• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Cultura

Le relazioni tra l’Albania e l’impero Austro-ungarico durante la prima guerra mondiale.

L'ambasciatore austriaco a Tirana - Johann Sattler - ha presentato il libro 'Monarchia austro-ungarica e Albania nel 1916-1918', che racconta le relazione tra i paesi durante la prima guerra mondiale.

Albania News di Albania News
11 Marzo 2019
in Cultura, Libri
53694097 2244607009102032 8909472101463752704 N
Pubblicità

“La storia completa dell’umanità verrà scritta quando gli albanesi vi prenderanno parte.” – affermava, tempo fa, l’albanologo austriaco Maximilian Lambertz. 

La stessa frase è stata utilizzata dall’attuale ambasciatore austriaco a Tirana, Johann Sattler, per presentare una raccolta di documenti dal titolo ‘Monarchia austro-ungarica e Albania nel 1916-1918’. Il libro è stato introdotto nella conferenza tenuta nell’ambito dell’anno austriaco-albanese 2018.

L’opera arriva a seguito di un intenso lavoro tra l’ambasciata austriaca in Albania, il ministero degli esteri austriaco, il ministero della cultura albanese e il museo di storia nazionale di Tirana.

La conferenza di presentazione

“Questa raccolta di articoli di ricerca può essere etichettata come un contributo alla scrittura della storia dell’umanità, perché in essa hanno contribuito professori di storia, archeologi, museologi, linguisti e albanologi, sia albanesi che austriaci.

Pubblicità

I documenti comprendono un interesse speciale per il lettore perché non mostrano solo lo sviluppo storico degli eventi, ma vanno al di là di ciò contestualizzando il progresso amministrativo, educativo, scientifico e socio-politico nella successiva configurazione dello stato albanese.” – ha affermato Sattler.

L’ambasciatore, in seguito, ha voluto ricordare alcuni esempi, come la costruzione della prima linea ferroviaria in Albania – che collegava Shkoder a Berat – o la modernizzazione avuta dall’intero paese durante l’amministrazione militare ungarica.

Tuttavia, quello fu in periodo di guerra e invasioni che – a parte i molti effetti positivi – fece registrare molti aspetti negativi, menzionati in una prospettiva unica nel libro.

Il periodo storico 1916-1918

Lo storico e direttore del museo di storia nazionale, Dorian Koci, ha osservato che il libro parla di una breve cornice storica piena di processi molto complicati e di personaggi politici, socio-economici e culturali.

Pubblicità

Inoltre – ha aggiunto Koci – è stato un periodo caratterizzato da alti sentimenti nazionalistici da parte dei paesi vicini; indipendentemente dal contesto delle rivolte di guerra, dei conflitti interiori e degli sforzi per preservare le frontiere attraverso mezzi diplomatici o bellici, le relazioni tra i due paesi hanno mostrato tentativi di far rivivere la cultura e la scienza nella vita dei cittadini. In questo senso, la diversità delle relazioni tra Albania e Austro-Ungheria nel 1916-1918 è molto più ampia.

All’opera hanno contribuito numerosi autori: Paskal Milo, Tamara Scheer, Marenglen Kasmi, Valentina Duka, Kurt Gostentschnigg, Proletar Hasani, Beqir Meta, Ledia Dushku, Ilir Kalemaj, Enriketa Pandelejmoni, Erwin A. Schmidl, Gentiana Kera, Anila Omari, Aljula Jubani, Bendis Kraja, Izer Maksuti, Rovena Vata, Luan Perzhita, Dorian Koçi e Skender Bushi.

Argomenti: AlbaniaPrima Guerra Mondiale

Articoli correlati

Crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 febbraio 1991: il crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 Febbraio 2022
Albania UN Security Council

L’Albania inizia il suo mandato come membro del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

5 Gennaio 2022
Albania 2021

Albania, cosa è accaduto nel 2021?

1 Gennaio 2022
Riunione Intergovernativa Albania Kosovo

Albania-Kosovo: firmati gli accordi all’incontro bilaterale di Elbasan

27 Novembre 2021

Articoli recenti

Firenze Galleria Artista Albanese Armando Xhomo 1

A Firenze, un ponte di colori nella galleria dell’artista albanese Armando Xhomo

2 settimane fa
Salone Internazionale Del Libro Di Torino Edizione 34 Maggio 2022 Cuori Selvaggi

L’Albania alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del libro di Torino

2 settimane fa

I più letti questo mese

FB IMG 1592128648895

Classifiche YouTube, le 30 canzoni albanesi più ascoltate di sempre

2 anni fa
Eurovision 2021 Italia Albania Svizzera

Eurovision 2021: la grinta dei Måneskin, la tenerezza di Gjon e la delusione di Anxhela

12 mesi fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina