• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Cultura Letteratura

Giornata mondiale del libro – I libri salvano la memoria

Purché sia tramandata la nostra storia, il nostro dolore, la nostra gioia, il nostro cercare un posto dove fermarsi. Sta ai poeti e scrittori – di tutto ciò – mai dimenticarsi

Denata Ndreca di Denata Ndreca
23 Aprile 2021
in Letteratura
Albania Letteraria Libri Albanesi
Pubblicità

La nostra è una storia che non si può dimenticare, siamo ancora quasi fermi mentre ricuciamo le ferite della nostra terra, chi da lontano, chi da vicino, rammendando piccoli pezzi come facevano le nostre nonne con ago e filo, come fa un orologiaio con i meccanismi di un vecchio orologio abbandonato che va a battito di polso – un polso – che va a battito di cuore.

Mentre il mondo festeggia oggi la giornata dei libri, per noi diventa un obbligo ricordare chi – per amore loro – è stato condannato, prigionato, fucilato. Diventa un invito per riflettere sull’importanza di leggere e dell’informazione, perché sta all’utilizzo della parola – l’onore – di combattere l’ingiustizia ed unire mondi diversi; sta alla parola – incontrare i luoghi e gli occhi della gente. Sta alla parola ed ai libri la grande missione di non perdere la memoria ed aprire alle nuove generazioni la mente, perché raccontare è un verbo importante, è un verbo che unisce, un verbo che divide, un verbo che guarisce e ferisce.

In tutto questo, c’è un Albania News che oggi spalanca ancora di più le sue ali, rendendo più ampio e accogliente il suo nido per chi narra il paese delle aquile, per chi lascia la sua testimonianza come letteratura migrante – un’Albania Letteraria che vuole essere tramandata – dignitosamente.

Ferdinando CassianiUna nuova sfida del direttore editoriale Olti Buzi, che abbraccia coscientemente la fatica ed il rischio di un mondo letterario che è stato sotterrato, abbandonato al suo destino – senza destino, e perché no, oggi, anche il desiderio di rendere omaggio a chi nel 1897, fondò un’altra “L’Albania Letteraria” – lo scrittore e avvocato Ferdinando Cassiani, il quale nacque a Spezzano Albanese (1878 – 1935), lasciandoci un elogio in ricordo della morte di Vincenzo Luci, uno in memoria di Girolamo De Rada, un poemetto intitolato Brezia (1899) e le due opere Spezzano Albanese nella tradizione e nella storia (1929) e Gli Spezzanesi nella rivoluzione Italiana (1927 in collaborazione con Luigi Cucci).

Pubblicità

Un’ Albania Letteraria che vuole ricordare che: I libri salvano la memoria.

Pubblicità
Argomenti: Denata NdrecaScrittori albanesi

Articoli correlati

Passaggi Festival 2022

Tom Kuka, Mimoza Hysa e Anilda Ibrahimi a Passaggi Festival 2022

13 Giugno 2022
Salone Internazionale Del Libro Di Torino Edizione 34 Maggio 2022 Cuori Selvaggi

L’Albania alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del libro di Torino

4 Maggio 2022
Denata Ndreca 2

Denata Ndreca vince il Premio Internazionale di Arte Letteraria ‘Cygnus Aureus’

26 Febbraio 2022
Luan Starova Scrittore Albanese

È morto Luan Starova, l’autore albanese di Saga Balcanica

25 Febbraio 2022

Albania Letteraria

Vincenc Prennushi

L’Amore divino e l’incrollabile connubio tra Patria e Fede

4 settimane fa
Ismail Kadare Commissione Feste

Il banchetto come metafora della complessità della società balcanica

1 mese fa

I più letti questo mese

Ismail Kadare

Ismail Kadare, un grande scrittore albanese

14 anni fa
Eda Gjergo e Margherita Hack

Cosi parlano le stelle, intervista a Eda Gjergo

12 anni fa

Libri recenti

Che fine ha fatto quel clandestino?

Che fine ha fatto quel clandestino?

Eltjon Bida
23 Settembre 2021
PubMe (Policromia)
9788833669816
Cronaca di una vita in silenzio

Cronaca di una vita in silenzio

Artur Spanjolli
27 Gennaio 2022
Besa Muci Editore
9788836291786
Dal paese delle aquile. Narratori albanesi contemporanei

Dal paese delle aquile. Narratori albanesi contemporanei

Ismail Kadare , Diana Çuli
28 Ottobre 2021
Besa Muci Editore
9788836292097
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina