Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Cultura

Scanderbeg: L’Eroe d’Albania che i Turchi paragonavano ad Alessandro Magno

Il magazine culturale spagnolo "La Brujula Verde" dedica un articolo alla gloriosa vita dell’eroe Giorgio Castriota Scanderbeg

Giorgio Castriota Scanderbeg 01
Pubblicità

Il magazine culturale spagnolo “La Brujula Verde” ha dedicato un articolo alla gloriosa vita dell’eroe Giorgio Castriota Scanderbeg.

Il focus iniziale è dedicato alla biografia giovanile dell’eroe e all’origine del suo soprannome (Skënderbeu): le sue vittorie, infatti, portarono gli ottomani ad affibbiargli l’etichetta di ‘İskender bey’, ovvero Alessandro Magno, alludendo ovviamente al famoso eroe.

Tra i tanti riconoscimenti ricevuti per Giorgio Castriota, c’è anche quello di ‘sipahi’ (cavaliere) da parte del sultano ottomano Murad II.

Giorgio Castriota Scanderbeg 5

Lo stratagemma per riprendere possesso dei territori albanesi

Dopo 20 anni di servizio per gli ottomani, l’eroe si schiera con l’esercito ungherese e con un’astuta tattica riesce a riprendere possesso del territorio albanese (Croia, Petrela, Guri i Bardhë ecc.) nel 1433: falsifica una lettera di Murad II ed assieme a 300 albanesi innalza sulla città di Croia la bandiera rossa con l’aquila a due teste nera, simbolo della famiglia Castriota.

Giorgio Castriota Scanderbeg 04

La modifica del soprannome

L’esercito di Scanderbeg era di etnie miste ma di religione cristiana; l’eroe, infatti, si era convertito. Questo, la creazione della lega di Alessio (Lezhë) e il passaggio precedente all’esercito ungherese, portò gli ottomani a risoprannominarlo ‘Hain Iskender’, Alessandro traditore.

Giorgio Castriota Scanderbeg 3

L’accordo con il Papa, la resistenza, la morte

La nuova avanzata turca lo costrinse per un periodo a rifugiarsi a Ragusa. Lì riuscì a convincere il Papa a venire in suo aiuto e rafforzò i rapporti con gli Aragonesi firmando il trattato di Gaeta, che riconosceva la sovranità di Alfonso V sulla regione in cambio di aiuti militari.

Papa, Aragonesi e Scanderbeg che, dopo la caduta di Costantinopoli, guidarono una crociata (Berat 1454) letteralmente sterminata dall’esercito veneziano che in quegli anni era in conflitto con gli Aragonesi.

Giorgio Castriota Scanderbeg 4

Ciò diede fiducia all’esercito ottomano ma il loro nuovo assalto fu nuovamente respinto dall’esercito albanese di Scanderbeg, il quale nel frattempo, a causa di divergenze interne negli Aragonesi, si era alleato con i veneziani.

La battaglia definitiva per scacciare gli Ottomani non avvenne mai, o meglio, avvenne ma non sotto la guida di Giorgio Castriota, morto nel 1468 a causa della malaria. Dieci anni dopo, nel 1478, gli ottomani riuscirono ad entrare nella roccaforte Croia.

Giorgio Castriota Scanderbeg 9

L’articolo originale è consultabile in spagnolo al “LA Brujula Verde”  pubblicato il 17 Febbraio 2018 .

Condividi3794TweetCondividi

Articoli correlati

Monumento a Scanderbeg, Piazza Albania, Roma

Scanderbeg, l’eroe albanese che guidò gli albanesi contro i turchi-ottomani

17 Gennaio 2020
IMG 20191207 140358

A Parma il busto dell’eroe d’Albania

07 Dicembre 2019
Veltro Scanderbeg

La simbolicità di Scanderbeg ponte tra l’Albania e l’Europa cristiana

21 Ottobre 2019
Chiesa dell’Addolorata di Mel (Belluno) Scanderbeg

Nel Bellunese, l’unico monumento costruito a Scanderbeg in vita

22 Settembre 2019
Giorgio Castriota Scanderbeg Perugia

Scanderbeg come non lo avete mai visto

20 Settembre 2019
Ritratti di Skanderbeg

Il mito di Scanderbeg nell’universo culturale della sua nazione

12 Agosto 2019

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Perché Il Kosovo Non è Serbia?

Perché il Kosovo non è Serbia?

3 giorni fa
Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Letteratura Femminile Albanese Asti

La bellezza della parola plasmata in poesia

3 giorni fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.