È un concorso letterario diviso in quattro sezioni, Racconto/Reportage, Brano teatrale, Composizione poetica o Canzone (testo e musica)
E’ promosso da Mai tardi- Associazione amici di Nuto in collaborazione con la Fondazione Nuto Revelli Onlus in ricordo di Silvio Giachino docente di lingue per molti anni direttore di Istituti Italiani di Cultura all’estero.
Gode del sostegno della Fondazione CRT, e della Banca di Caraglio e del patrocinio del Comune di Cuneo e della Regione Piemonte.
L’iscrizione è gratuita ed è riservata ai “nuovi cittadini”.
Le ragioni del concorso discendono dall’urgente necessità di offrire ai cittadini immigrati, che sempre più svolgono un ruolo importante sia dal punto di vista economico che socio-culturale, una occasione per esprimersi e interagire con la nostra società.
Il linguaggio è il primo ponte che si stabilisce tra gli individui e le tradizioni di cui sono portatori: proprio per questa ragione il percorso verso la convivenza tra gruppi che hanno origini e storie diverse passa necessariamente attraverso lo scambio culturale. Del restola capacità di esprimere la propria appartenenza e identità è parte sostanziale di ogni progetto di “cittadinanza”: essere con e tra gli altri nello spazio pubblico e a questo titolo “prendere la parola”.
Da queste considerazioni nasce l’urgenza di offrire ai “nuovi cittadini” un riconoscimento che premi anzitutto la parola. Tanto più declinata nelle diverse forme che strutturano l’interculturalità: il racconto/reportage, il brano teatrale,la composizione poetica e la canzone.
Come si svolge?Le opere saranno esaminate da una giuria ,presieduta da Anilda Ibrahimi, e composta da qualificati esponenti dei diversi settori in cui si articola il concorso.
La giuria selezionerà i cinque finalisti di ogni sezione tra cui verranno scelti successivamente un vincitore e un secondo classificato ai quali verrà assegnato, dopo un colloquio atto avagliare l’originalità dell’opera, un 1 premio (1500 euro) e un 2 premio (1000 euro).
La proclamazione dei finalisti si terrà il 2 giugno 2009, Festa della Repubblica e la premiazione dei vincitori nel corso di una iniziativa culturale in programma nell’autunno 2009.
Scadenza
I testi dovranno pervenire all’organizzazione del concorso entro il 31 marzo 2009. Spediti (o consegnati a mano) in 6 copie cartacee insieme ad una breve biografia corredata di indirizzo (possibilmente anche la e- mail) ed il recapito telefonico, al seguente indirizzo:Fondazione Nuto Revelli,Corso Brunet 1, 12100 Cuneo.
Ilverdetto insindacabile della giuria verrà comunicato esclusivamente ai finalistidi ogni sezione e sarà pubblicato sul sito www.nutorevelli.org e trasmesso agli organi di stampa.
Per informazioni:– [email protected] [email protected]: 0171/692789
Discussione su questo articolo