Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Cultura Libri

Lo studio: l’intreccio tra Madre Teresa e cristianesimo albanese

"Mother Teresa: The Saint and Her Nation", il nuovo libro di Gëzim Alpion

di Redazione
25 Luglio 2020
0
Madre Teresa Nazione Albanese Gezim Alpion
51
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

La vita di Madre Teresa, l’icona umanitaria che incarna il DNA culturale e spirituale della sua nazione e la storia dell’Albania – in particolare il rapporto delle persone con il Cattolicesimo romano – si intrecciano, rivela il nuovo studio Madre Teresa: La Santa e la sua nazione del dott. Gëzim Alpion

Il suo autore, il dott. Gëzim Alpion , dell’Università di Birmingham, afferma che le tragedie personali e le origini albanesi hanno contribuito a trasformare Madre Teresa nella personalità religiosa più influente dei nostri tempi.

Questo è il primo studio che colloca Madre Teresa nel contesto delle sue radici etno-spirituali, osservando la sua vocazione e missione come un riflesso della tumultuosa storia del popolo albanese negli ultimi due millenni.

Madre Teresa Santa Nazione Gezim Alpion
In questo lavoro, il dott. Alpion esplora ciò che percepisce come l’impatto negativo dell’Impero ottomano e di organizzazioni come il Vaticano, la Chiesa ortodossa serba, la Chiesa greco-ortodossa e il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli sui Balcani.

La monografia evidenzia la necessità di studi più oggettivi che illustrino il ruolo dannoso della religione nella fabbricazione dell’identità nazionale, oltre a giustificare l’annessione territoriale.

Il dott Alpion ha commentato: “Un’icona dell’influenza globale come Madre Teresa non nasce per caso. Dobbiamo capire la sua vita e il suo lavoro partendo dalla sua famiglia, dalla tradizione spirituale della nazione albanese e dell’impatto del Vaticano e di altri poteri influenti sul suo popolo fin dal primo Medioevo.

Le sue tragedie personali e le sue radici albanesi hanno contribuito a trasformare Madre Teresa nell’icona religiosa e umanitaria più influente dei nostri tempi. Il cristianesimo albanese è radicato nell’antichità illirica e, insieme all’atteggiamento della Chiesa cattolica nei confronti degli albanesi e degli slavi del sud, ha contribuito a plasmare la vita e la missione di Madre Teresa”.

Il dott. Alpion ha a lungo sostenuto che la morte del padre di Madre Teresa, che fu avvelenata dai nazionalisti slavi nel 1919 quando aveva nove anni, scatenò “una notte oscura dell’anima”. Lo studio offre nuove prove del ruolo che questo lutto e la perdita di otto parenti stretti durante la pandemia di influenza spagnola ebbe nella chiamata religiosa di Madre Teresa e nel carisma del suo ordine di Missionari della Carità che istituì nel 1950.

Le sue prime esperienze traumatiche, combinate con la sua oscurità spirituale per tutta la vita, l’associazione di suo fratello con l’esercito di Benito Mussolini e la sua preoccupazione per la sicurezza di sua madre e sua sorella nell’Albania comunista post-1945, sostiene l’autore, le fecero non parlare mai della sua vita familiare.

Il dott. Alpion, del dipartimento di Politica sociale, sociologia e criminologia dell’Università, afferma: “La devozione di Madre Teresa verso i poveri è stata irremovibile e genuina fino alla fine, ma la presenza costante della morte nella sua famiglia durante la sua infanzia è stata un’esperienza traumatica che ha avuto un impatto per tutta la vita sulla sua spiritualità e sul rapporto con i familiari, la sua nazione e le persone vulnerabili. Madre Teresa ha sempre considerato sacra la dignità di ogni essere umano.”

Madre Teresa, conosciuta dalla Chiesa cattolica romana come Santa Teresa di Calcutta, era una suora e missionaria cattolica albanese-indiana, nata a Skopje (ora capitale della Macedonia del Nord) nel 1910, quindi parte Vilayet del Kosovo durante l’Impero Ottomano.

Dopo aver vissuto a Skopje per 18 anni, si è trasferita in Irlanda e poi in India, dove ha vissuto per gran parte della sua vita fino alla sua morte nel 1997.

Biografia di Gëzim Alpion

Il dott. Gëzim Alpion è un noto accademico, scrittore, drammaturgo, giornalista e analista politico, culturale e dei media. Dopo aver studiato all’università del Cairo e all’Università di Durham, Alpion ha tenuto lezioni all’Università di Huddersfield, Sheffield Hallam e Newman prima di entrare a far parte del Dipartimento di Sociologia dell’Università di Birmingham nel 2002. È entrato a far parte del Dipartimento di Scienze Politiche e Studi Internazionali nel 2010, e la School of Social Policy nel 2016.

Alpion è considerato “l’autore più autorevole di lingua inglese” su Madre Teresa e il “fondatore degli studi su Madre Teresa”. Negli ultimi anni ha tenuto oltre 50 discorsi, in conferenze internazionali e università rinomate di 15 paesi.

Argomenti: Albanesi famosiMadre Teresa
Condividi51TweetCondividi

Articoli correlati

Marubi 1936 Aneta (Mirenghi) Con Gjyzepina Misloca (Kosturi)

Gjyzepina Kosturi (Misloca): Voce lirica albanese, antidoto alla dittatura

12 Aprile 2021
Hasan Tahsini

Hasan Tahsini, arduo sostenitore dell’indipendenza e della lingua albanese

07 Aprile 2021
Vace Zela Regina Canzone Albanese

Vaçe Zela – La regina della canzone albanese

07 Aprile 2021
Margarita Xhepa

Margarita Xhepa, una stella del panorama artistico dell’Albania

02 Aprile 2021
Avni Mula E Inva Mula

Lutto nel mondo della musica albanese, è morto Avni Mula

30 Ottobre 2020
Can Yaman

Chi è Can Yaman, la star di Daydreamer

04 Agosto 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Tirana International Airport

Albania, sciopero dei controllori di volo, sospesi i voli all’aeroporto di Rinas

5 giorni fa
Aeroporto Di Tirana Sciopero

Albania, continua lo sciopero dei controllori di volo. 28 di loro accompagnati in questura

5 giorni fa
Vjosa Osmani Presidente Kosovo

Arriva dal Kosovo il più grande messaggio politico e sociale. Vjosa Osmani – una donna presidente

1 settimana fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.