• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Cultura

Ta them në Shqip? Europa… quante lingue!

Carlo Pellicano di Carlo Pellicano
20 Novembre 2021
in Cultura
Jpg 20211120 101351 0000
Pubblicità

L’iniziativa portata avanti dall’Ente Nazionale per il Microcredito per la promozione dell’autoimprenditoria e start up (cresciamoinsieme.info) a favore degli immigrati e promossa nelle lingue di origine, ha generato sui social pareri contrastanti ma anche molto compiacimento. L’utilità dello spot è sicuramente quello di avvicinare un’ampia utenza alle iniziative promosse ma di per sé preserva anche una visione matura, attuale ed europeista della dimensione plurilinguista alla quale i paesi membri sono continuamente chiamati a rispondere – non solo attraverso esplicite direttive – e adeguando il loro approccio istituzionale.

Per capire meglio il fenomeno è importante quindi fare chiarezza e comprendere quali saranno gli obiettivi futuri dei paesi candidati dei Balcani occidentali, dove il contesto linguistico spesso si scontra con realtà territoriali continuamente messe in discussione da dinamiche propagandistiche e poco favorevoli all’accettazione e all’inclusione. 

L’UE ha 24 lingue ufficiali (bulgaro, croato, ceco, danese, neerlandese, inglese, estone, finlandese, francese, tedesco, greco, ungherese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese) e nonostante la Brexit, l’inglese rimane una lingua ufficiale dell’Irlanda e di Malta.  Il plurilinguismo, derivazione naturale di una comunità di più Stati membri, in realtà è un fenomeno sociale in continua evoluzione e che si sviluppa in maniera rapida, in particolare negli ultimi anni. Si contano infatti circa 225 lingue indigene in Europa – il 3% delle lingue mondiali – la maggior parte di origine indoeuropea. I nuovi flussi immigratori e dei rifugiati hanno inoltre incrementato questi numeri, accrescendo pertanto il multilinguismo. Nella sola Londra si parlano ben 300 lingue dove la lingua italiana, tra le lingue europee, secondo un censimento è parlata da 49484 abitanti (2,9%) a fronte dello Spagnolo, 71192 (4.1%) ed il Polacco con ben 147816 (8.6%). 

È importante ricordare inoltre come particolari iniziative dedicate, la Giornata europea delle lingue ne è l’esplicito esempio (26 settembre), siano prettamente ispirate dai principi impressi nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea in cui ogni cittadino UE ha il diritto di usare una delle 24 lingue ufficiali in tutto il territorio e a cui diritto corrisponde il dovere di tutte le istituzioni di rispondere, attraverso le sue funzioni, nella stessa lingua.  Un modello senza precedenti, né tra gli stati multilingui nel mondo, né tra le organizzazioni internazionali. 

Pubblicità

Capitolo a parte sono le lingue regionali e le lingue minoritarie. Nell’UE si contano oltre 60 lingue autoctone regionali o minoritarie, parlate da circa 40 milioni di persone, fra cui il catalano, il basco, il frisone, le lingue sami e l’arbëreshe (arbërishtja). Nonostante la Commissione europea provi a mantenere un dialogo aperto, incoraggiando la diversità linguistica e adoperandosi per preservare questo patrimonio, lo status giuridico di queste lingue e la misura in cui ricevono sostegno sono tuttavia determinati dai governi nazionali. L’Italia preserva le lingue minoritarie presenti nel suo territorio attraverso la legge 482/99, la quale prevede azioni di tutela e diffusione, anche attraverso l’insegnamento e l’uso delle stesse nelle scuole primarie per lo svolgimento di attività educative (art. 4).  L’UE inoltre dispone di un’importante fonte di fondi per iniziative volte a tutelare e a promuovere l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue minoritarie, e attraverso il programma Erasmus+ si estende nei settori dell’istruzione e della formazione.

Tra le politiche comunitarie, fortemente motivate dall’Ue, vi è inoltre un importante orientamento all’apprendimento di più lingue da parte dei suoi cittadini; l’obiettivo è particolarmente ambizioso e mira a fare in modo che tutti i cittadini dell’UE possano comunicare in due lingue straniere oltre che nella loro lingua madre. Oltre all’impegno intrapreso nelle scuole, per rafforzare i programmi di insegnamento di lingue seconde, l’UE promuove l’apprendimento delle lingue per (…) aiutare più persone a studiare e vivere all’estero, favorire la comprensione reciproca tra persone di diverse culture, fare affari in Europa in maniera efficace e stimolare l’industria delle lingue (traduzione e interpretazione, insegnamento delle lingue, tecnologie linguistiche, ecc.).

A tale scopo, il Consiglio d’Europa ha finalizzato nel 2001 il quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) per favorire la cooperazione sia tra enti educativi che tra Stati membri e per consentire il reciproco riconoscimento delle qualifiche linguistiche fornendo un orientamento per l’apprendimento e la valutazione. 

Pubblicità
Argomenti: Lingua AlbaneseLingua ArbëresheSocietà Multilingue

Articoli correlati

La ricercatrice veneziana Lucia Nadin

Il primissimo francescano che nell’Albania del secolo XVII imparò la lingua albanese. P. Cherubino da Trento.

13 Aprile 2022
Rando Devole Sociologo Albanese

Cosa è successo alla lingua italiana in Albania?

22 Febbraio 2022
Corso Lingua Albanese Iskander

Corso di Lingua Albanese, associazione Iskander, Campania. Al via le iscrizioni

21 Novembre 2020
Classe Plurilingua Albanese

Giornata internazionale della traduzione: «L’albanese va a scuola dell’italiano»

30 Settembre 2020

Articoli recenti

Firenze Galleria Artista Albanese Armando Xhomo 1

A Firenze, un ponte di colori nella galleria dell’artista albanese Armando Xhomo

3 settimane fa
Salone Internazionale Del Libro Di Torino Edizione 34 Maggio 2022 Cuori Selvaggi

L’Albania alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del libro di Torino

3 settimane fa

I più letti questo mese

FB IMG 1592128648895

Classifiche YouTube, le 30 canzoni albanesi più ascoltate di sempre

2 anni fa
Albania, 10 cose da sapere

Albania, 10 cose da sapere sul Paese delle Aquile

5 anni fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina