Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Cultura Storia

20 febbraio 1991: Albania segna 29 anni dal crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

29 anni dal crollo della statua di Enver Hoxha che avrebbe segnato la rottura con il passato e l’inizio di una nuova era

di Redazione
20 Febbraio 2020
0
Crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

Crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

377
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

20 febbraio 1991. Questa data è ricordata nella storia albanese come il giorno del crollo della statua del dittatore Enver Hoxha. I susseguirsi di quegli eventi che hanno avuto luogo in piazza “Scanderbeg”, hanno messo l’Albania all’attenzione della comunità internazionale.

Il crollo del busto di Enver Hoxha avrebbe segnato la rottura con il passato e l’inizio di una nuova era, del post comunismo o, come lo chiamano gli ottimisti, quella della democrazia.

LA STATUA di Enver Hoxha, l’ enorme simulacro in bronzo che dominava la capitale albanese dal centro di Piazza Skanderbeg, è stata abbattuta da una folla immensa: l’ Albania non finisce di sorprendere.

A Tirana ieri migliaia e migliaia di persone si parla di centomila manifestanti per ore si sono scontrate a colpi di pietre con la polizia, che ha risposto con lacrimogeni e manganellate. Al culmine degli scontri, i poliziotti però sono stati annichiliti, messi da parte dai manifestanti che erano immensamente superiori per numero e per capacità di dar battaglia alle forze dell’ ordine.

Studenti ed operai si sono dati da fare attorno alla statua, hanno iniziato a scuoterla, in pochi minuti l’ hanno tirata giù, come fosse di cartapesta. Per l’ Albania la caduta di Enver Hoxha è un fatto simbolico di portata immensa, a cui si accompagnano una serie di segnali che rafforzano la sensazione di trovarsi di fronte ad un’ evoluzione politica che non accenna ad arrestarsi. La Repubblica, 21 Febbraio 1991

 

Dal 18 fino il 20 febbraio 1991 sono stati i giorni in cui 700 studenti hanno iniziato lo sciopero della fame e hanno chiesto all’Università di Tirana di rimuovere il nome del dittatore Enver Hoxha.

Studenti A Tirana

Fino a quel momento, infatti, l’università pubblica portava il nome del leader comunista. Gli studenti sono stati sostenuti da migliaia di cittadini di Tirana e di tutta l’Albania con lo slogan: “Fare dell’Albania come il resto dell’Europa”, che durante quell’anno divenne il simbolo della protesta degli studenti e dei cittadini di Tirana.

Never More Communism

Quali sono i vostri ricordi di quel giorno? Fatecelo sapere tramite i vostri commenti

Argomenti: AlbaniaComunismo in AlbaniaEnver HoxhaTirana
Condividi377TweetCondividi

Articoli correlati

Comitato Esperti Sanita Albania

Albania, quarantena obbligatoria per chi entra dalla Grecia e dalla Macedonia del Nord

19 Aprile 2021
Memoriale Olocausto Tirana Albania

Forum sull’antisemitismo a Tirana

24 Ottobre 2020
Conte Max Tirana

La Tirana del conte Max

05 Ottobre 2020
Scavi Burrel Crimini Comunismo Albania

Crimini del comunismo in Albania: iniziano gli scavi a Burrel alla ricerca di resti di ex-detenuti

01 Ottobre 2020
Fabrizio Bucci, l'Ambasciatore d'Italia in Albania

L’Ambasciatore Bucci: la prospettiva europea dell’Albania

13 Settembre 2020
Instat, Tirana E Durazzo Le Province Più Popolate D’Albania

Instat, Tirana e Durazzo le province più popolate d’Albania

10 Agosto 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Aeroporto Di Kukes Albania

Albania, è ufficiale: apre il secondo aeroporto internazionale. Oggi il primo volo a Kukës

1 giorno fa
Aeroporto Kukes

Albania, Rama chiarisce “lo status” del nuovo aeroporto di Kukës

8 ore fa
Albania-Italia: passi in avanti per il riconoscimento delle nuove patenti

Pubblicato l’accordo di conversione delle patenti tra Albania ed Italia

4 settimane fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.