Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Cultura Letteratura

Quattordici versi, dal libro “Centoundici haiku” dello scrittore Ylli Demneri

di Sabina Darova
20 Febbraio 2018
0
Centoundici Haiku Di Yll Demneri
48
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

La poesia è una delle forme più espressive e sublime per comunicare le nostre emozioni e i nostri sentimenti. Una forma di espressione che va oltre agli schemi tradizionali europei, è la poesia giapponese, conosciuta con il nome Haiku.

È una forma particolare poetica che mette in evidenza l’essenziale di un soggetto e la natura provvisoria della sua esistenza. Haiku è una forma poetica che ancora non è molto conosciuta in Albania.

Solo negli ultimi anni dopo la caduta del comunismo, come tutte le altre forme dell’arte proibite, sta prendendo spazio nelle librerie e le biblioteche del lettore albanese.

E non solo, si sta provando anche a scriverla. Uno di questi, forse anche il primo, è lo scrittore Ylli Demneri, che ha pubblicato un libro ” Centoundici” haiku.

Dopo la sua intervista realizzata  per il quotidiano Albania News in lingua albanese ne riportiamo alcune scelte e tradotte In italiano. Una possibilità per i lettori di ambedue le lingue (albanese e italiano).

In albanese (shqip) In italiano (tradotto da Sabina Darova)
I vetëm në plazh

si dikur

pa wifi

Solitario in spiaggia

come una volta

senza wifi

Rrebesh në breg të detit

asnjë gjethe

për t’u mbrojtur

Tempesta sulla riva del mare

nessuna foglia

per difendersi

Një fije bari

ngjeshur pas vitheve të saj

mbrëmje vere

Un filo d’erba

dietro il fondoschiena di lei

sera d’estate

Me ty në mëndje

futem në dush

pa hequr syzet

Con te nei miei pensieri

M’immergo nella doccia

senza togliermi gli occhiali

Zhurma e një sëpate

që çan dru-

e diel pasdite

Il suono di un’ascia

che spacca la legna-

domenica  pomeriggio

Kopsht i braktisur

karrigia e vjetër

Mbuluar nga fiqtë

Giardino abbandonato

vecchia sedia

coperta di fichi

Balona shkëputet

e merr qiejt-

një shpirt?

La mongolfiera si stacca

abbraccia i cieli –

un’anima?

Ditë me shi

përtej xhamit

një hurmë e pjekur

Giorno di pioggia

oltre il vetro

un cacchi maturo

Ngricë në dritare

të përqafuar

nën batanije

Gelo sulla finestra

abbracciati

sotto le coperte

Dëborë e parë

pse kjo dëshirë

për ta zhvirgjëruar?

La prima neve

è strano il desiderio

di sverginarla?

Fik llampën

mbi dysheme

drita e hënës

Spengo la luce

sul pavimento

il chiaro di luna

Në dollapin e vjetër

dymbëdhjetë pjata

dhe vetëm dy filxhanë

Nel vecchio armadio

Dodici piatti

e sole due tazzine

Të heshtur pas zënkës

çdo lëvizje

erotizon ajrin

Silenziosi dopo il litigio

qualsiasi movimento

erotizza l’aria

tufa majdanozi e limoni

lagur nga shiu

shitësi nën strehë

mazzetti di prezzemolo e limoni

bagnati dalla pioggia

Il venditore sotto il riparo

Argomenti: Scrittori albanesi
Condividi48TweetCondividi

Articoli correlati

Julian Zhara

Julian Zhara e la sua “Vera” che deve morire

09 Novembre 2020
Cinque Scrittori Albanesi 2020

Perché la storia deve essere raccontata: i 5 libri consigliati da Denata Ndreca

06 Novembre 2020
Trattato Di Medicina Arben Dedja

Trattato di Medicina di Arben Dedja – la vita offesa in un sorriso surreale

11 Settembre 2020
Passaggi Festival Scrittori Albanesi

A Passaggi Festival storie e romanzi tra Italia e Albania

21 Agosto 2020
Gli Albanesi Oliver Jens Schmitt

Gli albanesi di Oliver Jens Schmitt, ora in italiano

05 Luglio 2020
Il Mare è Rotondo Elvis Malaj Rizzoli 2020

“Il mare è rotondo”, recensione del primo romanzo di Elvis Malaj

04 Luglio 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Polizia Albanese

Albania: vasta operazione di polizia contro il gioco d’azzardo

11 mesi fa
Filarmonica Di Vienna Terremoto Albania

Componenti “Filarmonica di Vienna”: concerto di beneficenza per i terremotati in Albania

1 anno fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.