• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Cultura

Italia e Albania si specchiano a Otranto Film Festival

Albania News di Albania News
27 Settembre 2021
in Cultura
Le Giurate Di OFF
Pubblicità

Un ponte tra l’Italia e l’area ionico-adriatica, attraverso il cinema. È la mission di OFF Otranto Film Festival, diretto da Stefania Rocca – un’iniziativa di Apulia Film Commission e Regione Puglia con il contributo della Direzione Generale Cinema del Ministero della Cultura e del Comune di Otranto – la cui dodicesima edizione si è chiusa venerdì 24 settembre con la premiazione dei film in concorso. Nella giuria di sole donne composta da grandi professioniste del mondo dello spettacolo e della cultura, anche la scrittrice albanese Anilda Ibrahimi, tradotta in diversi Paesi, Premio Rapallo 2017 per il romanzo “Il tuo nome è promessa”.

Tra i lungometraggi protagonisti della rassegna, diversi film provenienti dall’universo albanese. Tra questi, “Andromeda Galaxy” di More Raça (Kosovo, 2019), uno spaccato della difficile vita nel Paese in cui ancora pesano i relitti della guerra, che ha ricevuto il Premio Torre del serpe come miglior film «per la delicatezza del racconto e la giusta distanza dai personaggi, vicini ma mai invasi nella loro intimità».

Andromeda Galaxy Still04Il Premio UniSalento assegnato dagli studenti del corso di laurea in Dams è andato invece a “Open door” di Florenc Papas (Albania, 2019), «per aver rappresentato nuovi traguardi sociali e sentimentali di una generazione che cerca di emanciparsi dalla precedente».

Open DoorNel trentennale dall’arrivo degli albanesi in Italia, nella città in cui la vicinanza al Paese delle aquile si misura a vista, scorgendo le montagne aldilà di una striscia d’Adriatico, OFF ha celebrato il lungo rapporto di fratellanza tra italiani e albanesi. Un legame divenuto negli anni anche una feconda relazione di tipo creativo e produttivo che coinvolge gli altri Paesi dei Balcani, all’interno della quale il cinema rappresenta un vasto campo di opportunità. A questo è stata dedicata la due giorni “EGO – East Gate Otranto” diretta dal regista e produttore albanese Ilir Butka, che ha riunito professionisti italiani, europei e balcanici di tutta la filiera audiovisiva per mettere insieme esperienze professionali, creare cooperazione, scoprire i talenti emergenti, analizzare nuove forme produttive, narrative e distributive di una Macroregione con un potenziale geopolitico strategico e sempre più in crescita, confrontarsi sulle prospettive comuni date da coproduzioni e fondi europei.

Pubblicità

L’intersezione e il dialogo tra culture sono stati al centro anche degli eventi artistici collaterali della manifestazione, come la mostra di Stefano Romano “Punto di rugiada”, a cura di Francesco Scasciamacchia, che racconta il percorso dell’artista dall’Italia all’Albania. La mostra, realizzata in partnership con l’Istituto italiano di cultura di Tirana e Otranto Film Festival, è stata presentata per la prima volta in Italia e resterà aperta fino al 30 novembre 2021.

Alle migrazioni, e in particolare al lungo viaggio degli albanesi in Italia è stato dedicato un focus attraverso la rassegna speciale su Adrian Paci, tra i protagonisti della scena artistica europea contemporanea. A Paci è stato anche conferito un premio speciale per aver fatto da ponte tra Italia e Albania e trasformato con la sua arte il concetto di migrazione in connessione.

Adrian PaciCooperazione e intersezione sono state le parole chiave di questa edizione di OFF, arrivata dopo un anno di fermo imposto dalla pandemia, che ha voluto celebrare l’incontro tra culture ma anche fra le arti. «Questo festival nasce da una profonda passione e da un profondo rispetto per l’arte e per tutto il mondo dello spettacolo – ha commentato la direttrice artistica Stefania Rocca – le arti ci connettono con noi stessi e con gli altri, creano un ponte che travalica i mari, i muri e il tempo, ci insegnano il valore della condivisione».

Stefania Rocca Serata Premiazione

Pubblicità
Argomenti: Film Albanesi

Articoli correlati

Nensi Bego

“Albania Si Gira”, Festival del Cinema Albanese, Roma. Intervista con la promotrice della rassegna, Nensi Bego

1 Giugno 2022
Arberia Francesca Olivieri

“Arbëria”, il film di Francesca Olivieri approda su Netflix

24 Dicembre 2021
Received 800950803639336

“KATUNDI”, un film in lingua arbëreshe

19 Gennaio 2021
Cinema Esperia Durazzo Albania

Albania vintage: non era estate, senza il cinema all’aperto

7 Gennaio 2020

Articoli recenti

Mangiare Albania

Se vi dicessi che si mangia meglio in Albania che in Italia?!

5 giorni fa
Passaggi Festival 2022

Tom Kuka, Mimoza Hysa e Anilda Ibrahimi a Passaggi Festival 2022

2 settimane fa

I più letti questo mese

FB IMG 1592128648895

Classifiche YouTube, le 30 canzoni albanesi più ascoltate di sempre

2 anni fa
Il senatore Tommaso Nannicini

Pensioni Italia-Albania, passa l’emendamento Nannicini per finanziare l’accordo

6 mesi fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina