• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Cultura Storia

Ricordando Gjergj Fishta: frate francescano e letterato albanese

Il 30 dicembre 1940 morì Gjergj Fishta, frate francescano parte attiva della letteratura e della storia politica del Paese delle Aquile.

Albania News di Albania News
30 Dicembre 2019
in Storia
Gjergj Fishta

Gjergj Fishta

Pubblicità

Oggi 30 dicembre in Albania è il giorno della commemorazione di Gjergj Fishta (23 ottobre 1871 – 30 dicembre 1940), frate francescano parte attiva della letteratura e della storia politica del Paese delle Aquile.

La notizia della morte del “poeta nazionale albanese” fu riportata il giorno successivo (31 dicembre 1940) anche in Italia dal Corriere della Sera:

“Giunge notizia da Scutari che in seguito a un arresto cardiaco è morto colà stamane il padre Giorgio Fishta dell’Ordine dei frati minori, accademico d’Italia e insigne letterato albanese. Il Fishta, che era nato presso Scutari nel 1871, era il grande poeta nazionale albanese. Entrato nell’Ordine francescano, compì gli studi ecclesiastici in Bosnia e rientrò in patria dopo ricevuti gli ordini sacerdotali. 

[…] Divenuto uno dei principali esponenti della risorta Albania, partecipava alla conferenza per la pace a Parigi e più tardi veniva nominato deputato e quindi vice-presidente della Camera. Sincero amico dell’Italia, in riconoscimento delle benemerenze verso la sua nazione e per il valore delle sue pubblicazioni fu, nel maggio scorso, chiamato a far parte della Regia Accademia d’Italia. 

Pubblicità

Fra le numerose pubblicazioni del padre Fishta sono importanti quelle poetiche ispirate in genere a leggende albanese e tendenti soprattutto a celebrare il sentimento nazionale. Oltre a un poema in trenta canti dal titolo Lahuta e Malcìs, egli ha scritto inni sacri, liriche varie e satire di carattere politico.” – scriveva il Corriere della Sera.

C922b923 570a 4143 Bfaf 85d954319cae

Il Gjergj Fishta politico

Rappresenta l’Albania al Congresso di Manastir per la redazione dell’alfabeto albanese. Prende parte attivamente nel movimento per l’indipendenza dell’Albania (dal 1910-1914) e la rappresenta alla Conferenza degli Ambasciatori a Londra, così come nel Congresso per la Pace di Parigi 1919.

Viene eletto deputato al parlamento dell’Albania indipendente e nel 1921 Vicepresidente del Parlamento. Come rappresentante dell’Albania partecipa alle Conferenze Interbalcaniche di Atene (autunno 1930),Istanbul (ottobre 1931) e Bucarest (1932).

Pubblicità

L’interesse per la letteratura e per la politica non erano gli unici interessi di padre Gjergj Fishta. Si interessava molto anche di fisica, matematica, astronomia e altre scienza ancora. Leggeva le pubblicazioni di scienziati come J. A. Segner e quelle di Albert Einstein.

Gjergj Fishta in Albania Letteraria

Argomenti: Albanesi famosiGjergj FishtaScrittori albanesi

Articoli correlati

Passaggi Festival 2022

Tom Kuka, Mimoza Hysa e Anilda Ibrahimi a Passaggi Festival 2022

13 Giugno 2022
Denata Ndreca 2

Denata Ndreca vince il Premio Internazionale di Arte Letteraria ‘Cygnus Aureus’

26 Febbraio 2022
Luan Starova Scrittore Albanese

È morto Luan Starova, l’autore albanese di Saga Balcanica

25 Febbraio 2022
Albert Einstein

Quando Albert Einstein denunciava l’assassinio dell’albanologo Milan Šufflay

19 Febbraio 2022

Articoli recenti

Beselidhja E Lezhes 1140x570

2 Marzo 1444, Lega di Alessio: la confederazione sotto la guida del signore di Croia, Scanderbeg

4 mesi fa
Crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 febbraio 1991: il crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

4 mesi fa

I più letti questo mese

bandiera_albanese

28 Novembre – La festa d’indipendenza dell’Albania

6 anni fa
La mappa della Ciamuria

Ciamuria (Çamëria), la vergogna della Grecia

12 anni fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina