Le consuetudini giuridiche dell’Albania – Un saggio degli anni ’40
Le consuetudini giuridiche dell’Albania. Il Kanun di Lek Dukagjin pubblicato dalla Società Editrice del Libro Italiano, a Roma nel 1940
Le consuetudini giuridiche dell’Albania. Il Kanun di Lek Dukagjin pubblicato dalla Società Editrice del Libro Italiano, a Roma nel 1940
Ferdinando Milone: «Certo è che il popolo albanese ha ormai diritto a veder costituita e definitivamente riconosciuta la sua individualità...
Dalla sorgente al mare Adriatico di un gruppo di canoisti. Un resoconto di viaggio
E' importante imparare la lingua madre in un paese ospitante (Italia) per diverse ragioni: Comunicazione, Identità Culturale, Eredità culturale
Nel 1943 la società TRA.BA. (Società trasporti Adriatico-Balcani) presentò al Capo del Governo italiano – una documentata relazione (corredata da...
La costruzione di un immaginario albanese: tipi e motivi antropologici nel Fondo Fotografico Tagliarini. Di Mauro Geraci
Non è possibile capire la crescita dell’economia albanese senza considerare il ruolo dell’Unione Sovietica nella veste di maggior mercato di...
I rapporti italo albanesi dal 1943 agli anni 50 riguardano soprattutto i problemi lasciati dalla occupazione italiana e cioè il...
L’Albania del dopoguerra - parte prima -prof. Gian Paolo Caselli
"Albania 2.0: il Paese dei paradossi" è l'ultimo capitolo della tesi "Dall'impero ottomano ai giorni nostri: alla ricerca dell'identità di...
Tra i più grandi amici internazionali, il popolo albanese conta anche il lord inglese Aubrey Herbert. Un nome lasciato all’ombra...
Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009
Seguici sui social