• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Cultura

Sultan Nevruz, la festa che simboleggia la rinascita della natura e dell’uomo

Il 22 marzo si celebra l’antica ricorrenza di Sultan Nevruz. Secondo l’antica tradizione persiana, con l’arrivo di questo Giorno Nuovo della primavera, arriva l’anno nuovo, la rinascita nuova e va accolto con i dovuti onoramenti.

Sabina Darova di Sabina Darova
21 Marzo 2018
in Cultura, Lifestyle
Sultan Nevruz
Pubblicità

Sultan Nevruz è stato celebrato come l’arrivo della primavera e più tardi come il compleanno di Imam Ali, dotato di una straordinaria conoscenza. Il profeta Muhammad diceva: ” Io sono la città della conoscenza e Ali è la sua porta”.
Ha lasciato tre principi:

Grado di pensiero, unità umana, giustizia

Pertanto è rimasto un simbolo permanente

Bektashi, Bektashi, Halva, Kaderi, Rifai, Saadi…giuro: Yeah Muhammad – Ali!

Pubblicità

Prima dell’Islam, questa festa è stata celebrata dai persiani che hanno avuto due stagioni, estate e inverno. È il Nawrūz – nome del nuovo anno iraniano. L’ estate veniva festeggiata dal 22 marzo a 22 settembre.

Più tardi, nel mondo islamico, il 22 marzo nacque Imam Ali, l’unico figlio nato nella Kaaba. Da quel momento, Sultan Nevruz fu celebrato da tarikat come compleanno di Imam Ali. La comunità Bektashi ha celebrato questa festa per circa 800 anni nella stessa data.

Il nome Nevruz deriva dal persiano e il suo significato è “New Day”. Il nome ” Sultan” è il titolo più alto che si possa ottenere.

Leggi anche: Non immagini che ‘ashure’ ho preparato…

Pubblicità

In Albania questa celebrazione ha iniziato ad essere celebrata intorno al secolo XIV quando il Bektashismo si diffuse in Albania.

Dopo la caduta del Comunismo, viene decretata come festa nazionale partendo dal 1996.
Questa festa dura tre giorni. Il primo giorno è celebrato in famiglia. Il secondo giorno sono gli anziani che vengono tenuti in luoghi sacri per onorare gli imam, e il terzo giorno è quello delle donne e delle nuove spose.

I credenti scambiano le visite e pregano. Al mattino si beve il latte e il succo delle erbe considerate come bevande del paradiso. Simboleggiano la purificazione del corpo e dell’anima.

Verso le ore 10 del mattino viene svolta la cerimonia dove i chierici insieme ai credenti che indossano i migliori abiti cantano la canzone dedicato a Sultan Nevruz. Le benedizioni si rivolgono per gli orfani, i poveri e a tutti coloro che sono nei guai.

In questo giorno di festa, i Bektashi seminano fiori nelle loro case o in altri posti come per esempio nei parchi o nelle case degli altri( parenti o amici). Stendono attraverso le porte degli rami di uliveti.

Un rituale interessante è che in piena estate vengono appesi rami di rose o di melograno. Vengono cucinati alcuni cibi caratteristici ereditati di generazione in generazione. Si cucinano le torte salate con 12 varietà di erbe.

Le piante simboleggiano la nuova vita che germoglia e che prospera. La torta include dentro anche una moneta di metallo. Colui che trova la moneta viene considerato uomo o donna fortunato e avrà un anno prospero .

Per il Sultan Nevruz i credenti devono sacrificare un animale ( pollo o agnello). Come dolce si cucina la crema di riso al latte che simboleggia il latte materno, e che fa il cappello di zaffiro.

Argomenti: BektashiSultan Nevruz

Articoli correlati

Centro Mondiale Albania Bektashi

Essere (o non essere) bektashi: la storia della strana setta albanese, spiegata bene

21 Dicembre 2021
Ashure

Non immagini che ‘ashure’ ho preparato…

28 Settembre 2019
Monte Tomorr Berat

Albania, migliaia di pellegrini Bektashi sul monte Tomorr per commemorare Abaz Aliu

22 Agosto 2019
Ilir Meta Sultan Nevruz In Albania

Albania: migliaia di albanesi hanno celebrato la festa di Sultan Nevruz

23 Marzo 2018

Articoli recenti

Mangiare Albania

Se vi dicessi che si mangia meglio in Albania che in Italia?!

2 settimane fa
Passaggi Festival 2022

Tom Kuka, Mimoza Hysa e Anilda Ibrahimi a Passaggi Festival 2022

3 settimane fa

I più letti questo mese

FB IMG 1592128648895

Classifiche YouTube, le 30 canzoni albanesi più ascoltate di sempre

2 anni fa
Il senatore Tommaso Nannicini

Pensioni Italia-Albania, passa l’emendamento Nannicini per finanziare l’accordo

7 mesi fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina