• Chi siamo
  • Curriculum
  • Contatti
  • Galleria
  • Albanese
  • turismo.al
Albania News
  • Home
  • Albania
    • Tutto
    • Attualità
    • Elezioni 2013
    • Politica
    Rama 2

    Rama: l’emigrazione non è una piaga solamente albanese

    Ndizet Protesta 12

    Nonostante le due proteste dell’opposizione, Rama continua a governare

    Lulzim Basha

    Albania, oggi in programma un’altra protesta dell’opposizione

    9412e776 C08c 454f 8beb 6dc2b63038d2

    Albania, le istituzioni internazionali criticano le dimissioni parlamentari dell’opposizione

    Kryemadhi Basha Celural

    Albania: dopo il PD anche il secondo partito dell’opposizione decide il ritiro dal parlamento

  • Italia
  • Cultura
    • Letteratura
    • Libri
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tutto
    • Girovagando
    • Viaggi in Albania
    Spiaggia Di Gjipe Albania

    Albania, ostacoli fisici e legali impediscono ai turisti di accedere alle spiagge pubbliche

    “Resort Lago Shkodra” il miglior campeggio in Albania

    “Resort Lago Shkodra” il miglior campeggio in Albania secondo la wiki-guida dei campeggi in Europa

    Homeland Fation Plaku

    Homeland – Le gemme nascoste dell’Albania

    Piazza Scanderbeg Tirana Albania 3

    Mies van der Rohe Award 2019: Piazza Scanderbeg tra i 5 finalisti

  • Sport
  • Progetti
    • Programma sulla Diaspora
    • Progetto Women
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Libri
L'enigma della lingua albanese, di Elton Varfi

L’enigma della lingua albanese 📙

L’idea che la lingua albanese, discendente dalla lingua pelasgica, sia la più antica d’Europa, non è una teoria recente, ma soprattutto non è solo una teoria. Un libro di Elton Varfi

di Elton Varfi
28 Novembre 2018
in Libri
CondividiCondividi

Gli Albanesi parlano una delle più antiche e più belle lingue del mondo. Le lingue affini e coeve all’albanese si sono estinte da millenni e non si parlano più in nessun posto della terra. La lingua albanese ha molte affinità con il greco antico, il latino e il sanscrito, l’antica lingua dell’India, con la lingua zend, che era la lingua dell’antica Persia, e infine con la lingua celta e con quella teutonica. Queste sono tutte lingue morte, mentre la nostra lingua, l’albanese, che fra queste è quella più antica, è viva e si parla ancora oggi come ai tempi dei Pelasgi. (Sami Frashëri, “Shqipëria ç’ka qënë, ç’është e ç’do të bëhet”, Bucarest, 1899)

L’idea che la lingua albanese, discendente dalla lingua pelasgica, sia la più antica d’Europa, non è una teoria recente, ma soprattutto non è solo una teoria.

Vari albanologi stranieri hanno scritto molto sull’argomento esplicitandosi con prove e fatti attendibili, ma purtroppo gli studiosi albanesi non hanno mostrato seria considerazione nei confronti di questa teoria e, di conseguenza, non hanno svolto studi seri e approfonditi in questa direzione.L’avvento di internet non solo ci ha consentito di effettuare studi più approfonditi in materia, ma ci ha permesso ulteriormente di reperire con facilità i libri, anche datati, che sostengono con forza questa idea.

Ed è proprio in difesa di questa idea che il blog l’enigma della lingua albanese fece la sua comparsa nel 2009. Per i successivi tre anni ha pubblicato con regolarità un post alla settimana. Nel 2012, il blog smise la sua attività non perché mancassero argomentazioni ma per insufficienza di tempo a disposizione del suo curatore. Il libro che avete in mano è la raccolta di tutti gli articoli pubblicati durante i quattro anni di intensa attività.

Articolicorrelati

“Gli internazionali. Diplomatici in carriera”, di Ylljet Aliçka 📙

Macedonia del Nord, i ministri albanesi usano la lingua madre nella riunione del governo

[divider style=”dotted” top=”20″ bottom=”20″]

Qualcuno si domanderà il perché di questo libro visto che il materiale è consultabile online ed è pure gratis. Giusto! E allora perché? Innanzitutto perché il blog ha cessato la sua attività da un po’ di anni. Poi vorrei confessami. Anzi vorrei confessarvi che il mio sogno è sempre stato quello di scrivere un libro sull’arcaicità della lingua albanese.

Non essendo un esperto in materia ho dato voce agli autori che avevano e hanno scritto sull’argomento. Con questo libro realizzo dunque un mio vecchio sogno. Per finire vorrei che rimanesse un segno indelebile nel tempo del blog che ho costruito giorno per giorno con passione e dedizione, e quale segno migliore di un libro che raccolga tutti i post?

Se questi sono i motivi che mi hanno spinto a realizzare il libro, forse però diventa necessario specificare che cosa mi abbia portato a realizzare il blog e a tenerlo in vita per quattro anni.

Quando lessi per la prima volta il libro “Enigma” di Robert d’Angely non colsi in pieno l’importanza e soprattutto l’essenza di quel manoscritto. Lo rilessi più volte per cogliere la genialità dell’idea. Robert d’Angely rappresenta una pietra miliare per me (e per il blog) perché mi ha aperto un mondo fino a quel momento sconosciuto.

Il suo libro è stato lo stargate che mi ha proiettato in questa fantastica dimensione. In seguito, ogni volta che trovavo e leggevo i libri che approfondivano l’arcaicità della lingua e del popolo albanese, rimanevo affascinato e stupito allo stesso tempo per quanto si conoscesse poco sull’argomento.

Ogni volta che leggevo o rileggevo quei libri non mi fermavo solo a sottolineare le parti che ritenevo interessanti, ma copiavo pagine intere sul quaderno prima e sul pc poi. In quel momento non avevo un’idea precisa sul perché lo stessi facendo. Era come se il lavoro di copiatura servisse a trattenere le idee nella mia testa. Per me era diventata un’ossessione, ero sempre alla ricerca di materiale sulla lingua albanese.

Quando ero a secco di libri, leggevo i brani che avevo raccolto e mi sorpresi a osservare che, per quanto sembrassero sconnessi tra loro, dicevano tutti la stessa cosa: la lingua albanese è una lingua antichissima, la lingua parlata dai “Pelasgi divini” secondo Omero, dai “Pelasgi sapienti” secondo Robert d’Angely.

Leggendo ho fatto un viaggio meraviglioso, un viaggio che mi ha permesso di conoscere meglio gli etruschi, l’antica Grecia, gli Ittiti, addirittura i geroglifici egizi e il sanscrito, la lingua liturgica con la quale sono scritti i veda. Ho fatto la conoscenza di personaggi illustri del passato come padre Giorgio Guzzetta, Giuseppe Crispi lo zio del famoso
Francesco Crispi, Nicolò Chetta e tantissimi altri.

La maggior parte degli studiosi arbereshë avevano il privilegio di conoscere sia le lingue antiche, come il greco antico e il latino, sia l’albanese arcaico, pertanto erano perfettamente in grado di fare tutte le comparazioni del caso. Nonostante qualcuno privilegiasse metodi che potremmo definire poco “ortodossi”, essi hanno il merito di essere stati i primi a scrivere sull’antichità della lingua albanese, una lingua discendente direttamente da quella pelasgica.

Idea questa presa e ripetuta con forza dai componenti della Rilindja (rinascita) albanese. Ora prima di lasciare la parola (scritta) agli autorevoli autori, volevo fare un paio di ringraziamenti. Volevo ringraziare Adele Pellitteri, che mi ha dato la spinta e tutto l’aiuto che è umanamente possibile, senza di lei probabilmente il blog non sarebbe nemmeno esistito.

Ringrazio il dottor Orazio Celentano docente presso università di Napoli e i suoi colleghi del sito web Lessico Italiano.

Il professor Alberto Areddu che ha messo a disposizione gli articoli del suo sito Sardo Illirica e che mi ha concesso il privilegio di pubblicare alcuni suoi articoli scritti appositamente per il blog. Ringrazio Brunilda Ternova per le sue traduzioni e per gli articoli che ha scritto e messo a disposizione del blog.

Infine vorrei ringraziare tutti quelli che hanno visitato il blog e hanno capito lo spirito degli articoli postati, ma anche chi, probabilmente fraintendendo le mie intenzioni, mi ha insultato in almeno sette lingue diverse.

Grazie a tutti.

Acquista “L’enigma della lingua albanese” su Amazon

L'enigma della lingua albanese
2 Recensioni
L'enigma della lingua albanese
  • Elton Varfi
  • Editore: Independently published
  • Copertina flessibile: 530 pagine
15,98 €
Acquista su Amazon
Argomenti: Amazon AlbaniaAmazon BooksLingua Albanese
Condividi562TweetInvia

Articoli correlati

Gli Internazionali Ylljet Alicka
Libri

“Gli internazionali. Diplomatici in carriera”, di Ylljet Aliçka 📙

31 Gennaio 2019
Albania Macedonia 1200x545 C
Macedonia

Macedonia del Nord, i ministri albanesi usano la lingua madre nella riunione del governo

31 Gennaio 2019
Idrit Idrizi Shkodra Libro Fb
Libri

Obblighi e vita quotidiana nella fase tardiva del socialismo albanese, un libro di Idrit Idrizi

30 Gennaio 2019
Saga Balcanica Luan Starova
Libri

“I libri di mio padre”, la saga balcanica di Luan Starova 📙

21 Gennaio 2019

Seguici su Facebook

Articoli recenti

Albania: Alla Base Della Crisi, Una Semplice Faida Politica

Albania: Alla base della crisi, una semplice faida politica

22 Febbraio 2019
Rama 2

Rama: l’emigrazione non è una piaga solamente albanese

22 Febbraio 2019
Ndizet Protesta 12

Nonostante le due proteste dell’opposizione, Rama continua a governare

21 Febbraio 2019

Condivisioni sui social

  • Le Iene faide di sangue albania

    Le Iene, Albania: quando la vendetta di sangue arriva in Italia

    1193 condivisioni
    Condividi 1193 Tweet 0
  • Cos’è il KANUN raccontato da LE IENE?

    2893 condivisioni
    Condividi 2893 Tweet 0
  • «Albanesi brava gente». L’Olocausto degli Europei: dentro e fuori al castello della civiltà

    3585 condivisioni
    Condividi 3585 Tweet 0
  • Nasce l’associazione «Avvocati Albanesi in Italia»

    3707 condivisioni
    Condividi 3707 Tweet 0
  • Clandestino – La mafia albanese⁉ 🇦🇱🇦🇱🇦🇱

    826 condivisioni
    Condividi 826 Tweet 0
Albania News

Albania News / La voce della diaspora albanese

Su di noi / Albania News

  • Condizioni d’uso
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Licenza

Seguici sui social network

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
  • Italia
  • Cultura
    • Letteratura
    • Libri
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
  • Sport
  • Progetti
    • Programma sulla Diaspora
    • Progetto Women

Albania News / La voce della diaspora albanese

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.