• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Cultura

A Roma si presenta l’autobiografia giovanile di Musine Kokalari

di Albania News
07 Ottobre 2016
in Cultura
Musine Kokalari a Roma
Pubblicità

La mia vita universitaria è l’autobiografia giovanile di Musine Kokalari, oggi riconosciuta quale prima, grande scrittrice e poetessa albanese, scritta tra il 1937 e il 1941 durante gli anni di studio alla Sapienza.

Si tratta della prima sua opera che, a settant’anni circa dalla stesura, oggi ha visto la luce in Italia, paese per il quale era stata pensata, e nella prestigiosa collana La memoria restituita dell’editore Viella, patrocinata dalla stessa Sapienza e dall’Archivio di Stato di Roma. Frutto di un lungo lavoro di ricerca storica, archivistica e antropologica svolto tra Roma e Tirana da Simonetta Ceglie e Mauro Geraci, il volume contiene anche un corposo inserto di immagini e documenti in gran parte inediti e un originale saggio del poeta Visar Zhiti.

Composta a Roma durante il fascismo e direttamente in lingua italiana, La mia vita universitaria testimonia, intanto, l’entusiasmo di chi aveva visto negli studi universitari la «più grande e nuova aspirazione per una ragazza albanese»; l’impegnativa formazione di una coscienza critica e politica tuttavia spezzata alla radice dalla condanna, dai lunghissimi anni di reclusione e isolamento forzato che Musine Kokalari, rientrata in Albania nel ’42, dovette subire fino all’83, anno della sua morte, quale tenace organizzatrice di un articolato progetto di democrazia e libertà nazionale fortemente temuto e stroncato dall’incipiente regime comunista di Enver Hoxha.

Musine Kokalari durante il processo. Tirana, 1946
Musine Kokalari durante il processo. Tirana, 1946

Venerdì 21 ottobre 2016, alle ore 16,45 nella prestigiosa Sala Alessandrina dell’Archivio di Stato di Roma, a presentare La mia vita universitaria saranno Ardian Ndreca, professore di filosofia presso la Pontificia Università Urbaniana che si soffermerà sulla portata esistenziale della scrittura autobiografica di Musine Kokalari, e Nevila Nika, storica e archivista che, quale Direttrice dell’Archivio Centrale dello Stato di Tirana, ha dato un contributo decisivo all’edizione critica italiana.

Pubblicità

Alla presenza dell’antropologo culturale Mauro Geraci e dell’archivista Simonetta Ceglie, curatori del volume, e delle direttrici della collana La memoria restituita, Marina Caffiero e Manola Ida Venzo, a introdurre le due relazioni saranno Paolo Buonora – Direttore dell’Archivio di Stato di Roma – Mario Bova, presidente dell’Occhio Blu “Anna Cenerini Bova”, associazione culturale molto impegnata nel far conoscere aspetti e questioni della storia culturale albanese – e Visar Zhiti – poeta, anch’egli vittima dell’ex regime socialista albanese e, oggi, incaricato d’affari nell’Ambasciata d’Albania presso la Santa Sede. L’intera manifestazione sarà accompagnata da brani de La mia vita universitaria.

Molteplici sono le ragioni che rendono preziosa dal punto di vista storico, letterario ed etico questa scrittura del sé che ci accompagna tra le dolcezze e le paure, le gioie e le tristezze, le amicizie e gli abbandoni, le ambizioni e gli smarrimenti sentimentali della studentessa che ama perdersi e ritrovarsi nella Capitale del Mondo. Pensate per essere libro, queste memorie rivelano la sensibilità umana, po-etica, antropologica per la quale la giovane Musine era già nota in Albania come giornalista e autrice di finissimi racconti ambientati nel mondo popolare albanese di cui aveva perfetta conoscenza, come il cimentarsi in una lingua e un Paese stranieri. Una lingua e una penisola, però, anche sue dal momento in cui, tra il 1939 e il 1942, l’Albania si trovava sotto l’occupazione dell’Italia fascista.

La mia vita universitaria è quindi risultato di due punti di vista dialettici, l’albanese e l’italiano; testimonianza d’antiche controversie che emergono attraverso i piccoli, grandi drammi vissuti dall’autrice giorno per giorno, negli anni che la videro frequentare la Sapienza, di cui descrive ambienti, relazioni, complicità studentesche, e far la spola tra Roma e Tirana. È un testo “adriatico”, differenziale, che coltiva il dolce, malinconico «sguardo da una certa distanza» di verghiana memoria.

Copertina del libro. Una scheda completa la trovate su www.viella.it
Copertina del libro. Una scheda completa la trovate su www.viella.it

Interessantissimo per i continui scarti narrativi della ragazza albanese e musulmana che riesce a fronteggiare un mondo romano, maschile, fascista, cristiano vissuto con la curiosità osservativa e introspettiva dell’intellettuale. Vi è infine la costante attenzione a una nascente “questione femminile”, per la quale Muza era stato lo pseudonimo con cui aveva già firmato inchieste davvero spavalde per una ragazza di quei tempi, che denunciavano i problemi sociali della donna nell’Albania anni Trenta. Per l’appassionata ricerca di una via democratica ostile a ogni dittatura, Musine, condannata a vita dalla morsa del comunismo albanese, resta una «ragazza uragano» che ancor oggi sa infondere alle future generazioni l’amore per la giustizia e la libertà.

Pubblicità

I curatori del volume:

Simonetta Ceglie, storica e archivista, lavora presso l’Archivio di Stato di Roma. In questa stessa collana ha pubblicato La rivoluzione in convento. Le Memorie di Anna Vittoria Dolara (secc. XVIII-XIX) (2012).
Mauro Geraci è professore associato di Antropologia culturale presso l’Università degli Studi di Messina. Tra i suoi più recenti lavori, Prometeo in Albania. Passaggi letterari e politici di un paese balcanico (Rubbettino, 2014).


Per di più, vi invitiamo a leggere “La memoria restituita: l’autobiografia giovanile di Musine Kokalari” di Mauro Geraci pubblicato su ALBANIA NEWS il 13 luglio 2016

Argomenti: Musine KokalariRoma

Articoli correlati

Nensi Bego

“Albania Si Gira”, Festival del Cinema Albanese, Roma. Intervista con la promotrice della rassegna, Nensi Bego

1 Giugno 2022
Racconto Eliza Coba

Il mio zio italiano: reading teatrale sul racconto di Eliza Çoba

16 Febbraio 2022
Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

2 Febbraio 2022
Marbjena Imeraj Alba Kepi

“Albania-Italia Solo Andata” al Teatro Lo Spazio con Marbjena Imeraj

13 Maggio 2021

Articoli recenti

Max Manfredi

La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

1 mese fa
Mangiare Albania

Se vi dicessi che si mangia meglio in Albania che in Italia?!

2 mesi fa

I più letti questo mese

FB IMG 1592128648895

Classifiche YouTube, le 30 canzoni albanesi più ascoltate di sempre

2 anni fa
Il senatore Tommaso Nannicini

Pensioni Italia-Albania, passa l’emendamento Nannicini per finanziare l’accordo

8 mesi fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina