• Chi siamo
  • Curriculum
  • Contatti
  • Galleria
  • Albanese
  • turismo.al
Albania News
  • Home
  • Albania
    • Tutto
    • Attualità
    • Elezioni 2013
    • Politica
    Rama 2

    Rama: l’emigrazione non è una piaga solamente albanese

    Ndizet Protesta 12

    Nonostante le due proteste dell’opposizione, Rama continua a governare

    Lulzim Basha

    Albania, oggi in programma un’altra protesta dell’opposizione

    9412e776 C08c 454f 8beb 6dc2b63038d2

    Albania, le istituzioni internazionali criticano le dimissioni parlamentari dell’opposizione

    Kryemadhi Basha Celural

    Albania: dopo il PD anche il secondo partito dell’opposizione decide il ritiro dal parlamento

  • Italia
  • Cultura
    • Letteratura
    • Libri
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tutto
    • Girovagando
    • Viaggi in Albania
    Spiaggia Di Gjipe Albania

    Albania, ostacoli fisici e legali impediscono ai turisti di accedere alle spiagge pubbliche

    “Resort Lago Shkodra” il miglior campeggio in Albania

    “Resort Lago Shkodra” il miglior campeggio in Albania secondo la wiki-guida dei campeggi in Europa

    Homeland Fation Plaku

    Homeland – Le gemme nascoste dell’Albania

    Piazza Scanderbeg Tirana Albania 3

    Mies van der Rohe Award 2019: Piazza Scanderbeg tra i 5 finalisti

  • Sport
  • Progetti
    • Programma sulla Diaspora
    • Progetto Women
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Letteratura
Fan Stilian Noli

Fan Stilian Noli (1882 – 1965) – L’apostolo dell’albanesità

di Sabina Darova
13 Marzo 2018
in Letteratura, Storia
CondividiCondividi

Parlare di Noli, o meglio di Fan Stilian Noli, non è una impresa facile. Non sai da dove iniziare: nominarlo  come una grande figura politica ( primo ministro, purtroppo solo per sei mesi nell’anno 1924), un Vescovo-rappresentante della Chiesa Ortodossa, uno storico, un oratore e traduttore, un drammaturgo, un poeta e alla fine anche un musicista e compositore.

Fan Noli è una grande figura poliedrica dell’Albania dell’inizio del Novecento, che oggi lo ricordiamo perché il 13 marzo 1965 scomparve.

Uomo borghese di idee rivoluzionarie e democratiche precoci per un sistema feudale in cui si trovava Albania nei primi anni del ‘900, e con una grande volontà e voglia di contribuire per la sua Patria. Perseguitato dal regime del Re Zog, si trasferisce per poco tempo in Germania e poi in modo definitivo negli USA, a Boston dove diventa capo fondatore dell’autocefala Chiesa ortodossa albanese.

Innumerevoli le sue opere. Di grande rilievo è la sua opera storica dedicata all’eroe Nazionale, Gjergj Kastrioti Scanderbeg, tradotto in italiano da Alessandro Laporta e Halil Myrto, da Argo a Lecce nel 1993.

Articolicorrelati

“C’era una volta un clandestino”, intervista con Eltjon Bida

“Gli internazionali. Diplomatici in carriera”, di Ylljet Aliçka 📙

Scrive tantissimi articoli di critica letteraria su Platone e Anassagora, Lev Tolstoj, Franc Schubert, Lessing, Arturo Toscanini, Claudio Monteverdi, Johann Strauss, Shakespeare, Beethoven e la Rivoluzione Francese.

Noli è uno dei più grandi traduttori in assoluto in Albania, portando maestosamente in lingua albanese le grandi opere della letteratura classica mondiale. Basta a nominare le opere di Shakespeare, Henrik Ibsen, Miguel de Cervantes, Omar Khayyam ( poeta persiano), l’Eschilo, Goethe, P. Verlaine, Baudelaire Ch., Tjutchev, H. Heine.

Noli è il fondatore di una particolare scuola letteraria, specifica, provocatoria ed erudita che ha forgiato alcune linee di letteratura molto distinte, che sono state imposte a tutta la generazione.

Lui ha realizzato tanti registri linguistici, dimostrando una grande abilità coronata di grande successo in poesia, a quello drammatico, pubblicistico, epistolario e oratorio. Con la poesia lui dà al pensiero un carattere politico-sociale e il suo stile permette di raggiungere un elevato grado di perfezione stilistica e metrica.

Noli è fondatore della lirica politica nella letteratura albanese. Ha riprodotto le ansie esistenziali, le aspirazioni alla libertà, i travagli del potete, lo sgravio delle responsabilità, in cui coesistono il pathos romantico e quello satirico, quello eroico e quello tragico.

Parlare di Fan Noli non basterebbero i giorni. Rimane uno dei più grandi colossi della cultura albanese.

Il colosso Noli, rimane uno dei più conosciuti e amati in Albania perché ha lasciato una eredità ricchissima di opere e anche lui, fa parte del grande panteon della cultura albanese.

Leggi anche

  • Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

Presso i fiumi

Esiliato, spatriato

stanco, morto, abbandonato

triste il giorno, triste la sera

Presso Elba, presso Sprea.

Ov’é ora nostra gente

nostra patria sofferente?

Presso il mare insudiciata,

presso il pane affamata

presso il sole e non vede

presso il libro e non legge.

E ignuda, insanguinata

corp’ e anima storpiata.

L’han sciupato i vagabondi

mercenari e bassifondi

l’ha oppresso lo stranier

dissanguato l’usurier

E’ ovunque saccheggiata

devastata, logorata

con la fune, con la forza

presso Buna, presso Viossa

Tradotta da Abedin Preza

Argomenti: Fan NoliScrittori Albanesi
Condividi430TweetInvia

Articoli correlati

Eltjon Bida Scrittore Albanese
Interviste

“C’era una volta un clandestino”, intervista con Eltjon Bida

14 Febbraio 2019
Gli Internazionali Ylljet Alicka
Libri

“Gli internazionali. Diplomatici in carriera”, di Ylljet Aliçka 📙

31 Gennaio 2019
Fan Noli Libro Scanderbeg
Libri

Scanderbeg, di Fan Stilian Noli 📙

08 Gennaio 2019
Bedri Dedja
Memoria

Bedri Dedja (1930- 2004) – Ricercatore e poliedrico, il più amato amico dei bambini

13 Aprile 2018

Seguici su Facebook

Articoli recenti

Albania: Alla Base Della Crisi, Una Semplice Faida Politica

Albania: Alla base della crisi, una semplice faida politica

22 Febbraio 2019
Rama 2

Rama: l’emigrazione non è una piaga solamente albanese

22 Febbraio 2019
Ndizet Protesta 12

Nonostante le due proteste dell’opposizione, Rama continua a governare

21 Febbraio 2019

Condivisioni sui social

  • Le Iene faide di sangue albania

    Le Iene, Albania: quando la vendetta di sangue arriva in Italia

    1193 condivisioni
    Condividi 1193 Tweet 0
  • Cos’è il KANUN raccontato da LE IENE?

    2893 condivisioni
    Condividi 2893 Tweet 0
  • «Albanesi brava gente». L’Olocausto degli Europei: dentro e fuori al castello della civiltà

    3585 condivisioni
    Condividi 3585 Tweet 0
  • Nasce l’associazione «Avvocati Albanesi in Italia»

    3707 condivisioni
    Condividi 3707 Tweet 0
  • Clandestino – La mafia albanese⁉ 🇦🇱🇦🇱🇦🇱

    826 condivisioni
    Condividi 826 Tweet 0
Albania News

Albania News / La voce della diaspora albanese

Su di noi / Albania News

  • Condizioni d’uso
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Licenza

Seguici sui social network

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
  • Italia
  • Cultura
    • Letteratura
    • Libri
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
  • Sport
  • Progetti
    • Programma sulla Diaspora
    • Progetto Women

Albania News / La voce della diaspora albanese

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.