• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Cultura Letteratura

Prishtina: 27° Seminario per la Lingua, la Letteratura e la Cultura Albanese

di Albania News
25 Settembre 2008
in Letteratura
Pubblicità

Il 2008 per la Repubblica della Kosova è un anno particolare in quanto ha segnato la sua indipendenza come stato con l’aspirazione a diventare membro dell’Unione Europea.

L’Università di Prishtina, che dal 1974 ha organizzato, con scadenza annuale, il Seminario Internazionale per la Lingua, la Letteratura e la Cultura Albanese, ha voluto quest’anno celebrare l’evento con una presenza più numerosa del solito di partecipanti, 200  persone tra studenti e studiosi.

Albanologia provenienti da tutto il mondo – USA, Russia, Francia, Germania, Italia, Polonia, Giappone, Cina, Grecia, Albania, Spagna, Macedonia, Montenegro, Slovenia ecc. – hanno partecipato, con relazioni, sia alle attività del Seminario vero e proprio, che ha avuto luogo dal 18 al 27 agosto 2008; sia alla Sessione scientifica che ha fatto seguito (28-29 agosto).

a.      Corsi di lingua albanese

È ormai un dato di fatto la riconosciuta  qualità del livello dei corsi di lingua, indirizzati a studenti e a quanti desiderino approfondire le proprie conoscenze linguistiche. I corsi si svolgono in lingua albanese e si sviluppano su tre livelli, sulla base delle conoscenze di partenza dei partecipanti.

I corsi di lingua sono integrati da una serie di conferenze tenute da studiosi di albanologia di varia provenienza, su tematiche che vertono sulla lingua, la letteratura, l’antropologia, la storia, l’economia, il folklore. Quest’anno, nell’ambito di queste conferenze, sono state affrontate nello specifico tre tematiche relative a 1) “La Lega di Prizren”, 2) “L’attività di ricerca del linguista albanese Eqrem Çabej”, 3) “Il Congresso di Monastir”. Dalle relazioni è emersa la tendenza, pur trattando tematiche legate al mondo albanese, ad allargare lo sguardo al di là dell’ambito territoriale e a seguire echi e riflessi in uno spazio che abbracci l’intera Europa. Questa dimensione è frutto anche della partecipazione di studiosi che si rifanno a metodologie e tradizioni di studi di diversa impostazione e di respiro più ampio. L’integrazione dei corsi di lingua con momenti di dibattito su importanti tematiche rappresenta uno stimolo di notevole portata anche per gli stessi studenti impegnati negli approfondimenti linguistici. Il corso ha assunto questa configurazione sulla base dall’esperienza maturata degli anni, a partire dal 1974, e per l’apporto degli studiosi albanologi di varia provenienza.

b.      Sessione scientifica

La sessione scientifica, che segue ai Corsi di lingua albanese, affronta temi di linguistica e temi di letteratura. b.1 La sezione linguistica, che quest’anno aveva come tema: “L’albanese e le conseguenze della globalizzazione”, ha registrato la presenza di 61 studiosi con altrettante comunicazioni. Come si sa, la lingua albanese standard si è andata affermando dal 1952, ma in maniera più incisiva dal Congresso di Tirana del 1972, quando sono state stabilite le norme ortografiche. Fino agli anni ’90 del secolo scorso l’albanese è stato scritto seguendo con rigore le regole dello standard imposto dal Congresso di Tirana. Con la fine del regime comunista e con l’avvento del fenomeno della globalizzazione, anche la lingua albanese ha avvertito una sensibile accelerazione dei mutamenti linguistici, dovuti a fattori esterni e fattori interni.

Sulla base degli influssi esterni, l’albanese ha visto accelerare il fenomeno dei cambiamenti a causa dell’incidenza dei mass media e degli spostamenti sempre più frequenti delle persone. L’inglese e l’italiano aggrediscono con più frequenza il lessico albanese, mentre nelle nuovissime generazioni e in ambiente migratorio l’albanese cede con facilità di fronte alle lingue di nuova acquisizione.

Per quanto riguarda i fattori interni, si registra la tendenza ad aprire agli apporti delle varietà dialettali, soprattutto al ghego, estromesso dal Congresso di Tirana del 1972 nella formazione dello standard. Il problema dell’apporto del ghego in uno standard linguistico rivisitato è oggetto di dibattito anche a livello di commissioni dell’Accademia d’Albania e dell’Accademia della Kosova, ma finora con pochi risultati.b.2 La sezione letteraria, che ha avuto come tema “La Kosova e la letteratura albanese”, ha visto la partecipazione di 65 studiosi con altrettante comunicazioni. Era atteso un tema del genere quest’anno, perché si celebrava il grande evento dell’indipendenza della Kosova, sentita aspirazione di tutta la popolazione albanese kosovara e di tutti gli intellettuali. Il tema della Kosova è stato affrontato dai 65 studiosi da varie angolazioni nell’ambito della creazione letteraria, sia da un punto di vista teorico connesso alla critica letteraria e ai giudizi di valutazione, sia da un punto di vista della presenza tematica nei vari autori. Nel primo punto è emerso anche il problema di una letteratura albanese kosovara rispetto a una letteratura albanese che abbracci tutte le realtà geopolitiche, mentre nel secondo punto i relatori hanno presentato uno spettro molto ampio: dalla “Kosova” nell’opera di Kadare, a quella degli arbёreshё Giuseppe Schirò di Maggio, Pino Cacozza, Vorea Ujko e altri; e ancora la “Kosova” nell’opera di M. Kuteli, di J. Xoxa, di K. Trebeshina, di A. Podrimja, di D. Agolli, di A. Spahiu ed altri. È stato un apporto estremamente interessante e dettagliato, con riflessioni che hanno messo in luce il tema centrale, che di volta in volta vedeva intrecciarsi la ragione politica con quella letteraria con apprezzati risvolti estetici.

Conclusioni

Il Seminario di Prishtina di quest’anno ha segnato il massimo dell’organizzazione e della funzionalità sia rispetto al numero dei partecipanti, sia rispetto alla qualità e alle spinte innovative. Coronava 34 anni di attività con l’indipendenza della Kosova, per la quale indipendenza il Seminario Internazionale ha svolto un ruolo non secondario. I legami internazionali che ha saputo creare sono stati tantissimi, i centri di ricerca che si interessano di albanologia sono stati tutti messi a contatto con possibilità di scambi e di confronti. In sintesi ha creato una rete internazionale, un network, che ha  attivato settori altrimenti isolati e di poco respiro e che ha segnato profondamente la stessa storia politico-culturale della Kosova.

In questo senso il Seminario ha concluso positivamente una fase importante della storia recente della Kosova. Ora si prospetta una nuova fase, quella che potremmo chiamare della ricostruzione, con prospettive molto interessanti perché puntano sul rinnovamento delle stesse potenzialità.

Forse lo hanno già capito gli stessi organizzatori, nel momento in cui, quest’anno, hanno messo in gioco, con la loro partecipazione alle attività del Seminario, un nutrito numero di studiosi di nuova generazione dotati di competenza e grinta.

A cura del Prof. Italo Costante Fortino, Università Orientale di Napoli

Pubblicità
Pubblicità
Argomenti: Lingua AlbanesePrishtina

Articoli correlati

La ricercatrice veneziana Lucia Nadin

Il primissimo francescano che nell’Albania del secolo XVII imparò la lingua albanese. P. Cherubino da Trento.

13 Aprile 2022
Jpg 20211120 101351 0000

Ta them në Shqip? Europa… quante lingue!

20 Novembre 2021
Prishtina Kosovo

Prishtina che sorpresa

7 Settembre 2021
Corso Lingua Albanese Iskander

Corso di Lingua Albanese, associazione Iskander, Campania. Al via le iscrizioni

21 Novembre 2020

Albania Letteraria

Virgjilmuci

I miti e le leggende d’Albania nelle fiabe di Virgjil Muçi

3 giorni fa
Lea Ypi Libera 1024x538

Il socialismo albanese e il concetto di libertà morale, secondo Lea Ypi

6 giorni fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili

Libri recenti

Amoreterapia

Amoreterapia

Ismete Selmanaj Leba
30 Settembre 2021
Besa Muci Editore
9788849709759
Liriche

Liriche

Frederik Rreshpja
30 Novembre 2021
A&B Editrice e Botime Fenix
9788877285164
Le figlie del generale

Le figlie del generale

Mimoza Hysa
27 Gennaio 2022
Besa Muci Editore
9788836292134
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina