• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Letteratura

Tom Kuka, Mimoza Hysa e Anilda Ibrahimi a Passaggi Festival 2022

Albania News di Albania News
13 Giugno 2022
in Letteratura
Passaggi Festival 2022

Ai nastri di partenza Passaggi Festival, una tra le più grandi manifestazioni italiane dedicate ai libri, che anche quest’anno accoglierà l’Albania: Tom Kuka il suo Flama, il libro vincitore del Premio dell’Unione Europea 2021, proposto all’evento in anteprima nazionale, Mimoza Hysa presenterà il suo romanzo a sfondo psicologico Le figlie del generale e Anilda Ibrahimi il suo Volevo essere Madame Bovary.

“Con dubbia ragione” è il tema della decima edizione della celebre kermesse libraria, che quest’anno si svolgerà dal 18 al 19 giugno a San Costanzo e dal 20 al 26 giugno a Fano. Un programma di eventi ricchissimo per il Festival ideato dal direttore Giovanni Belfiori, dislocati nelle location più affascinanti della zona, dal Chiosco dal Chiostro ex Convento delle Benedettine, alla magica ex Chiesa di San Francesco, ai lidi e alle piazze della bella Fano. La bella cittadina di Fano, non accoglierà solo libri, ma anche mostre e tre masterclass di scrittura di Scuola Passaggi, la scuola di scrittura promossa da Passaggi Festival.

Numerose le rassegne che coinvolgeranno libri, scrittori, giornalisti e critici letterari: la prima sarà Extra Passaggi, dedicata alla narrativa italiana, che si svolgerà, appunto a San Costanzo e ancora Libri in piazza, Buongiorno Passaggi libri a colazione, Passaggi diversi dedicata alla poesia, Libri alla San Francesco, Giallo a mezzanotte e tante altre, tra le quali la rassegna Europa/Mediterraneo, che ospiterà i tre autori albanesi presenti alla manifestazione.

Tom Kuka (Enkel Demi), presenterà sabato 25 giugno alle 21.00, nella cornice della magica Chiesa di San Francesco, il suo Flama in anteprima nazionale: un gradevole ritorno per Kuka, già ospite di Passaggi Festival nel 2021 con L’Ora del male. L’autore dialogherà con Elisabetta Stefanelli, Capo redattore Cultura Ansa e Anna Lattanzi, critica letteraria e coordinatrice di Scuola Passaggi, narrando di un romanzo che ricostruisce una moderna e perfetta Sodoma.

Mimoza Hysa, presenterà sabato 25 giugno alle 23.00, Le figlie del generale il suo romanzo a sfondo psicologico e dai risvolti inaspettati, ambientato durante la dittatura albanese. L’autrice dialoga con Anna Lattanzi.

Anilda Ibrahimi, presenterà mercoledì 22 giugno alle 23.00, il suo nuovo romanzo Volevo essere Madame Bovary. L’autrice, con un occhio sempre attento alla figura femminile, dialoga con Carolina Iacucci, docente di lettere e critica letteraria.

Se siete in zona o della zona, non mancate!

Argomenti: Anilda IbrahimiEnkel DemiMimoza HysaScrittori albanesi

Articoli correlati

Salone Internazionale Del Libro Di Torino Edizione 34 Maggio 2022 Cuori Selvaggi

L’Albania alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del libro di Torino

4 Maggio 2022
Libri Albanesi Maggio

Romanzi, poesie e diari: in arrivo una variegata rosa di nuovi libri per gli amanti dell’Albania

24 Aprile 2022
Valentina Notaro

Dalla socio – pedagogia alla traduzione dall’albanese all’italiano

8 Marzo 2022
Denata Ndreca 2

Denata Ndreca vince il Premio Internazionale di Arte Letteraria ‘Cygnus Aureus’

26 Febbraio 2022

Albania Letteraria

Vincenc Prennushi

L’Amore divino e l’incrollabile connubio tra Patria e Fede

1 mese fa
Ismail Kadare Commissione Feste

Il banchetto come metafora della complessità della società balcanica

1 mese fa

I più letti questo mese

Eda Gjergo e Margherita Hack

Cosi parlano le stelle, intervista a Eda Gjergo

12 anni fa
Ismail Kadare

Ismail Kadare, un grande scrittore albanese

14 anni fa

Libri recenti

Amoreterapia

Amoreterapia

Ismete Selmanaj Leba
30 Settembre 2021
Besa Muci Editore
9788849709759
Un incubo di mezzo secolo

Un incubo di mezzo secolo

Amik Kasoruho
14 Ottobre 2021
Besa Muci Editore
9788836292042
L’Italia che sognava Enver

L’Italia che sognava Enver

Nicola Pedrazzi
28 Ottobre 2021
Besa Muci Editore
9788836292103
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina