• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Cultura

Lucia Nadin pubblica gli Statuti di Scutari in lingua albanese

di Albania News
16 Luglio 2017
in Cultura
Statuti di Scutari

Statuti di Scutari

Pubblicità

Ancora una volta la professoressa Lucia Nadin, indimenticabile addetto culturale ante litteram italiano in Albania all’inizio degli anni 90, continua il fondamentale contributo italiano alla conoscenza della storia dell’Albania.

Gli Statuti di Scutari, scritti del 1345 e rimasti in vigore fino all’anno 1469, anno della caduta di Scutari nelle mani dell’Impero Ottomano, sono stati ritrovati da Lucia Nadin nei primi anni ‘90 nei fondi della Biblioteca del Museo Correr di Venezia, che insieme ai Archivi Vaticani costituisce la migliore fonte di informazioni storiche sull’Albania medioevale.

Gli Statuti sono stati pubblicati per la prima volta nel 2002 con commenti in italiano, ripubblicati nel 2012 e finalmente oggi pubblicati in lingua albanese con prefazioni di Lucia Nadin e di Pëllumb Xhufi.

La storia del diritto albanese comincia quindi con Venezia, almeno un secolo prima della pubblicazione del Kanun di Lek Dukagjni, ed è scritta in un latino incerto molto contaminato dal veneziano, o forse sarebbe meglio dire in un veneziano arricchito di latinismi.

Pubblicità

Con un anticipo di quasi 700 anni sulla prima costituzione albanese, la città di Scutari si dava un ordinamento giuridico che regolava la vita comune della città’, e lo stesso facevano tutte le città della costa adriatica soggette al potere di Venezia, e infatti la presenza di una statuto cittadino, non solo dava ai cittadini un corpus di regole da seguire, ma pure limitava i poteri e l’arbitrio degli inviati di Venezia, che in assenza di uno statuto scritto sarebbero stati legittimati ad agire secondo coscienza.

Particolarmente interessante il fatto che gli Statuti contenevano una serie di norme pratiche per regolare attività’ e comportamenti che ancora oggi costituiscono un aspetto problematico della vita albanese, come le norme per costruire una casa sulla pubblica via, o su come punire una donna infedele, o peggio come sanzionare la violenza ai danni di donne sposate.

Potrebbe interessarti anche

  • Qualche precisazione sul Privilegio di Alessandro Magno, che precede gli Statuti di Scutari
  • Albania ritrovata di Lucia Nadin – recuperi di presenze albanesi nella cultura e nell’arte del cinquecento veneto
  • La bandiera albanese nella Chiesa di San Sebastiano a Venezia: importante scoperta di Lucia Nadin
  • Un monumento dell’Albania medioevale: gli Statuti di Scutari
  • Albanesi a Venezia nel’400: una integrazione esemplare
Pubblicità
Argomenti: Lucia NadinPëllumb XhufiStatuti di Scutari

Articoli correlati

La ricercatrice veneziana Lucia Nadin

Il primissimo francescano che nell’Albania del secolo XVII imparò la lingua albanese. P. Cherubino da Trento.

13 Aprile 2022
Franco Tagliarini

In ricordo di Franco Tagliarini

17 Febbraio 2021
Albania Giacomo Casanova

L’Albania e Giacomo Casanova

21 Dicembre 2019
2 Qershor 2019 Pmd

Le armi di Scanderbeg: non solo a Vienna, ma anche a Venezia

7 Giugno 2019

Articoli recenti

Max Manfredi

La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

1 mese fa
Mangiare Albania

Se vi dicessi che si mangia meglio in Albania che in Italia?!

2 mesi fa

I più letti questo mese

FB IMG 1592128648895

Classifiche YouTube, le 30 canzoni albanesi più ascoltate di sempre

2 anni fa
Il senatore Tommaso Nannicini

Pensioni Italia-Albania, passa l’emendamento Nannicini per finanziare l’accordo

8 mesi fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina