Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Cultura

Albania, un’altra scoperta archeologica nei pressi di ‘Kepi i Rodonit’

Il team guidato da Adrian Anastasi si è imbattutto in un'altra reliquia ma continuano a rimanere forte preoccupazioni riguardanti i 'pirati del tesoro'.

di Redazione
16 Novembre 2018
0
Kepi i Rodonit - Capo di Rodoni

Kepi i Rodonit - Capo di Rodoni

546
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Qualche giorno fa il team di archeologi subacquei albanesi – guidato da Adrian Anastasi – si è imbattutto in una parte di reliquia nell’area di ‘Kepi i Rodonit’. 

La reliquia – lunga 20 metri – fa parte di un antichissimo relitto affondato, che si presume abbia circa 300-400 anni. E’ il quarto ritrovamento in quest’area, per questo il reperto è stato simbolicamente chiamato ‘Rodoni 4’. Dopo esser stati fotografati, i reperti sono entrati nel processo di conservazione e le istituzioni deputate se ne stanno prendendo cura.

Il lavoro del team

Il team guidato da Anastasi sta lavorando alla messa a punto di una mappa archeologica subacquea riguardante la linea costiera, per prevenire eventuali immersioni abusive con conseguenti saccheggi.

I membri che fanno parte del team sono archeologi volontari e sub professionisti, i quali dipendono dal Ministero della Cultura. Decide di relitti sono stati trovati nelle profondità delle coste albanesi, con una storia ancora tutta da scoprire.

“Queste navi affondate in diversi periodi storici, hanno il potenziale di trasformarsi in attrazioni turistiche, non solo per i subacquei ma anche per gli appassionati di storia e archeologia.” – ha dichiarato Denis Nova, membro del team.

L’iniziativa archeologica è diventata più forte dopo che i ‘pirati del tesoro’ – nel corso degli anni – hanno abusivamente strappato dalle profondità diverse reliquie, per poi rivenderle su internet nei mercati internazionali.

Le preoccupazioni per il futuro

Tuttavia, Nova afferma che vi è una mancanza di controlli  da parte delle autorità: in queste condizioni allarmanti, infatti, le autorità dovrebbe rafforzare le proprie attività di monitoraggio.

“La maggior parte dei relitti è stata danneggiata da persone il cui obiettivo era quello del commercio online. Se non si prenderanno adeguate misure di sicurezza, la situazione peggiorerà nei prossimi mesi.” – ha affermato Nova, il quale, inoltre, ha anche sottolineato come un pronto intervento delle autorità possa preservare la biodiversità dei nostri mari, la quale è stata danneggiata dall’uso incontrollatto di esplosivi.

Per questo il team – assieme all’Agenzia Costiera Nazionale Albanese – ha organizzato un incontro volto a proteggere le coste e ad accellerare l’attuazione delle misure di sicurezza.

L’articolo è stato originariamente pubblicato in lingua inglese su Tirana Times 

Argomenti: Archeologia AlbaneseDurazzo
Condividi546TweetCondividi

Articoli correlati

L'Ambasciatore d'Italia a Tirana, Fabrizio Bucci

L’Italia dona 5 veicoli antincendio al Comune di Durazzo. L’Ambasciatore: non dimentichiamo i paesi amici.

03 Ottobre 2020
IMG 20200902 211350

Visita dell’Ambasciatrice USA in Albania alla Missione del Servizio Navale della Guardia di Finanza in Albania

02 Settembre 2020
Amantia, la città illirica Valona

Amantia, rinvenuta una tomba monumentale del III secolo A.C

27 Agosto 2020
Instat, Tirana E Durazzo Le Province Più Popolate D’Albania

Instat, Tirana e Durazzo le province più popolate d’Albania

10 Agosto 2020
Tombe Antiche Himara Albania 6

Himara, gli archeologi riscrivono la storia: scoperte tombe a tumulo risalenti al 1500 A.C.

07 Luglio 2020
Bylis Mallakaster Albania Top Channel

Bylis è una città dell’Illiria

28 Giugno 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Polizia Albanese

Albania: vasta operazione di polizia contro il gioco d’azzardo

11 mesi fa
Filarmonica Di Vienna Terremoto Albania

Componenti “Filarmonica di Vienna”: concerto di beneficenza per i terremotati in Albania

1 anno fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.