• Recenti
  • In tendenza
  • Tutto
  • Albania
  • Vivi Italia
  • Macedonia
  • Serbia
  • Montenegro
  • Kosovo
  • Grecia
Lucia Nadin Su Marino Barlezio A Tirana

Ritrovato un manoscritto sconosciuto di Marino Barlezio in Francia

2 Luglio 2018
Ponte ottomano a Benje, Përmet

“Albania dei piccoli borghi”, seminario tematico all’Università di Firenze

17 Febbraio 2019
“Resort Lago Shkodra” il miglior campeggio in Albania

“Resort Lago Shkodra” il miglior campeggio in Albania secondo la wiki-guida dei campeggi in Europa

17 Febbraio 2019
Protesta Tirana 16 Febbraio 2019 1

Tirana: Grande manifestazione dell’opposizione. Violenze a tratti ma senza conseguenze.

16 Febbraio 2019
Nannicini

Pensioni, Nannicini: riconoscere i diritti dei lavoratori albanesi in Italia

16 Febbraio 2019
Protesta Tirana 16 Febbraio 2019 1

Tirana: Episodi di violenza durante la protesta dell’opposizione

16 Febbraio 2019
Homeland Fation Plaku

Homeland – Le gemme nascoste dell’Albania

16 Febbraio 2019
Investment

Albania: nessun investimento dalla Cina, briciole dalla UE

15 Febbraio 2019
EstOvest: Kosovo, Un Crimine Che Aspettava Di Accadere

EstOvest: il conflitto del Kosovo, un crimine che aspettava di accadere

15 Febbraio 2019
Tirana San Valentino Visit Tirana Opt

Tirana, per San Valentino inaugurato il ‘Molo dell’Amore’

15 Febbraio 2019
Basha Proteste 1

Tirana, domani in programma la protesta dell’opposizione

15 Febbraio 2019
Piazza Scanderbeg Tirana Albania 3

Mies van der Rohe Award 2019: Piazza Scanderbeg tra i 5 finalisti

15 Febbraio 2019
Parlamenti Shqiptar

Il parlamento albanese vota a favore dell’adesione della Macedonia del Nord nella NATO

14 Febbraio 2019
  • Chi siamo
  • Curriculum
  • Contatti
  • Galleria
  • Albanese
  • turismo.al
domenica, Febbraio 17, 2019
Albania News
  • Home
  • Albania
    • Tutto
    • Attualità
    • Elezioni 2013
    • Politica
    Protesta Tirana 16 Febbraio 2019 1

    Tirana: Grande manifestazione dell’opposizione. Violenze a tratti ma senza conseguenze.

    Tirana San Valentino Visit Tirana Opt

    Tirana, per San Valentino inaugurato il ‘Molo dell’Amore’

    Basha Proteste 1

    Tirana, domani in programma la protesta dell’opposizione

    Parlamenti Shqiptar

    Il parlamento albanese vota a favore dell’adesione della Macedonia del Nord nella NATO

    Cromo Bulqizë Le Iene

    Vivere a Bulqizë: la piaga della povertà che il cromo non riesce a curare

  • Italia
  • Cultura
    • Letteratura
    • Libri
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tutto
    • Girovagando
    • Viaggi in Albania
    “Resort Lago Shkodra” il miglior campeggio in Albania

    “Resort Lago Shkodra” il miglior campeggio in Albania secondo la wiki-guida dei campeggi in Europa

    Homeland Fation Plaku

    Homeland – Le gemme nascoste dell’Albania

    Piazza Scanderbeg Tirana Albania 3

    Mies van der Rohe Award 2019: Piazza Scanderbeg tra i 5 finalisti

    Berat Albania

    The Washington Post: in Albania, tra tradizioni secolari e spiagge meravigliose

  • Sport
  • Progetti
    • Programma sulla Diaspora
    • Progetto Women
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Ritrovato un manoscritto sconosciuto di Marino Barlezio in Francia

di Gino Luka
02 Luglio 2018
in Cultura
Lucia Nadin Su Marino Barlezio A Tirana
15
Condivisioni
71
Letture
CondividiCondividi

Alla Conferenza Internazionale di Albanologia dedicata a Giorgio Castriota nel 550° anniversario della sua morte, la famosa studiosa italiana Lucia Nadin e Prof. Aurel Plasari, hanno presentato per la prima volta in Albania un manoscritto sconosciuto di Marino Barlezio (in albanese Marin Barleti)

Marino Barlezio, nato e cresciuto a Scutari, allora parte della Repubblica di Venezia, è considerato il primo storico albanese. Scrittore, religioso e umanista albanese è conosciuto per la sua opera in latino De obsidione Scodrensi, (assedio di Scutari del 1478) pubblicata nel 1504 a Venezia. Fu autore dell’Historia de vita et gestis Scanderbegi Epirutarvm Principis, Roma, 1508-10, una biografia dell’eroe nazionale albanese Giorgio Castriota Scanderbeg, narrazione delle gesta dell’eroe in forma di poema epico-lirico.

Il manoscritto, presso la Biblioteca Nazionale di Francia, risale al 1501-1502. Dopo molte ricerche la ricercatrice afferma che il ritrovamento del manoscritto getta  luce su alcuni dettagli dell’Assedio di Scutari De obsidione Scodrensi, pubblicato in precedenza.

Articolicorrelati

Investment

Albania: nessun investimento dalla Cina, briciole dalla UE

15 Febbraio 2019
Cromo Bulqizë Le Iene

Vivere a Bulqizë: la piaga della povertà che il cromo non riesce a curare

14 Febbraio 2019

Secondo la ricercatrice, questa versione è interessante perché ci invita a un confronto del lavoro di Marino Barlezio con quello di Marino Becichemo, nato a Scutari (in albanese Marin Beçikemi), compatriota e contemporaneo di Barlezio. Il ricercatore Aurel Plasari ha anche valutato l’importanza e la differenza delle due pubblicazioni le quali trattano lo stesso evento storico.

Per la studiosa italiana Nadin, questo è un evento raro per la cultura albanese, in quanto analizzando i dati rivelati dal manoscritto mutano radicalmente alcuni dati storici. Dal manoscritto si sostiene che Barlezio possiede dati risalenti alla fine del 1400, e questo ci fa capire che ha utilizzato nella sua storiografia anche documenti precedenti che si avvicinano proprio al periodo in cui visse Giorgio Castriota.

La versione pubblicata dell”Assedio di Scutari” è considerata la prima opera della letteratura storiografica albanese. Con il ritrovamento di questo manoscritto in Francia, si apre un nuovo capitolo di ricerca sulla storia di Giorgio Castriota Scanderbeg.  Il manoscritto si trova alla Bibliothèque nationale de France, a Parigi. Cote: Manuscrits Latins No. 6163.

La professoressa italiana Lucia Nadin, è nota in Albania per il suo contributo nel campo della ricerca storica sui rapporti tra la Repubblica di Venezia e l’Albania.

Anno Di Scanderbeg, Lucia Nadin
La ricercatrice Lucia Nadin

Principalmente si è resa famosa per aver mostrato, in oltre vent’anni di ricerche, nuovi elementi di conoscenza circa la storia e la cultura albanese. Inoltre per il ritrovamento del testo degli Statuti di Scutari (il più antico testo legislativo prodotto in territorio albanese giunto fino a noi, una chiara testimonianza dell’Albania costiera e dei centri urbani e uno straordinario incontro di culture); ha studiato i modi di scrittura di Marino Barlezio e i legami con il suo editore Bernardino de Vitali; l’apparato figurativo del Messale di Giovanni Buzuku e il mondo editoriale veneziano; la creazione nell’arte e nella tradizione teatrale del Mito di Giorgio Castriota Scanderbeg a Venezia; ha dato indicazioni importanti a proposito di indagine da seguire, in futuro.

L’Università di Tirana ha conferito alla professoressa Lucia Nadin il titolo Laurea Honoris Causa.

Il professore Aurel Plasari, scrittore, traduttore, è stato direttore della Biblioteca Nazionale d’Albania. Dal 2010 ha conseguito il titolo di Professore. Nel Master di Secondo livello di Scienze bibliotecarie, organizzato per la prima volta nel sistema educativo albanese, ha sviluppato la nuova materia “Introduzione all’albanologia”.

La Biblioteca Mazzarino è classificata come museo ed è la più antica biblioteca pubblica di Parigi e di tutta la Francia. È stata fondata dal cardinale Mazzarino, e si trova all’interno dell’edificio ora conosciuto come l’Institut de France.

Il cardinale Mazzarino era il primo ministro e consigliere del re Luigi XIV, che era anche un avido collezionista di arte e di diamanti, alcuni dei quali sono ancora conservati e in mostra all’interno del museo Muse du Louvre.

Alla Biblioteca Mazzarino (Bibliothèque Mazarine), ci sono oltre 600.000 volumi stampati di cui circa 180.000 datati tra il XVI e il XVIII secolo, circa 4000 manoscritti e oltre 2000 incunaboli, che sono fondamentalmente libri stampati, opuscoli o copioni che normalmente risalgono a prima l’anno 1500.

La maggior parte dei libri sono in francese e latino, ma ci sono anche numerose copie in italiano, inglese e spagnolo, molte delle quali risalgono anche prima del 1800. Poiché alcuni libri sono così rari, come una Bibbia di Gutenberg chiamata anche Bibbia Mazzarina, questi sono custoditi all’interno di vetrine a causa della loro età e fragilità.

  • http://www.eutouring.com
  • http://www.treccani.it
  • http://www.treccani.it
  • http://www.academia.edu

Zbulohet dorëshkrimi më i hershëm i ‘Rrethimit të Shkodrës’ shkruar nga Barleti

Argomenti: AlbaniaAurel PlasariLucia NadinMarino BarlezioMarino BecichemoRepubblica di VeneziaStatuti di Scutari
Condividi6Tweet4Invia

Articoli correlati

Investment
Economia

Albania: nessun investimento dalla Cina, briciole dalla UE

15 Febbraio 2019

Per quanto riguarda gli investimenti cinesi nella regione, l’Albania – secondo la relazione – è la più ‘pulita’, dato che...

Leggi tutto
Cromo Bulqizë Le Iene

Vivere a Bulqizë: la piaga della povertà che il cromo non riesce a curare

14 Febbraio 2019
Gdf 678x381

Maxi operazione anti-droga tra Albania e Italia, arrestate 27 persone

12 Febbraio 2019
Articolo Mm

Rruga e Arbërit, il ministro Balluku: il nostro obiettivo è quello di terminare i lavori entro Maggio 2021

12 Febbraio 2019

Discussione su questo post

Segui Albania News sui social

  • 206.1k Fan
  • 3.1k Follower

Articoli recenti

Ponte ottomano a Benje, Përmet

“Albania dei piccoli borghi”, seminario tematico all’Università di Firenze

17 Febbraio 2019
“Resort Lago Shkodra” il miglior campeggio in Albania

“Resort Lago Shkodra” il miglior campeggio in Albania secondo la wiki-guida dei campeggi in Europa

17 Febbraio 2019
Protesta Tirana 16 Febbraio 2019 1

Tirana: Grande manifestazione dell’opposizione. Violenze a tratti ma senza conseguenze.

16 Febbraio 2019
Pubblicità

Condivisioni sui social

  • Le Iene faide di sangue albania

    Le Iene, Albania: quando la vendetta di sangue arriva in Italia

    11436 condivisioni
    Condividi 4574 Tweet 2859
  • Cos’è il KANUN raccontato da LE IENE?

    8396 condivisioni
    Condividi 3358 Tweet 2099
  • «Albanesi brava gente». L’Olocausto degli Europei: dentro e fuori al castello della civiltà

    4147 condivisioni
    Condividi 1659 Tweet 1037
  • Nasce l’associazione «Avvocati Albanesi in Italia»

    2699 condivisioni
    Condividi 1080 Tweet 675
  • Clandestino – La mafia albanese⁉ 🇦🇱🇦🇱🇦🇱

    1898 condivisioni
    Condividi 759 Tweet 475
Albania News

Albania News / La voce della diaspora albanese in Italia

Su di noi / Albania News

  • Condizioni d’uso
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Licenza

Seguici sui social network

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
  • Italia
  • Cultura
    • Letteratura
    • Libri
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
  • Sport
  • Progetti
    • Programma sulla Diaspora
    • Progetto Women

Albania News / La voce della diaspora albanese in Italia

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.