esempio, rappresenta il primo capo d’abbigliamento in Albania e nei Balcani. Successivamente, sul finire del XVIII secolo, inizierà la vera fioritura dei costumi popolari.

Gli abbigliamenti tradizionali oggi

Oggi, attraverso lo sviluppo di diverse attività etnoculturali – in particolare per lo sviluppo del turismo culturale in Albania ma anche per promuovere il patrimonio culturale e tradizionale del paese – sono state rivitalizzate queste tradizioni d’abbigliamento.

Pubblicità

Un modello di museo d’arte per le tradizioni d’abbigliamento albanesi è ‘Tradita Folk’; questo museo fa parte delle varie attività sviluppate all’interno e all’esterno del paese, che ha attirato l’attenzione di molti visitatori stranieri.

Questo museo, nel mese del patrimonio culturale europeo, ha sviluppato molte attività artistiche. L’ultima attività è stata la Giornata internazionale delle donne e delle donne rurali, organizzata in collaborazione con la Presidenza della Repubblica con la partecipazione di diplomatici stranieri in Albania. A questo evento, l’abbigliamento tradizionale originale è stato realizzato oltre 100 anni fa, così come quelli riprodotti magistralmente dal direttore del museo insieme al suo staff, che ha creato un vero laboratorio all’interno dei locali del museo.

Studiare e preservare i costumi popolari è importante non solo per riconoscere questa grande ricchezza culturale – i cui elementi provengono dall’antichità e dal medioevo – ma anche per riconoscere il rapporto culturale con gli altri popoli nel corso dei secoli.

Leggi anche

  • Seta d’Albania – la tradizione della tessitura, una tradizione al femminile
  • L’identità di un popolo fra abiti gioielli e fotografie

Articoli correlati

Firenze Galleria Artista Albanese Armando Xhomo 1

A Firenze, un ponte di colori nella galleria dell’artista albanese Armando Xhomo

6 Maggio 2022
Salone Internazionale Del Libro Di Torino Edizione 34 Maggio 2022 Cuori Selvaggi

L’Albania alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del libro di Torino

4 Maggio 2022
Qerret Albania Elena Pagani

Il mondo è piccolo – e l’Albania ancora di più!

30 Aprile 2022
Libri Albanesi Maggio

Romanzi, poesie e diari: in arrivo una variegata rosa di nuovi libri per gli amanti dell’Albania

24 Aprile 2022

Articoli recenti

Giorno Estate 14 Marzo Albania

Perché l’Albania celebra il «Giorno dell’Estate» il 14 marzo?

2 mesi fa
Banchetto Funebre Albania

Il banchetto funebre in Albania

3 anni fa

I più letti questo mese

Valle Albanese

“Valle” albanese in Italia

3 anni fa
Albanesi in Ucraina

Gli albanesi d’Ucraina

4 anni fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina