• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Cultura Dossier

La Guerra illustrata: “Albania: Terra dei figli dell’Aquila”

The War Illustrated, 20 dicembre 1940: How Italians were thrust out of South Albania

di Gino Luka
01 Ottobre 2017
in Dossier, Storia
La Guerra Illustrata Albania: Terra dei figli dell'Aquila The War Illustrated

La Guerra Illustrata: Albania, Terra dei figli dell'Aquila

Pubblicità

The War Illustrated (La Guerra Illustrata) era una rivista di guerra britannica pubblicata a Londra da William Berry (proprietario del Daily Telegraph). Ha iniziato la pubblicazione il 22 agosto 1914, diciotto giorni dopo che il Regno Unito ha dichiarato guerra alla Germania.

Nel corso della Seconda Guerra Mondiale sono stati pubblicati 255 numeri prima che la rivista cessasse definitivamente la produzione l’11 aprile 1947.

Il 2 Dicembre del 1940 la Rivista dedica un numero speciale all’Albania dal titolo “How Italians were thrust out of South Albania”. Oggi pubblichiamo la prima parte tradotto da Gino Luka.

La Guerra Illustrata Copertina
La Guerra Illustrata, Copertina

Albania: Terra dei figli dell’Aquila

Uno dei paesi più pittoreschi d’Europa – pur essendo uno dei più lontani dal flusso principale della vita moderna – l’Albania è oggi campo di battaglia su cui greci e italiani stanno lottando per impadronirsene.

Pubblicità

Ecco un riassunto della storia del piccolo paese e della sua gente, che hanno potuto nuovamente godere della loro indipendenza.

Noi la chiamiamo Albania; gli albanesi la chiamano “Shqiperia”. È un piccolo paese, solo circa 10 mila miglia quadrate in un area non molto più grande del Galles e che ha una popolazione di solo un milione di abitanti circa, non tanti quanti vivono a Birmingham. Non sorprende che sia talmente spopolata perché quasi tutto il piccolo paese è coperto dalla catena montuosa balcanica. Per la maggior parte la sua superficie è deserta e sterile e il suo terreno, salvo che per alcune aree privilegiate, non è fertile.

La gente assomiglia al paesaggio. Gli albanesi (Shqipëtaret, che si chiamano “Figli dell’Aquila“) sono di pura razza ariana e per molti secoli sono stati conosciuti come montanari guerrieri, possessori di uno spirito ribelle e indomabile.

Nei villaggi remoti i capiclan hanno mantenuto e continuano a mantenere il dominio e la faida, o la vendetta di sangue, è ancora approvata dall’opinione pubblica ed è ancora oggi che troppo spesso viene messa in pratica. Gli albanesi hanno tutte le virtù arcaiche; la loro parola è il loro legame e preferiscono morire piuttosto che violare gli obblighi dell’ospitalità.

Pubblicità
Re Zog Ahmet Zogu The War Illustrated
Il re Zog dell’Albania è visto qui seduto alla sua scrivania dopo essere stato condotto in esilio dall’invasione italiana del suo paese nell’aprile del 1939. Ahmed Beg Zogu è diventato presidente della Repubblica albanese nel 1925 ed è stato proclamato Re l’1 settembre 1928. Photo, Associated Press

Ancora oggi sono inclini a guardare il furto come un peccato quasi irrilevante, e persino l’omicidio è tollerato e non considerato un crimine, se si commette per vendetta o per soddisfare qualche leggera offesa che può essere cancellata solo con il sangue.

Del milione di albanesi, circa sette in ogni dieci sono musulmani, mentre tre sono cristiani – due seguaci della Chiesa ortodossa e un Cattolico romano. Le differenze di credo, tuttavia, difficilmente sono riflesse nella vita quotidiana, e in pratica non c’è molto che distingue il musulmano dal suo fratello cristiano.

I musulmani vanno nelle loro moschee e i cristiani nelle loro chiese, ma i musulmani, come i cristiani, hanno di solito una sola moglie, e non tutte le donne musulmane sono velate. La popolazione nel suo complesso è divisa in Gheg nel nord e Tosk nel sud, la linea di divisione è il fiume Shkumbin, sulle rive del quale sorge Elbasan.

Può essere aggiunto che ci sono decine di migliaia di albanesi fuori dai confini dell’Albania; ci sono molti in Macedonia e nell’Epiro greco, e i migliori soldati del Sultano Turco erano albanesi, così come oggi gli Evzones greci, corrispondenti alla nostra Brigata di Guardie d’onore, sono in gran parte albanesi in base alla loro origine razziale.

L’Albania è innanzitutto un paese agricolo e pastorale, ma la sua attività agricola si svolge nella maniera più primitiva. Gli agricoltori semplicemente grattano la superficie con le loro zappe o con aratri di legno trainati da buoi e i pastori ritengono opportuno portare una pistola per tenere lontano i ladri.

Ci sono vasti tratti di terreno forestale e altre aree estese che sono totalmente incolte; nell’interno si trovano le grandi proprietà dei bei musulmani. L’allevamento di bestiame è diffuso e ogni piccolo agricoltore ha i suoi maiali – perlomeno ogni agricoltore cristiano, invece per i musulmani i suini sono tabù. In alcuni luoghi ci sono vigneti, e in molti altri ci sono distillerie primitive per la produzione di brandy da vari frutti. Come la maggior parte dei contadini, l’albanese ama indulgere nei piaceri della tavola e del bere di tanto in tanto.

Tirana Capitale Dell'Albania
A Sinistra: Il mercato in una piccola città in Albania presenta una scena animata quando i contadini vengono a vendere i loro prodotti. Più della metà della popolazione dell’Albania sono Maomettani; nelle zone musulmane gli uomini indossano ancora il fez e fino a qualche anno fa le donne erano velate.
Photo, Dorien Leigh
A destra: TIRANA, capitale dell’Albania, è una città con una piccola popolazione e, come le altre città del paese, è primitiva rispetto alla maggior parte delle città europee. Di fronte si trova la piazza principale con la moschea nello sfondo. Tirana è stata la capitale solo dal 1921, poiché a Durazzo, si trovava precedentemente la sede del governo.
Photo, Topical
La Guerra Illustrata Pagina 1
La Guerra Illustrata, pagina 1: Albania: Terra dei figli dell’Aquila

Seconda parte

La Guerra Illustrata Albania Conquistata

Albania: Terra dei figli dell’Aquila. La ‘Conquista’

11 Ottobre 2017
Argomenti: Ahmet ZoguAlbanesiGino Luka

Articoli correlati

Il Platano di Nivica (Rrapi i Nivicës)

L’albero della vita

23 Novembre 2021
“Në Zaman T’asaj Furie”, Chiara Ferragni Sceglie La Celebre Canzone Albanese Per Il Suo Progetto

“Në zaman t’asaj furie”, una canzone albanese per un progetto di bellezza femminile

22 Ottobre 2020
Classe Plurilingua Albanese

Giornata internazionale della traduzione: «L’albanese va a scuola dell’italiano»

30 Settembre 2020
Casa Scutari Albania

Breve storia di una Casa scutarina

8 Agosto 2020

Articoli recenti

La ricercatrice veneziana Lucia Nadin

Il primissimo francescano che nell’Albania del secolo XVII imparò la lingua albanese. P. Cherubino da Trento.

4 mesi fa
Ismail Qemal Vlora

Ismail Qemal Vlora

1 anno fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina