Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Cultura Storia

Bari: ricordiamo Luigj Gurakuqi, scrittore e patriota albanese trucidato il 2 marzo 1925

Luigj Gurakuqi, a cui oggi è dedicata l’Università degli Studi di Shkodra (Albania), era un personaggio conosciuto del movimento patriottico e democratico albanese, poeta e giornalista pubblicista.

di Redazione
02 Marzo 2018
0
Luigj Gurakuqi Bari
2k
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Luigj Gurakuqi era un uomo politico e scrittore albanese (Shkodër 1879 – Bari 1925); propugnò l’uso, come lingua letteraria, della parlata di Elbasan e in tale forma scrisse articoli, poesie (spesso sotto pseudonimi, come Lek Gruda e Iakin Shkodra).

Perfette come fattura letteraria sia le poesie sia le prose, rimaste come modelli di stile lucido e armonioso.

Fu assassinato a Bari dove esiste una targa commemorativa, posta in quel punto perché proprio in quel punto si trovava il caffè in cui il 2 Marzo del 1925, Luigj Gurakuqi, veniva accoltellato a morte da suo cugino, Baltjon Stambolla, inviato a Bari da Ahmet Zogu.

Targa commemorativa per Luigj Gurakuqi in prossimità del numero 48 di Corso Vittorio Emanuele II, ad angolo con Via Cairoli
Targa commemorativa per Luigj Gurakuqi in prossimità del numero 48 di Corso Vittorio Emanuele II, ad angolo con Via Cairoli. Foto di Uljana Gazidede

Luigj Gurakuqi, a cui oggi è dedicata l’Università degli Studi di Scutari (Albania), era un personaggio conosciuto del movimento patriottico e democratico albanese, poeta e giornalista pubblicista.

Nato a Scutari il 19 febbraio del 1879. Dal 1901-1906 frequentò l`università di Napoli, dove si laureò.

Nel 1906 iniziò a dedicarsi alla politica e nel 1912 venne nominato ministro della Pubblica Istruzione nel governo di Ismail Qemali.

Dal 1921 al 1924 fu deputato di Scutari nel Consiglio Nazionale. Partecipò alla Rivoluzione del 24 giugno del 1924 nel governo di Fan Stilian Noli (Fan Noli), dove ricoprì la carica di Ministro delle Finanze.

Il suo ricordo sia una benedizione per il tanto amato Paese delle Aquile.

Argomenti: Ahmet ZoguBariIsmail QemaliLuigj GurakuqiScutari
Condividi2022TweetCondividi

Articoli correlati

Membri dell'associazione Le Aquile di Seta con i famigliari di Florian Mesuti

DI ORO SEI TU

17 Ottobre 2020
Bari Associazione Donne Aquile Seta

“Le aquile di seta”. Prende vita una nuova associazione di donne albanesi a Bari

09 Ottobre 2020
Nermin Shurdha. Tributo di Vibrisse Studio

Ricamando Scutari

08 Ottobre 2020
Nermin Shurdha 1

Nermin Shurdha, la ragazza che “ricama” i muri di Scutari

30 Agosto 2020
SONO PERSONE 8 8 1991 PH Stefano Di Marco BARI SAN GIROLAMO

L’approdo della “Vlora” e la figura del Sindaco Dalfino. Un progetto di due opere gemelle tra l’Italia e l’Albania

08 Agosto 2020
Casa Scutari Albania

Breve storia di una Casa scutarina

08 Agosto 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

7 mesi fa
Polizia Albanese

Albania: vasta operazione di polizia contro il gioco d’azzardo

11 mesi fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.