• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Cultura Letteratura

Appuntamento in libreria con il nuovo romanzo di Gazmend Kapllani

Breve diario di frontiera, romanzo d'esordio sui migranti dell'affermato giornalista Gazmend Kapllani

di Albania News
16 Dicembre 2015
in Letteratura
giornalista Gazmend Kapllani

Gazmend Kapllani

Pubblicità

Esce per Del Vecchio Editore Breve diario di frontiera, originale testimonianza sul mondo della migrazione firmata da Gazmend Kapllani.

Dopo aver trascorso l’infanzia e gli anni della scuola in Albania, immaginando che le minigonne e i quiz della tv di Stato italiana fossero la realtà di ogni giorno della vita in Occidente – e fantasticando di conseguenza di poter vivere al di là del confine – la morte del dittatore Enver Hoxha finalmente consente a Kapllani di mettere in pratica il proprio piano di fuga.

Tuttavia, al suo arrivo nella “Terra Promessa”, non trova ad attenderlo né procaci e disponibili fanciulle né il caloroso benvenuto che aveva immaginato di ricevere dai cugini greci. Viene, invece, sbattuto in un centro di detenzione temporaneo, situato in una piccola città di confine.

Gazi e i suoi compagni immigrati cercheranno così di trovare un lavoro, cominciando a pianificare il loro futuro in Grecia e immaginando ricchezze e successi che rimangono sempre appena oltre la loro portata.

Pubblicità

Kapllani racconta con irriverenza e ironia un’infanzia popolata di onnipresenti e paranoici delatori e cartoni di sapone in polvere sbiancati dalla salsedine del Mare Adriatico utilizzati come feticci dell’Occidente per decorare il salotto di casa; intrecciando questi ricordi con il presente di migranti afflitti dalla “sindrome del confine” (stato mentale al pari di un’esperienza geografica), confeziona un brillante e divertente romanzo d’esordio.

Biografia di Gazmend Kapllani

E’ nato nel 1967 a Lushnjë, in Albania. Nel gennaio del 1991 ha attraversato il confine con la Grecia a piedi per sfuggire alla persecuzione da parte dei servizi segreti comunisti. In Grecia ha lavorato come muratore, cuoco, venditore ambulante, laureandosi successivamente presso l’università di Atene e completando un dottorato sull’immagine degli albanesi sulla stampa greca e dei greci sulla stampa albanese. Ora è uno scrittore di successo e tiene una rubrica bisettimanale su Ta Nea, il più grande quotidiano greco.

«Un brillante, ironico e divertente romanzo sui migranti. Kapllani ci racconta quello che non ci è mai stato detto prima.» The Times

«Kapllani racconta le assurdità dei nazionalismi e dei sistemi totalitari nei Balcani – e in tutto il mondo – con malizia, arguzia e intuito.» The Independent

«Un esilarante reportage narrativo – scritto con dosi massicce di humour nero – sulla migrazione e sulle frontiere, dalla penna di un albanese che è cresciuto con il desiderio di arrivare in Grecia, soloper scoprire che la realtà non faceva il paio con la fantasia.» Granta

Breve diario di frontiera, scheda del libro

In questo “diario minimo” Gazmend Kapllani ci restituisce tutta la sofferenza degli albanesi che hanno attraversato il confine con la Grecia negli anni Novanta.

Con mano leggera lascia che ci scorra sotto gli occhi la surreale volontà di dare un senso all’abbandono della terra natia, che in questo specifico caso è la fuga, il passaggio attraverso la cortina di ferro.

Pubblicità
Argomenti: Gazmend Kapllani

Articoli correlati

Gazmend Kapllani, Foto FB Cover Di Linda Vukaj

Letterature dal Fronte – Intervista con lo scrittore albanese Gazmend Kapllani

21 Ottobre 2017

Albania Letteraria

Virgjilmuci

I miti e le leggende d’Albania nelle fiabe di Virgjil Muçi

2 giorni fa
Lea Ypi Libera 1024x538

Il socialismo albanese e il concetto di libertà morale, secondo Lea Ypi

5 giorni fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili

Libri recenti

Il ragazzo che guardava il mare

Il ragazzo che guardava il mare

Viktor Canosinaj
30 Settembre 2021
Besa Muci Editore
9788836291687
Dal paese delle aquile. Narratori albanesi contemporanei

Dal paese delle aquile. Narratori albanesi contemporanei

Ismail Kadare , Diana Çuli
28 Ottobre 2021
Besa Muci Editore
9788836292097
Prima della fine

Prima della fine

Paolo Rago , Nevila Nika
8 Giugno 2021
Editori Laterza
9788858145227
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina