Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Cultura Letteratura

Un libro di poesie di Indrit Sinanaj

di Eduart Rustemi
08 Giugno 2008
0
Un libro di poesie di Indrit Sinanaj

La copertina del libro "Okul Defteri" di Indrit Sinanaj

CondividiCondividiCondividi
Pubblicità
Sembra strano e in un certo modo e’ una sfida, nel ritrovare di nuovo, il mio nome scritto accanto a“Okul Defter”. Anni fa, c’era una specie di confrontovisivo tra i due nomi – una specie di guerra fredda si giocava nelle copertine dei miei quaderni.

Non si sa quando sono entrati per la prima volta in Albania, ma quello che possiamo dire con certezza è che quei quaderni erano l’unica cosa di colore sullo sfondo albanese che veniva aggressivamente disgregato.

Avevano copertine multicolori come le carte delle caramelle, piene di immagini di fiori, di oggetti e di persone, che presto e pacatamente sostituirono tutti i quaderni degli anni ’90, quelle che avevano sulla copertina, innocentemente, il nome e lo scopo: Fletore Shkrimi (quaderno a righe).

Non ce niente di male nel non capire, e cosi abbiamo accettato i nuovi quaderni integralmente, con la nostra generosità ormai conosciuta e caratteristica. Inoltre, questa non era un motivo per non lasciarci interpretare a nostro piacere il significato del'”Okul Defter”.
In sostanza, nel bene e nel male, la storia dell’Albania in quei anni, non è altro che la storia conosciuta di ogni colonizzazione, che come ogni colonizzazione portò il trambusto nei nomi. Parole nuove per oggetti nuovi. Usi sconosciuti per oggetti conosciuti. Una Babele di gusti.
Cosi come non sapremo mai perché non abbiamo una parola per i pannolini (industriali) per i bambini, cosi come non sapremo mai perché siamo andati a dormire con un Quaderno a righe e si siamo svegliati con il “Okul Defter”.

Ma che cosa voleva dire “Okul Defter”?Aveva a che fare con i Diario segreto (leggi Diario Segreto, Okult Defter(tur)= quaderno) scritto con errori grammaticali?

O forse era il nome di un uomo? E infatti, Ocul Defter aveva tutte le premesse per considerarsi tale.

L’ipotesi più plausibile poteva essere quello di una storia d’amore. Okul Defteri sembrava il nome di un poeta separato dalla moglie, il quale poteva scrivere la storia della sua amata Lume, che scappò in una notte di vento e pioggia.

Sembrava che il poeta prima del suicidio, avrebbe lasciato come ultimo desiderio, di avere il nome sulle copertine dei quaderni – una specie di indirizzo perenne dove la sua amata Lume poteva trovarlo. Cosi il poeta non poteva essere dimenticato e altrettanto la sua storia.

Il poeta doveva testimoniare.

Qualcuno la terrà impossibile questa versione, ma perché deve sembrare impossibile questa in un paese dove la figura del poeta e stampato anche nelle cartamonete nazionali?Allora niente non può far sembrare incredibile la possibilità che il nome di un poeta si trovi nella copertina di un “quaderno a righe”, “Okul Defter”.

===Qui sopra e l’incipit del ultimo libro di poesie di Indrit Sinanaj, “Okul Defter”.

E cosi, quando gli appunti sui quadernicominciano diventare versi, e quando questi versi si trovano in un libro, tutto questo non poteva avere un nome più appropriato che “okul defter”.

Il libro è più piccolo del quaderno famoso, e al posto delle righe e i quadretti vuoti, ha delle pagine bianche con le poesie di Indrit.

Nella presentazione del libro, lo scrittore Agron Tufa diceva:”i versi di Sinanaj sono “sicuri e scelti bene e in essi si sente la nostalgia”.

L’autrice considera questo libro intimo, dove anche la maggior parte delle poesie vanno oltre l’autobiografia, sono confessioni reali espresse questa volta in versi.

L’autrice ritorna e tratta dei motivi antichi, La Patria, Achille, La Mamma, i quali vengono trattati coraggiosamente da un nuovo punto di vista, con parole sentite e per certi versi diversamente da come solitamente conosciamo questi argomenti.

Nelle sue poesie ci troviamo al improvviso tra simboli che trasmettono anche la psicologia dell’autrice.

Nella sua prefazione lei dice: “Una tenera speranza fa sì che da oggi le pagine che seguono in questo libro testimonieranno di me”.

Per tutti coloro che vogliono di più, cercate qui .

***Un frammento da:La Patria

La Patria è matasse di ricordifatte umanamente di cose e aromiè il nome in stampatello sulla porta, sotto il campanelloPatria è una parola intimasotto sotto illustra il desiderio di un cognomedi stirpe e nome, e prole, tanti figli,una famiglia,Patria vuol dire disinteresseper il ricordo breve del sesso fattodi giorno,in piedi,Patria è la mano della madresulla tomba di mia nonna.

La mano seminava more, melograni e favoleera una bella donna la nonna, la desideravano gli uominiCosi, mi ha dato un padre, leggi:PadreTerra*Una mattina,ho aperto la cartina come un giornalenell’ultimapaginaper vederela sorte…ed ho pensatocome si sta bene quando non sei da solo E tanto di più quando hai la Patria…*(Il maschile di madreterra)

Argomenti: Poesia Albanese
CondividiTweetCondividi

Articoli correlati

Tirana Ottobre

Ottobre

01 Ottobre 2020
Denata Ndreca Asti

Asti, Denata Ndreca presenta il libro “Tempo Negato”

04 Febbraio 2020
Glass of wine

Intervista con il talentuoso poeta Eloi Xhani (Sawah)

07 Luglio 2017
Arben Shehi Poeta Albanese

“Tempo che non porta da nessuna parte” – Intervista con il poeta Arben Shehi

15 Maggio 2012
Torino: L’Albania da Migjeni all’UE – La poesia è dibattito!

Torino: L’Albania da Migjeni all’UE – La poesia è dibattito!

19 Novembre 2011
Çezarin Toma, la promessa della poesia contemporanea albanese

Çezarin Toma, la promessa della poesia contemporanea albanese

07 Dicembre 2010

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Le Aquile Di Seta Donne Fanno Storia

Le Aquile di Seta: un incontro online per raccontare la storia delle donne albanesi

2 giorni fa
FB IMG 1592128648895

Classifiche YouTube, le 30 canzoni albanesi più ascoltate di sempre

9 mesi fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.