• Chi siamo
    • Curriculum
  • Contatti
  • Galleria foto
  • Albania turistica
Albanian SQ English EN Italian IT
06 Dicembre 2019
Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Letteratura
    • Libri
    • Storia
    • Cucina
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Interviste
  • Turismo
    • Tirana
    • Durrës
    • Shkodër
    • Saranda
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Irish Times: i sei mesi di regno del principe Guglielmo I d’Albania

Image
03 Ottobre 2018
0
52
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi

Nel corso della storia alcuni monarchi sono stati uccisi, altri sono cacciati dal trono e altri  ancora costretti all’esilio. Ma sono pochi coloro che hanno subito l’umiliazione vissuta dal principe Guglielmo I d’Albania, incoronato primo re del paese nel febbraio 1914.

All’inizio del 1914 le nuvole di guerra si stavano radunando in Europa. Le grandi potenze – Austria-Ungheria, Gran Bretagna, Francia, Russia, Germania e Italia – cercarono di evitare la diffusione dei conflitti nei Balcani inferiori creando, fuori dal crollo dell’Impero ottomano, il nuovo stato autonomo albanese.

Un nuovo stato non potrebbe esistere senza un re, per questo iniziarono i primi sondaggi tra le famiglie reali d’Europa. Alla fine la scelta ricadde su William (Guglielmo) Frederick Henry of Wied, un nobile tedesco, ritenuto adeguato per l’incarico.

La figura di Duncan Heaton-Armstrong

È qui che la figura spavalda di Duncan Heaton-Armstrong entra in gioco. Nonostante fosse nato in Austria, Heaton-Armstrong aveva forti legami con l’Irlanda, poiché discendeva da parte di padre proprio da lì.

“Stavo girando con un cugino in Prussia quando la questione albanese si è fatta acuta”, scrive Heaton-Armstrong nel suo libro sull’Albania ( The Six Month Kingdom , IB Tauris Books).

Fece domanda per il lavoro di segretario privato del nuovo re albanese. Fluente in diverse lingue europee e, come protestante irlandese, considerato neutrale nei Balcani, Heaton-Armstrong sbarcò come parte dell’entourage reale nel porto albanese di Durazzo nel marzo 1914.

All’inizio le cose andarono bene: il nuovo re e la sua famiglia, insieme a Heaton-Armstrong e un maggiordomo inglese, un cameriere arabo e servi tedeschi, si stabilirono in un palazzo a Durazzo.

I primi problemi e la fine del regno

Ma non passò molto tempo prima che le faide e gli scontri tra fazioni locali disturbassero la vita reale. La maggioranza musulmana era risentita per il fatto che uno straniero – e un cristiano – li comandasse.

Il principe era indeciso e aveva paura ad abbandonare il suo palazzo. Inoltre, non conosceva i modi e i costumi albanesi. La lingua si rivelò impossibile, anche per il plurilingue Heaton-Armstrong.

Heaton-Armstrong si affidò al fratello Jack, un ex soldato, per aiutare a combattere gli insorti e i briganti. Un esercito di tedeschi, italiani, olandesi, britannici e altri furono coinvolti in alcuni sanguinosi combattimenti. L’unica imbarcazione che comprendeva la marina albanese – un piccolo piroscafo noleggiato da una compagnia di navigazione austriaca – rimase bloccata su un banco di sabbia.

L’entusiasmo per la nuova monarchia albanese tra i governanti europei fu di breve durata; con il passare dei mesi del 1914, la diplomazia si fermò e i preparativi per la guerra guadagnarono terreno.

Le forze ribelli si spostarono sempre più vicino al palazzo e così, nell’agosto del 1914, Heaton-Armstrong lasciò l’Albania per accompagnare i due figli reali in Germania. Nonostante avesse tutti i documenti necessari, fu arrestato a Monaco, ed è considerato per questo il primo prigioniero della prima guerra mondiale.

Successivamente fu scambiato in uno scambio di prigionieri, mentre durante la seconda guerra mondiale gestì un campo di prigionia per gli italiani nell’Herefordshire. Heaton-Armstrong è morto, all’età di 82 anni, nel 1969.

