Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Cultura Tradizioni

Ponte dell’Unità, nuova associazione albanese a Legnano

di Elena Carcangiu
21 Maggio 2012
0
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

A ottobre dello scorso anno, in Lombardia, a Legnano, è nata Ponte dell’Unità una nuova associazione culturale albanese. Sorta per iniziativa di Aleks Vulaj e del suo amico Petrit Gjinaj, due giovani che vivono ormai da alcuni anni nella cittadina, si è dedicata subito, sin dall’inizio, a portare avanti sul territorio molteplici attività.Con molto orgoglio per il lavoro che stanno svolgendo, infatti, Aleks -che ne è il consigliere- mi spiega come nell’associazione trova posto una scuola in lingua albanese, aperta a tutti, e sono inoltre in programma -partiranno a breve- anche corsi di italiano e inglese. “È vero che abbiamo iniziato con la lingua albanese, però le nostre ambizioni sono ben più grandi: cultura, tradizioni, concerti, presentazioni e concorsi di disegno, poesia e, in generale, tutto ciò che riguarda la cultura del nostro popolo“, mi racconta, e gli occhi gli brillano felici perché i ragazzi che partecipano alle lezioni sono già una ventina, albanesi ma non solo.

Un forte incentivo per i due organizzatori, che tra i loro intenti esprimono inoltre quello -assai importante, soprattutto per chi è in Italia da poco tempo- di rappresentare un punto di riferimento per la comunitàanche per quanto concerne gli aspetti legale e burocratico e l’integrazione nel territorio.

Aleks è giovane, ma ha le idee chiare sulla linea da seguire, ed è una linea che mi colpisce molto. Alla mia domanda sulle modalità con cui lui e Petrit pensano di portare avanti e sviluppare il lavoro, infatti, risponde senza esitazione con un concetto semplice a cui tuttavia non sempre pensiamo: “Abbiamo capito da subito una cosa fondamentale: insieme si può fare di più e meglio, invece da soli non si va da nessuna parte. Così, già adesso stiamo collaborando in zona con tutte le associazioni presenti, fra cui “La Casa del Volontariato” -che raccoglie al suo interno 40 associazioni diverse-, “StranItalia”, un’altra realtà che collabora con diverse comunità straniere, le biblioteche e altre cooperative attive nella zona dell’ Alto Milanese… e chiunque voglia avvicinarsi e presentare le sue opere di qualsiasi genere è benvenuto fra noi”.

Le iniziative in cantiere per quest’anno sono numerose e interessanti: si va, infatti, dagli aperitivi alla presentazione di oggetti tipici nel parco della biblioteca comunale a giugno, dalle cene con piatti albanesi alla Festa dell’Estate, dove sarà anche allestita una bancarella di prodotti tradizionali. Sono già in atto, poi, anche i preparativi per il centenario dell’Indipendenza dell’Albania del prossimo 28 novembre, una data significativa che nelle intenzioni di Aleks e Petrit vuole essereun evento di grande valore etico e di testimonianza per il territorio.

Come mi spiega ancora Aleks, del resto, “questa zona ha sempre sofferto e spesso si è sentita soffocata per scelte che hanno tenuto le minoranze -fra cui anche la nostra- in disparte, impossibilitate a partecipare in modo attivo e a far sentire la propria voce, farsi conoscere. Ora vogliamo dire una volta per tutte cheabbiamo e crediamo nei valori morali come ci credono tutti gli altri europei, eil nostro popolo ha alle spalle una storia meravigliosa da invidiare e un presente fatto di tanti esempi di perfetta integrazione a tutti i livelli. Purtroppo non si parla mai di queste realtà bellissime che stanno nascendo.”Tra le diverse attività a cui Ponte dell’Unità si sta dedicando si pensa, intanto, anche al divertimento: allo sport, in particolare, con la formazione di una squadra di calcio dell’associazione perché -Aleks ne è certo- “giocando con gli altri ci si conosce meglio e si creano amicizie, abbattendo i pregiudizi di questi anni“. E ai viaggi, perché sono anche in programma delle escursioni fuori città, ad esempio una visita al Santuario di sant’Antonio a Padova.

Una realtà positiva e ricca di progetti in cantiere, insomma, che speriamo davvero possa costituire presto, per il territorio locale, quello stesso ponte dell’unità a cui si ispira nel nome.

Altre informazioni sull’associazione sono reperibili sul sito www.uraebashkimit.com

Argomenti: LegnanoLombardia
CondividiTweetCondividi

Articoli correlati

Besmir Rrjolli OIM Albania

Besmir Rrjolli, dalla Lombardia il coinvolgimento della diaspora albanese in madre patria

21 Dicembre 2018
Famullia_Rranxave

A Legnano “La notte del martire”, dedicata al seminarista Mark Cuni

29 Giugno 2017
milano_cover_manifestazione

Diciamo NO alle armi chimiche siriane! La comunità albanese in Lombardia si riunisce di fronte al Consolato

14 Novembre 2013
A Milano una rassegna sul cinema albanese

A Milano una rassegna sul cinema albanese

07 Ottobre 2012
Legnano: Ura e bashkimit dà l’arrivederci a settembre

Legnano: Ura e bashkimit dà l’arrivederci a settembre

28 Giugno 2012
Life after Zog and other stories

Life after Zog and other stories

14 Maggio 2012

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Le Aquile Di Seta Donne Fanno Storia

Le Aquile di Seta: un incontro online per raccontare la storia delle donne albanesi

1 giorno fa
Shkodra, Scutari, Shkoder Albania

Scutari d’Albania, una città alla ricerca del fascino antico

2 anni fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.