• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Cultura Letteratura

Sulle tracce della letteratura albanese in lingua italiana. Tavola rotonda a Tirana

La letteratura è un anello di congiunzione che unisce Italia e Albania, grazie sopratutto agli scrittori albanesi che scrivono in italiano o che vengono tradotti in italiano.

di Albania News
05 Dicembre 2018
in Letteratura
La Letteratura Albanese Migrante In Lingua Italiana

La letteratura albanese migrante in lingua italiana organizzato a Tirana

Pubblicità

Sono due mondi simili ma che hanno anche diversità tra loro. Tra l’Albania e l’Italia dal punto di vista geografico c’è un mare che più che dividerci più che altro ci unisce. 

La letteratura albanese migrante in lingua italiana

Tuttavia, un ponte simbolico di congiunzione è stato rappresentano anche dalla letteratura. La letteratura albanese migrante, composta da scrittori albanesi in lingua italiana e che solleva alcune questioni da discutere attraverso alcuni incontri accademici, come quello tenutosi nella capitale albanese Tirana.

“Non avere l’italiano come lingua madre ma avere quindi l’albanese e voler trasferire il pensiero e la struttura idealistica in un altro tempo verbale è uno dei problemi principali che sono alla base della psico-linguistica.

Quando si passa direttamente ad un’altra lingua, c’è una modifica del pensiero o no? Qual è il rapporto tra questi scrittori e l’editoria italiana?” – si è espressa Diana Kastrati, direttrice del dipartimento della lingua italiana.

Pubblicità

Ed in effetti la domanda sorge spontanea: qual è il pensiero della critica italiana riguardo questi scrittori?

“Non si parla più di scrittori albanesi ma di scrittori italiani a tutti gli effetti. Per questo penso che il pensiero a loro riguardo sia molto buono, anche perché Albania e Italia hanno sempre avuto un grande rapporto.

Penso di non sbagliarmi quando affermo che la letteratura della migrazione è ormai agli stessi livelli di quella italiana.” – ha affermato Alessandra Malgarini, direttrice dell’istituto italiano di cultura.

Invitati alla conferenza, anche alcuni scrittori come Arben Dedja e Artur Spanjolli, i quali scrivono in lingua italiana e altri come Diana Culi, Prec Zogaj e Vera Bekteshi, le cui opere vengono tradotte in italiano.

Pubblicità

“Penso che sia una discussione molto interessante, perché evidenzia come le culture vengono scambiate tra i due paesi a prescindere dalla traduzione. Inoltre, incontrando lettori stranieri comprendi come la letteratura sia una ponte che congiunge paesi, che ci fa conoscere l’un con l’altro e chi permette di comprendere le differenze.” – ha affermato la scrittrice Diana Culi.

Visita anche L’Albania letteraria  – Narrare l’Albania in italiano

Leggi anche

I migliori 15 scrittori albanesi nel panorama letterario italiano

15 scrittori albanesi da scoprire e riscoprire

21 Settembre 2017

Gli scrittori di punta del panorama letterario albanese ma anche della letteratura migrante in lingua italiana

Biblioteka Kombetare

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

25 Luglio 2022

Una prospettiva diversa sulla presunta sofferenza della letteratura albanese contemporanea / di Fabio M. Rocchi

Michele Santoro

Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

9 Luglio 2022

Fare parallelismi beceri e buttarla in caciare è diventato ormai uno sport nazionale quando si parla di Russia e Ucraina.

Max Manfredi

La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

9 Luglio 2022

Albania, terra lontana che affascina uno dei più grandi cantautori italiani, Max Manfredi. Intervista di Sonila Gruda

Argomenti: Arben DedjaArtur SpanjolliDiana CuliPrec ZogajVera Bekteshi

Articoli correlati

Valentina Notaro

Dalla socio – pedagogia alla traduzione dall’albanese all’italiano

8 Marzo 2022
Vera Bekteshi

Il prestigioso Premio Kadare assegnato a Vera Bekteshi, l’autrice de «La villa con due porte»

28 Febbraio 2022
promozione_letteratura_albanese_milano_1

Il mare si lascia attraversare

26 Aprile 2017
Vera Bekteshi

Vera Bekteshi: quando alla letteratura non serve la finzione

12 Marzo 2015

Albania Letteraria

Lea Ypi Libera 1024x538

Il socialismo albanese e il concetto di libertà morale, secondo Lea Ypi

3 giorni fa
Eva Meksi

I bottoni colorati di Eva Meksi: dalle voci della Vlora

4 giorni fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili

Libri recenti

Prima della fine

Prima della fine

Paolo Rago , Nevila Nika
8 Giugno 2021
Editori Laterza
9788858145227
I villaggi del dio Rodon

I villaggi del dio Rodon

Luigi Za
2 Settembre 2021
Besa Muci Editore
9788836291793
Amoreterapia

Amoreterapia

Ismete Selmanaj Leba
30 Settembre 2021
Besa Muci Editore
9788849709759
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina