Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Cultura

Insegnare l’Albanese per Passione

di Olti Buzi
07 Agosto 2013
0
viola_gjylbegaj

Viola Gjylbegaj, autrice del libro L’Ombra del Potere: George Orwell e Ismail Kadare

50
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Viola Gjylbegaj è nata a Elbasan nel 1981, laureata in Lingue e Giornalismo, ha conseguito un master in Mediazione linguistico-culturale presso La Sapienza con un dottorato in Linguistica presso Tor Vergata, Roma, ha la passione per le lingue. Da quasi tre anni ha un canale personale youtube

Learn Albanian with Viola

Dove spesso posta dei video di grammatica albanese per gli stranieri.
Il suo canale sta diventando molto popolare fra gli stranieri, perchè si notano tanti iscritti che crescono di numero ogni giorno, con altrettanti commenti positivi fra gli stranieri. Per questo lei ha aperto anche un gruppo su facebook Learn Albanian with Viola e una pagina facebook: Let’s Learn Albanian che aggiorna spesso, rispondendo alle domande degli stranieri su particolari problemi nel lungo viaggio dell’assorbimento della nostra lingua e non solo. Parla della cultura albanese, della tradizione e anche di religione.

Abbiamo cercato di contattarla per un’intervista via internet, perché da due anni vive e insegna come Assistente Professore della Comunicazione presso la migliore Università degli Emirati Arabi, Abu Dhabi University, corsi di Giornalismo e di Lingua e Letteratura Inglese:

Lei ha molte passioni come riesce a fare tutto?

Io vorrei ringraziare Albania News per avermi contattata. Leggo volentieri i suoi articoli e spesso mi fanno emozionare per il sentimento che ci mettono i giornalisti. Vorrei congratularmi con tutti i giornalisti che leggono Albania News. Dunque, è vero, ho tante passioni per via degli studi in discipline diverse. Quando nel 1999 sono venuta in Italia, adoravo le lingue e mi ci sono dedicata tantissimo.

L’insegnamento delle lingue è la mia prima passione, poi la letteratura, la traduzione, il giornalismo e infine la linguistica. Quando uno ha della passioni, cerca di fare tutto e ci riesce. Personalmente sono veramente molto occupata, l’insegnamento all’Università mi prende molto tempo, poi le correzioni dei compiti e varie altre problematiche della vita, ma anche se non ci guadagno niente, ho deciso di coltivare anche la passione per l’insegnamento della lingua albanese.

Come le è venuta quest’idea?

L’idea è molto semplice. Ho conosciuto il mio fidanzato arabo durante il dottorato di ricerca e mi è venuta la voglia di imparare l’arabo per poter parlare e comunicare con la sua famiglia. A Roma questo è difficile e studiarla da sola era impossibile per la difficoltà della lingua e della sua scrittura. Così un bel giorno ero su YouTube cercando magari qualcuno così generoso da insegnarmi qualcosa e ho trovato una ragazza molto generosa dal nome Maha, sposata con un italiano che postava continuamente dei video dove insegnava l’arabo in modo semplice e divertente.

Così ho cominciato ad imparare anch’io. Poi, mi sono detta: lo so che l’Albania è piccola ma magari qualcuno è interessato a imparare la mia lingua. C’è qualcuno su youtube che lo insegna per generosità? Ho cercato ma non ho trovato nessuno. Allora mi sono detta: Viola, tu studi le lingue, ami le lingue, chi può farlo meglio di te? Conoscendomi che non lascio mai a metà una cosa iniziata, ho cominciato.

Qual è il primo video e c’era emozione?

Assolutamente sì. Il primo video era sui saluti in Albanese. Devo aggiungere che io uso la lingua Inglese e non l’Italiano, perché gli albanesi si trovano ormai in tutto il mondo. Nel primo video ero molto emozionata e sinceramente non pensavo di trovare tantissime persone appassionate della lingua albanese.

Chi è il suo fan?

Allora, le persone che mi seguono sono internazionali di tutte le età. Molti sono sposati o innamorati di albanesi e quindi vogliono imparare la lingua per poterla poi insegnare ai figli, altri sono semplicemente persone che amano le lingue, amano viaggiare e hanno la curiosità di imparare nuove lingue. Mi ricordo la mia prima fan dalla Moldavia, Ana sposata con un albanese – adesso hanno anche una bambina piccola – poi ho fatto anche amicizia con una ragazza Inglese, Catherine, sposata anche lei con un albanese e con due bimbi e molti altri dalla Francia, Svezia, Inghilterra, e addirittura dal Panama. Mi scrivono messaggi su YouTube e sui social network quando vogliono sapere come si dice in Albanese qualcosa in particolare e per ringraziarmi ed incoraggiarmi a continuare. Io sono molto felice del loro affetto e rispondo a tutti.

Cos’altro sta facendo in questo momento?

Io scrivo e ultimamente ho finito un articolo sul bilinguismo negli Emirati Arabi e sono anche molto felice di annunciare qui il primo libro da autore. È appena uscito il mio libro: L’Ombra del Potere: George Orwell e Ismail Kadare, pubblicato da Aracne Editrice, Roma. É un’libro che come si percepisce anche dal titolo, parla del potere e delle ombre che si nascondono dietro ad esso. Ho scelto questi due autori per il loro modo simile di descrivere la realtà del potere. Spero che il pubblico apprezzi.

cover_libro_viola_gjylbegaj

Cosa ci sarà nel suo futuro?

Nel mio futuro ci sarà quello che è stato nel passato. Un’altra passione è la traduzione. Ho tradotto e pubblicato il libri “Due di Due” di Andrea De Carlo (Dy nga Dy) con Elite Publishing House, Tirane, 2005; Il libro “Etika ne Media” di Patterson & Wilkins (Media Ethics) con UFO Press, Tirane, 2009; e “Fuqia e se Tashmes” di Eckhart Tolle (The Power of Now), Elta BS, Pristina, 2011. Penso che continuerò a tradurre, a scrivere articoli, a partecipare in diverse conferenze, ad insegnare, ma anche ad imparare, perchè di imparare non si finisce mai.

Prima di salutarci vorrei ringraziare Lei per l’intervista e colgo l’occasione per augurare a tutti Felice Bajram.


Qui potete seguire video scelti dal canale Youtube “Learn Albanian with Viola”

Biografia di Viola Gjylbegaj

Nata a Elbasan (Albania) nel 1981, si è laureata in Lingue e Letterature Straniere nel 2004 e in Editoria e Scrittura nel 2007, presso l’Università Sapienza di Roma. Nel 2009 ha conseguito il Master in Mediazione Linguistico–Culturale, nel 2011 il Dottorato di Ricerca in Studi Italiani presso l’Università “Tor Vergata” di Roma.

Nel 2013 ha pubblicato con Aracne [amazon link=”885486241X” /]. Inoltre, ha tradotto in albanese il romanzo [amazon link=”8893443465″ /] di Andrea De Carlo (Dy nga Dy, Elite Publishing House, Tirana, 2005), Media Ethics di Patterson & Wilkins (Etika në Media, UFO Press, Tirana, 2009), [amazon link=”8863862192″ /] di Eckhart Tolle (Fuqia e së Tashmes, Pristina, Elta BS, 2011).

In Italiano ha tradotto l’autore albanese Apostol Nasi, Refuzoj Të kërcej, ([amazon link=”1496164253″ /]). Dal 2011 vive negli Emirati Arabi ed insegna giornalismo e lingua e letteratura inglese in qualità di assistente professore presso Abu Dhabi University.

Libri pubblicati da Viola Gjylbegaj

[amazon box=”885486241X,8854874817″]

Argomenti: Lingua Albanese
Condividi50TweetCondividi

Articoli correlati

Corso Lingua Albanese Iskander

Corso di Lingua Albanese, associazione Iskander, Campania. Al via le iscrizioni

21 Novembre 2020
Classe Plurilingua Albanese

Giornata internazionale della traduzione: «L’albanese va a scuola dell’italiano»

30 Settembre 2020
Zoran Zaev

Macedonia del Nord, Zaev: riesamineremo la legge sulla lingua albanese

07 Dicembre 2019
Congresso Manastir Alfabeto Albanese

14 novembre 1908, il giorno del Congresso di Manastir

14 Novembre 2019
Documento Alfabeto Albanese 4

Un documento in alfabeto albanese, 49 anni prima del Congresso di Manastir

24 Settembre 2019
Asti Centro Culturale Albanese 1

Ad Asti si inaugura il primo centro culturale albanese d’Europa

18 Settembre 2019

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Polizia Albanese

Albania: vasta operazione di polizia contro il gioco d’azzardo

11 mesi fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

7 mesi fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.