E il re Guglielmo? Lasciò il suo regno – che durò appena sei mesi – all’inizio del settembre 1914. Fino alla sua morte, 30 anni dopo, William era convinto che un giorno avrebbe riconquistato il suo trono balcanico.

Ma non fu così; nel 1928 fu proclamato re Zog I, il quale adottò gran parte dell’armamentario del regno di Guglielmo. Poi, dopo la seconda guerra mondiale, iniziò il regime stalinista di Enver Hoxha.

L’articolo è stato originariamente pubblicato su The Irish Times

I sei mesi di regno del principe Guglielmo I d’Albania

Princ Vidi: Shqipëria, Gjashtë Muaj Mbretëri
Princ Vidi: Shqipëria, Gjashtë Muaj Mbretëri
8,04 €
Acquista su Amazon
The Six Month Kingdom: Albania 1914 by Duncan Heaton-Armstrong (2005-09-17)
The Six Month Kingdom: Albania 1914 by Duncan Heaton-Armstrong (2005-09-17)
65,02 €
Acquista su Amazon
Argomenti: AlbaniaAmazon AlbaniaAmazon Books

Albania News si impegna a correggere il più rapidamente possibile errori o imprecisioni contenuti nei suoi articoli. Le richieste di precisazione possono essere indirizzate a info@albanianews.it

Per non perdere gli articoli di Albania News seguiteci su Google News

Condividi52TweetCondividi

Articoli correlati

Nena Shqiperi
Albania

Albania, la solidarietà per i terremotati pervade il 75esimo anniversario della liberazione

29 Novembre 2019
Parlamento Albanese
Albania

Albania, 15 organizzazioni si oppongono al pacchetto “anti-diffamazione”

23 Novembre 2019
Albania Kosovo
Sondaggio

Albania-Kosovo: l’opinione dei cittadini sulla relazione tra i paesi

18 Novembre 2019
Carceri Albania
Albania

Carceri in Albania, quanti sono i detenuti

6 Novembre 2019
Camorrista Italiano Albania
Albania

Top Channel: l’italiano fermato a Durazzo aveva legami con la camorra

4 Novembre 2019

Discussione su questo articolo

Articoli correlati

Nena Shqiperi
Albania

Albania, la solidarietà per i terremotati pervade il 75esimo anniversario della liberazione

29 Novembre 2019
Parlamento Albanese
Albania

Albania, 15 organizzazioni si oppongono al pacchetto “anti-diffamazione”

23 Novembre 2019

Articoli recenti

Danni Terremoto Albania 01
Albania

Terremoto in Albania, il bilancio dei danni aggiornato al 5 dicembre

5 Dicembre 2019
Terremoto Albania
Blog

Il devastante terremoto che ha colpito gli albanesi in tutto il mondo

5 Dicembre 2019
Terremotati Albania
2 Europe

Macron: una conferenza internazionale per sostenere la ricostruzione post-terremoto in Albania.

5 Dicembre 2019
Sgarbi Rama Rai
Albania

Rama a “Porta a Porta”: spero che il mondo non ci lasci soli

5 Dicembre 2019
Alb 1
Albania

Terremoto in Albania, la Commissione Europea dona 15 milioni di euro

4 Dicembre 2019
Carica altri articoli
Prossimo articolo
Driant Zeneli Dettaglio

Biennale di Venezia, Driant Zeneli rappresenterà l'Albania

Albania News

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici

Speciale Albania

  • Albania
  • Tirana
  • Durrës
  • Shkodër
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër

Cosa sapere

  • Popolazione
  • Economia
  • Statistiche
  • Festività
  • Cronologia
  • Curiosità
  • Kosovo

Cultura

  • Interviste
  • Arte
  • Letteratura
  • Cucina
  • Diaspora
  • Eventi
  • Turismo

Categorie

  • Notizie
  • Verso l’Europa
  • Vivi Italia
  • Opinioni
  • Cultura
  • Arbëria
  • Shqip
  • Condizioni d’uso
  • Chi siamo
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
  • Italia
  • Kosovo
  • Europa
  • Opinioni
  • Cultura
  • Turismo
  • Sport

Albania News, la voce della diaspora albanese in Italia

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.