• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Cultura Letteratura

Martin Camaj – Un albero d’ulivo senza foglie, ma pieno di frutti neri ad ogni ramo

Sabina Darova di Sabina Darova
12 Marzo 2018
in Letteratura, Storia
Martin Camaj Nascita Morte
Pubblicità

Il 12 marzo del 1992 all’età di 66 anni scompare Martin Camaj, una figura poliedrica, una colonna della storia della lingua e letteratura albanese.

Camaj è una delle figure più note nel campo di albanologia e un grande scrittore. Nasce a Temal di Dushman a Dukagjin il 21 luglio 1927.

Le sue origini appartengono a una famiglia povera. All’età di 7 anni viene mandato a studiare al Collegio Saveriano a Scutari (Shkodër), dove riceve una educazione classica.

Al seguito, sempre a Scutari, frequenta il Collegio dei francescani e di Gesuiti. Camaj fonda la scuola della lingua albanese a Prekal, (un piccolo villaggio), dove svolge il ruolo dell’insegnante solo per un anno, 1947.

Pubblicità

Anti comunista, partecipa nella resistenza contro i partigiani e dopo la fine della seconda guerra mondiale, è costretto di allontanarsi dall’Albania accompagnato da Padre Daniel Gjeçaj in Jugoslavia. A Beograd studia il romanticismo, la lingua slava, l’albanologia e letteratura albanese popolare ( 1949-1955).

Nell’estate del 1956 si allontana trasferendosi in Italia per proseguire gli studi post universitari. La sua tesi viene dedicata a Gjon Buzuku (Vescovo cattolico albanese, autore del più antico documento stampato in lingua albanese, nel lontano 1555, “Messale Romano, stampato forse a Venezia).

Messale Di Gjon Buzuku, da Martin Camaj
Nel presente studio Martin Camaj conduce un’approfondita analisi linguistica del “Messale” di Gjon Buzuku (Ljare, 1499 – Venezia, 1577), vescovo cattolico albanese, autore del più antico testo a stampa in lingua albanese: la traduzione del Messale Romano pubblicata a Venezia intorno al 1555.
L’autore, nei quattro capitoli che compongono il saggio, esamina l’ortografia, alcuni aspetti fonetici e morfologici e gli influssi stranieri nella lingua del Messale. Completano il volume Tre canti popolari di Triepshi, la Bibliografia e il Registro dei vocaboli.

Inizia a lavorare nella cattedra della lingua albanese all’Università di Sapienza a Roma. È capo redattore della rivista “Shêjzat” (Le pleiadi), fondato da Ernest Koliqi, un’altra figura importante per le lettere albanesi (scrittore e poeta albanese, nonché Ministro della Pubblica Istruzione in Albania dal 1939 al 1942).

Rivista Shejzat con caporedattore Martin Camaj
Rivista “Shêjzat” (Le pleiadi), fondato da Ernest Koliqi

A gennaio del 1960 si sposta a Monaco in Germania grazia ad uno scambio accademico. Diventa lettore presso l’Università di “Ludwig Maximilian” e nel 1964 diventa Privatdozent. Insegna per 30 anni in questa Università.

Pubblicità

La sua attività come scrittore e ricercatore, viene svolta in immigrazione e contiene studi nel campo storico, etnologico, linguistico e letterario. Solo i due primi volumi di poesie si pubblicano in Kosovo e non in Albania.

Camaj come scrittore si è cimentato in tutte le forme e generi letterari, sperimentando incroci e innesti nella prosa poetica, testi di dramma) cosi anche a battezzare generi letterari che non avevano in precedenza una tradizione (madrigale, palimpsesto, parabola).

In 35 anni Martin Camaj lavora cercando se stesso, parte delle sue origini come famiglia e come nazione, come lo contiene il termine in latino individuum ( = in dividuum). La ricerca della patria mancante, del villaggio in cui è nato e che non può vederli, lo perseguitano come una maledizione. La terra madre che manca a lui si trasforma in arte. Diventa una condizione dell’anima per lo scrittore.

Nella poesia, i suoi versi hanno l’influenza ermetica del poeta italiano Ungaretti. La sua arte non passa inosservata dalla critica straniera.

Le poesie vengono tradotte in inglese da Leonard Fox e pubblicate a ” Selected Poetry” a New York il 1990 e a ” Palimpest” a Monaco nel 1991.

Anche in Italia le sue poesie vengono raccolte in una pubblicazione intitolato” L’Uomo solo e con altri”, nel 1985.

Pubblica opere per l’insegnamento della lingua albanese, grammatica albanese e tanti studi sulla poesia popolare, legende e sulla lirica, e tanti racconti, novelle e romanzi.

Camaj dal sistema totalitario di Enver Hoxha era considerato come un nemico del popolo e la sua opera prende luce solo dopo la caduta del comunismo, dopo il 1992 che coincide con la sua morte.

Ernest Koliqi e Martin Camaj tra familiari e amici

Dal Presidente della Repubblica albanese, è stato insignito del titolo “scrittore eminente della nazione“.

Il suo prezioso contributo viene raccolto in 10 opere e arricchisce finalmente la storia della lingua e letteratura albanese.

Ismail Kadare lo descrive come un grande scrittore, parte dei grandi scrittori albanesi che stanno nel panteon delle lettere albanesi entrando sicuro dal grande portone come un angelo che ha servito alla sua nazione con la devozione per tutta la vita.

Selezioniamo due delle sue poesie nella traduzione di Astrit Cani

C’è una vecchia città

– Palermo 1968

C’è una vecchia città sorta presto
sui meandri delle rocce
e non ha del mare il sentore
Ha occhi stanchi, rivolti
in basso
bruciati dal sole disciolto
in acque salmastre come sangue.

C’è questa vecchia città
condita di palmizi nuovi al cielo
e un brusio di umane voci
senza eco, ai quattro venti, cordoglio
prolungato dacché è sorta
a oggi

Due generazioni

Mio padre era
uomo di triste figura
albero d’ulivo senza foglie
ma con frutti neri ad ogni ramo.

Il suo verbo riecheggiava in noi
fragorosamente
quasi fosse l’ululato di un lupo
famelico solo tra rocce.

Mio fratello ebbe
a prendere il suo posto
– vento baio all’orizzonte.

Soffia al fuoco in autunno
a pieni polmoni
e ogni scintilla gli dà figlio maschio

Leggi anche

  • Shkodra, fra libri sommersi e libri salvati
  • Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?
Argomenti: Martin Camaj

Articoli correlati

Bandiera Albanese

Tosk e gheg, questioni di lingua

6 Gennaio 2008

Albania Letteraria

Vincenc Prennushi

L’Amore divino e l’incrollabile connubio tra Patria e Fede

1 mese fa
Ismail Kadare Commissione Feste

Il banchetto come metafora della complessità della società balcanica

1 mese fa

I più letti questo mese

Passaggi Festival 2022

Tom Kuka, Mimoza Hysa e Anilda Ibrahimi a Passaggi Festival 2022

3 settimane fa
Salone Internazionale Del Libro Di Torino Edizione 34 Maggio 2022 Cuori Selvaggi

L’Albania alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del libro di Torino

2 mesi fa

Libri recenti

Il ragazzo che guardava il mare

Il ragazzo che guardava il mare

Viktor Canosinaj
30 Settembre 2021
Besa Muci Editore
9788836291687
Liriche

Liriche

Frederik Rreshpja
30 Novembre 2021
A&B Editrice e Botime Fenix
9788877285164
I Castriota Scanderbeg d’Albania

I Castriota Scanderbeg d’Albania

Alessandro Castriota Scanderbeg
1 Dicembre 2021
‎Grifo (Cavallino)
9788869943102
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina