Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Cultura Storia

Origini della Comunità Scutarina a Venezia

Dove si trovano i discendenti degli scutarini dopo la resa del Castello di Scutari in Albania

di Gino Luka
11 Giugno 2018
0
Vittore Carpaccio, Scuola Degli Albanesi, Miracolo Della Verga Fiorita

Vittore Carpaccio, Scuola degli Albanesi, miracolo della Verga Fiorita

964
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

La guerra di Chioggia tra Genova e Venezia ebbe fine l’8 agosto dell’anno 1381, con la pace di Torino. Secondo il trattato, pur uscendo vincitrice, Venezia dovette cedere la Dalmazia all’Ungheria, ma riuscì ad annettere molti altri possedimenti albanesi, tra questi: Durazzo (1392), Scutari (1396), Alessio e Divastro (1403). La popolazione era stata decimata a causa della guerra ma anche per via della peste.

Verso la metà del XIV sec. la situazione politica in Albania era molto instabile perciò molti albanesi, specialmente mercanti, emigrarono a Venezia dove furono accolti a braccia aperte.

Molti degli immigrati albanesi furono utilizzati all’inizio come marinai e mercenari: i famosi stradioti o cappelleti (nome che deriva dal nome di un tipico elmo, in acciaio o cuoio che loro portavano durante la battaglia). Gli stradioti o stratioti (greco: στρατιώτες, stratiotes; albanese: stratiotët) guerrieri in genere albanesi ma anche greci, erano soldati a cavallo armati alla leggera conosciuti per il loro coraggio ed efficaci nei loro assalti.

Gli stradioti
Gli stradioti o stratioti (greco: στρατιώτες, stratiotes; albanese: stratiotët) guerrieri in genere albanesi ma anche greci

Dal XV secolo fino alla metà del XVIII sec. gli stradioti erano molto apprezzati e ingaggiati dalla Repubblica di Venezia e dal Regno di Napoli ma, anche altri Stati dell’Europa centro-meridionale li hanno assoldati nei loro eserciti.

I guarrieri stradioti

Galea veneziana XII-XV sec. L’uso dei rematori continuò, sino all’ultimo secolo della Serenissima. Il nome galea deriva dal greco γαλέoς (galeos), cioè “squalo” perché richiamava la forma di tale pesce.

A quei tempi, la maggior parte degli albanesi proveniva dalla Morea (allora la penisola del Peloponneso), dove vivevano in gran numero.

Sala del Maggior Consiglio - Palazzo Ducale (Venezia)
Sala del Maggior Consiglio – Palazzo Ducale (Venezia)

Mentre nel meridione, per i servizi militari resi, gli stradioti furono ricompensati con la concessione di alcuni territori, ancor oggi esistenti nel sud d’Italia, in veneto non sono rimasti insediamenti stabili.

Il flusso migratorio continuò anche nel 1388 mentre la Serenissima concedeva l’arrivo di altri albanesi, preferibilmente di confessione cattolica, su navi provenienti da Ragusa e da Dulcigno, porto a Montenegro.

L’età minima era di dieci anni e dovevano pagare sei ducati per attraversare l’Adriatico. Chi non poteva pagare, doveva lavorare gratuitamente per almeno quattro anni per lo stato veneziano ma visto che il fabbisogno della città di manodopera era molto più grande allora il Senato decise di ridurre il prezzo a quattro ducati e la durata del lavoro alternativo, per pagarsi il viaggio, a due anni.

Ducato d'oro del XIII secolo
Ducato d’oro del XIII secolo

In Albania, dopo l’estinzione della famiglia dei Balsa, gli abitanti di Scutari avevano ottenuto la protezione di Venezia: nel 1474 sostennero lo scontro contro l’esercito turco guidato da Suleiman pascià. Nel 1479, Antonio di Lezze lasciò la cittadella difesa eroicamente, con 450 uomini e 150 donne che lo seguirono a Venezia portando gli oggetti sacri, le armi e quanto era rimasto delle loro ricchezze.

Venezia Scuola Degli Albanesi Vittore Carpaccio
Venezia – Scuola degli Albanesi – Vittore Carpaccio – La nascita della Vergine

La piccola comunità albanese della città di Scutari, sopravvissuti dall’assedio dei Turchi, si rifugiarono nel territorio della Repubblica veneta e in seguito si sistemarono presso la Cittadina di Gradisca (città nel Friuli d’Italia)…

Referenze:

  • Lucia Nadin: Venezia e Albania. Una storia di incontri e secolari legami, Regione del Veneto, 2013.

Internet:

  • Venice and its Lagoons
  • Portal of scientific journal of Croatia
  • Storia e arte veneta
  • Wikipedia (illustrazioni)
  • Gradisca d’Isonzo

Altri studi culturali

2 Qershor 2019 Pmd

Le armi di Scanderbeg: non solo a Vienna, ma anche a Venezia

7 Giugno 2019
Statuti di Scutari

Lucia Nadin pubblica gli Statuti di Scutari in lingua albanese

16 Luglio 2017
Privilegio di Alessandro Magno

Qualche precisazione sul Privilegio di Alessandro Magno, che precede gli Statuti di Scutari

4 Gennaio 2014
Bandiera Albanese Venezia

La bandiera albanese nella Chiesa di San Sebastiano a Venezia

8 Febbraio 2013
Argomenti: AlbaniaLucia NadinScutariVenezia
Condividi963TweetCondividi

Articoli correlati

Nermin Shurdha. Tributo di Vibrisse Studio

Ricamando Scutari

08 Ottobre 2020
Fabrizio Bucci, l'Ambasciatore d'Italia in Albania

L’Ambasciatore Bucci: la prospettiva europea dell’Albania

13 Settembre 2020
Nermin Shurdha 1

Nermin Shurdha, la ragazza che “ricama” i muri di Scutari

30 Agosto 2020
Casa Scutari Albania

Breve storia di una Casa scutarina

08 Agosto 2020
Ogerta Manastirliu Ministro Salute Albania

Albania, obbligo di indossare la mascherina nei luoghi chiusi

15 Luglio 2020
Oliver Varhelyi Albania Macedonia

Olivér Várhelyi: lo stato di diritto rimane essenziale per l’Albania

09 Luglio 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Received 800950803639336

“KATUNDI”, un film in lingua arbëreshe

5 giorni fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

7 mesi fa
Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.