• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Cultura Storia

28 Novembre – La festa d’indipendenza dell’Albania

di Stefania Morreale
28 Novembre 2016
in Storia
bandiera_albanese
Pubblicità

Il 28 Novembre ricorre la festa d’indipendenza dell’Albania che viene festeggiata da tutti gli albanesi, in patria o sparsi per il mondo.

Infatti il Giorno della Bandiera è un evento molto sentito e si è soliti celebrarlo organizzando feste con musiche e cibi tradizionali. È un anniversario importante per la storia albanese e racchiude, disseminati nel tempo, tre momenti cruciali per il popolo shqiptar.

Il 28 Novembre del 1443 Giorgio Kastriota Skanderbeg, eroico condottiero, abbandonò l’esercito turco in Ungheria per combattere gli ottomani da Kruja; nello stesso giorno del 1912 Ismail Qemal issò la bandiera albanese da un balcone di Vlore, dichiarando l’indipendenza dell’Albania dagli ottomani. E di nuovo il 28 Novembre, questa volta del 1944, venne liberata Scutari, l’ultima città albanese in mano nazista. Il destino volle proprio che questa data, tra tutte, rimanesse impressa nella storia dell’Albania.

La Festa e Pavaresisë riunisce tutti gli albanesi, indipendentemente dal loro credo politico o religioso, e rappresenta una di quelle poche festività in grado di riunire armonicamente il tessuto sociale dell’Albania. È portatrice di valori positivi strettamente connessi al patriottismo e alla coesione popolare e rappresenta la festa nazionale per eccellenza per tutta l’Albania.

Pubblicità

Nelle grandi città albanesi si organizzano concerti e manifestazioni culturali per celebrare l’indipendenza e a Tirana il Presidente tiene un discorso pubblico, trasmetto dalla televisione di Stato in tutta l’Albania.

Le comunità immigrate albanesi, attraverso le associazioni culturali, organizzano festeggiamenti privati ricchi di cibi tradizionali e balli. Soprattutto in Italia, le Festa E Pavaresise sono molteplici e sono dislocate per tutta la penisola.

Auguro all’Albania di crescere e prosperare, di trovare una risoluzione ai tanti problemi che ancora l’affligono, di ritrovare la forza e la fierezza di un tempo. Spero che questo 28 Novembre serva a tutti gli albanesi, per ricordare quanto la coesione e l’unità del popolo sia importante, quanto sia necessaria la collaborazione tra chi sta al potere e la cittadinanza. Si dice che Skaderbeg, durante uno dei suoi discorsi al popolo, abbia detto: “Non ho portato io la libertà, ma l’ho trovata qui, in mezzo a voi”.

Ecco, mi piacerebbe che tutti gli albanesi si ricordassero di questa frase e capissero quanta forza c’è nella volontà di un popolo che da sempre ha dimostrato di poter essere protagonista della propria storia.

Pubblicità
Argomenti: Bandiera dell'AlbaniaIndipendenza Albanese

Articoli correlati

Festa Nazionale D'Albania A Monaco Giuseppe Durazzo, Claude Gauthier, Ylli Plaka

Ricevimento a Monaco in Occasione della Festa Nazionale dell’Albania

5 Dicembre 2021
Bandiera albanese e la statua di Scanderbeg

Arriva il 28 novembre, cosa si festeggia?

25 Novembre 2020
Indipendenza Albanese Terremoto Albania Tirana

L’Albania celebra il 107° anniversario dell’indipendenza nel dolore. Sale a 44 il numero delle vittime

28 Novembre 2019
Five Deeps Expedition Victor Vescovo Albania

Five Deeps Expedition, la bandiera albanese alla conquista dei luoghi più profondi del pianeta

13 Gennaio 2019

Articoli recenti

Beselidhja E Lezhes 1140x570

2 Marzo 1444, Lega di Alessio: la confederazione sotto la guida del signore di Croia, Scanderbeg

6 mesi fa
Crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 febbraio 1991: il crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

6 mesi fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina