Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Cultura Storia

Un popolo fuggitivo, tra antropologia visuale ed antropologia musicale

di Anna Maria Ragno
02 Novembre 2011
0
Profughi Della Nave Vlora In Banchina A Bari 8 Agosto 1991

Profughi Della Vlora In Banchina A Bari 8 Agosto 1991

624
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Venti anni fa. Un intero popolo fugge aggrappato allo scafo della sua disperazione. Gli occhi dei bambini galleggiano sull’acqua, insieme ai corpi di chi non ce l’ha fatta, di chi ha messo in conto anche questo. La libertà è sull’altra riva, la doppia riva del sogno, dove E ikura (la fuggitiva) accoglie i fratelli albanesi. La delusione arriva subito dopo allo Stadio della Vittoria, lo stadio dello scandalo. “Un popolo fuggitivo” è il nuovo video di Silvana Licursi, dedicato ai primi sbarchi albanesi avvenuti con le carrette del mare come la Vlora (1991) e la Kater I Rades (1997).

Il montaggio video è stato realizzato da Rossella De Rosa che ha selezionato le foto per accompagnare il racconto del cronista Alessandro Leogrande. I brani musicali utilizzati sono “E Ikura” e “Vemi e marrëmi nusen” (strumentale) di Silvana Licursi.

Musica e immagini rappresentano un buon esempio di antropologia visuale e musicale. Le foto raccontano la diaspora del popolo albanese meglio di qualsiasi trattato sociologico, la musica conferisce pathos alle immagini, mentre il bravo cronista racconta l’eterna storia di questo popolo fuggitivo.

I fatti

I primi sei albanesi sono arrivati con una zattera (3 luglio 1990). Poi ci sono stati i grandi esodi del ‘91. A Marzo circa 25.000 persone arrivarono nei porti di Bari, Otranto e Brindisi su imbarcazioni di fortuna.

Il secondo contingente è stato quello della vergogna: l’8 Agosto 1991 circa 20.000 persone ammassate sulla nave Vlora, sono state rinchiuse nello Stadio della Vittoria di Bari, in condizioni disumane e successivamente rimpatriate con la forza o con l’inganno.

Profughi Della Nave Vlora In Banchina A Bari 8 Agosto 1991
Profughi Della Vlora In Banchina A Bari 8 Agosto 1991

Alessandro Leogrande nella rubrica Chiodo fisso d Radiorai3 ricorda quell’esodo a partire dall’arrivo della Vlora fino al tragico affondamento nel ’97, al largo delle coste pugliesi, della carretta del mare Kater I Rades, provocato dallo speronamento in acque internazionali della nave Sibilla, della Marina Militare Italiana.

In quell’episodio morirono più di 80 persone, molte delle quali donne e bambini. Fuggivano tutti dalla guerra civile che era scoppiata in Albania contro il fallimento delle Piramidi finanziarie e il premier Sali Berisha che le aveva promosse.

Potrebbe interessarti anche

  • L’8 agosto del 1991 – Lo sbarco dei ventimila
  • La Nave Dolce di Vicari – documentario sulla Vlora
Argomenti: Alessandro LeograndeBariKatër i RadësNave VloraSilvana Licursi
Condividi624TweetCondividi

Articoli correlati

Membri dell'associazione Le Aquile di Seta con i famigliari di Florian Mesuti

DI ORO SEI TU

17 Ottobre 2020
Bari Associazione Donne Aquile Seta

“Le aquile di seta”. Prende vita una nuova associazione di donne albanesi a Bari

09 Ottobre 2020
SONO PERSONE 8 8 1991 PH Stefano Di Marco BARI SAN GIROLAMO

L’approdo della “Vlora” e la figura del Sindaco Dalfino. Un progetto di due opere gemelle tra l’Italia e l’Albania

08 Agosto 2020
Albanesi Italia 29 Anni Dalla Nave Vlora

Albanesi d’Italia. 29 anni dalla nave Vlora

08 Agosto 2020
Rai Bari Durazzo Albania

Albania-Italia, la via del mare tra Bari e Durazzo

18 Giugno 2020
Nave Albanese Panama Legend

Il destino di un migrante

07 Marzo 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Vetevendosje

VV Albania: Tirana approvi una risoluzione per condannare il genocidio serbo in Kosovo

3 giorni fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

7 mesi fa
Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.