• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Diaspora Albanese

Gjon Mili, l’artista ingegnoso che “giocava col’ tempo”

L'illustre artista di origine Albanese riuscì a portare alla fotografia, una concezione moderna spirituale e completamente originale.

Jona Borova di Jona Borova
05 Ottobre 2017
in Diaspora Albanese, Dossier
Gjon Mili

Gjon Mili

Pubblicità

Gjon Mili, fotografo avanguardista e caparbio esportò nell’ambiente artistico degli anni ’50 di New York, tecniche fotografiche innovative; affermatosi subito come fotografo del settimanale Life.

Il drammaturgo irlandese Sean O’Casey chiamava Mili: “Il genio Albanese”. Mili era nato a Korça, Albania nel 1904.

La vita di Gjon Mili

Era figlio di Vasil Mili e Viktori Cekani. All’età di 5 anni la sua famiglia si trasferì in Romania dove trascorse la sua infanzia, frequentando il Collegio Nazionale di Gheorghe Lazăr a Bucarest.

Nel 1923 quando aveva solo 20 anni, Mili emigrò negli Stati Uniti, per studiare ingegneria elettrica presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT ). Dopo la laurea nel 1927, si mise a lavorare per Westinghouse come ingegnere di ricerca di illuminazione fino al 1938. Nel 1939, Mili iniziò a lavorare come fotografo finché si spense nel 1984. Morì di polmonite a Stamford, Connecticut, all’età di 80 anni.

Pubblicità

Molte delle sue notevoli immagini rivelarono la bella intricata e il grazioso flusso di movimento troppo rapido o complesso per l’occhio nudo per discernere. Era uno dei primi fotografi a utilizzare il flash elettronico per catturare persone e cose che si muovono troppo velocemente per l’occhio nudo e creare fotografie che avevano più interesse scientifico.

Gjon Mili è un nome tra i più importanti nomi d’arte della fotografia del XX secolo, nonché un artista multi-dimensionale conosciuto per la sua creatività, conosciuto non soltanto per gli studi specialistici e di varie pubblicazioni di arte artistica, ma anche di manifestazioni e commemorative mondiali.

Egli fu pioniere e grande sperimentatore nell’uso dello strobe “flash elettronico” il quale fu’ inventato dal professore Harold Eugene Edgerton negli anni ’30, con il quale Gjon aveva una collaborazione eccezionale. Era tra i primi a farne uso creativo al di fuori dall’ambito strettamente scientifico ed accademico.

1942. Alfred Hitchcock Sul Set Di Shadow Of A Doubt Gjon Mili
1942. Alfred Hitchcock sul set di Shadow of a Doubt

Con l’uso del “flash stroboscopico”, che emette una serie di lampi a brevissimi intervalli di tempo, la pellicola registra l’evoluzione di un movimento molto rapido, come un palleggio o un passo di danza. Il termine stroboscopio (dal greco strobòs, che significa “vortice”) deriva dal fatto che nella sua versione meccanica questo strumento consisteva in un disco con una apertura eccentrica, con una serie di lampi, chiamati fotografia stroboscopica.

Pubblicità
US Pentathlon Champion John Borican Throwing A Javelin, 1941
US Pentathlon Champion John Borican Throwing A Javelin, 1941
Pool Player Willie Moscono In Action, 1948
Pool Player Willie Moscono In Action, 1948
Carol Lynne
Professional Figure skater Carol Lynne w. 3/4 lb. flashlights embedded in the boots of her skates to chart the designs of her skating movements in New York Ice Show Off to Ice. (Photo by Gjon Mili/The LIFE Picture Collection/Getty Images)
Lester Young )saxophone And Count Basie (a Destra), 1943
Lester Young )saxophone And Count Basie (a Destra), 1943
Jam Session In Milli's New York Studio, With Billie Holiday
Jam Session In Milli’s New York Studio, With Billie Holiday
1941. Un giocatore ungherese di ping-pong nello studio di Gjon Mili
1941. Un giocatore ungherese di ping-pong nello studio di Gjon Mili
Gjonmili Bicycle Movement
Gjonmili Bicycle Movement
Gjonmili 19 900x698
Gjon mili
Gjonmili 2 Ballet Dancers, Black And White Movements
Gjonmili 2 Ballet Dancers, Black And White Movements
Ballerina Alicia Alonso Doing A Pas De Bourree, 1944
Ballerina Alicia Alonso Doing A Pas De Bourree, 1944
Baby1 Gjon Mili Motion Photography
Baby1 Gjon Mili Motion Photography

Dal 1939 Gjon Mili inizia a lavorare per “Life ”, la rivista internazionale per eccellenza della fotografia. Durante la sua lunga carriera, come fotografo e giornalista, Gjon Mili, ebbe l’occasione di incontrare e realizzare varie opere artistiche di notevoli personaggi dell’epoca.

Le sue fotografie sono apparse in tutto il mondo, in un’esposizione individuale e collettiva, accanto ai prominenti nomi prominenti della fotografia. È stato così, tra i più celebri artisti del secolo scorso in questo campo. Fece fotografie stroboscopiche analoghe di atleti ballerini, attori e musicisti jazz.

Ma come si realizzano fotografie come queste?

  • Fissa la macchina su un treppiede
  • Imposta un tempo di scatto di alcuni secondi (es. 10) o meglio usa la posa B
  • Imposta (dal menu della macchina) la sincronizzazione del flash sulla seconda tendina
  • Spegni tutte le luci oppure scatta in fortissima penombra
  • Accendi una luce (es. una piccola torcia) e muovila puntando verso l’obiettivo
  • Fatto!

Sarà il 1944 che consacrerà il vero genio di Mili quando diede alla luce al primo capolavoro jazz-filmico della storia “Jammin’ the blues” prodotto dal grande discografico Norman Granz (Los Angeles, CA 1918 – Ginevra, Svizzera, 2001), un prototipo di reportage precursore dell’attuale videoclip, che metterà in scena i grandi rappresentanti del jazz, nell’attimo vero del loro sforzo creativo.

“Jammin’ the blues”

Anche se non era un vero e proprio documentario è forse il primo serio tentativo di documentare una performance jazzistica, unico nel suo genere: a differenza degli altri jazz-shorts (Black and Tan Fantasy, St, Louis Blues, Simphony in Black, Yamekraw, Rhapsody in Black and Blue) non sceneggia il brano o comunque non visualizza una storia, ma si dedica interamente alla performance e per la prima volta il regista si pone il problema di come riprendere dei musicisti in azione.

In Jammin’ the Blues i musicisti non sono più rivolti verso un ipotetico pubblico, ma sono raccolti intorno a se stessi, intorno alla musica che stanno creando, e sembra creare una rete di relazioni fatta di sguardi e veicolo della musica stessa.

La macchina fotografica si “intrufola” in questa rete cercando di sorprenderla e mentre si fa spazio all’interno del gruppo si sofferma sui volti, sugli strumenti, sugli sguardi, tra un musicista e l’altro, il tutto in un’atmosfera quasi sognante, data dalla particolare fotografia: un bianco e nero che quasi non ammette sfumature e che scolpisce i corpi, i profili e gli strumenti.

Gli anni quaranta sono quelli in cui il jazz rivendica con il bebop, il suo stato d’arte, di musica seria e autonoma, e Gjon Mili, che già si era spinto in quella direzione attraverso le fotografie, lo conferma nei dieci minuti del suo short, presenta esibizioni degli spettacoli di Lester Young, Red Callender, Harry Edison, “Big” Sid Catlett, Illinois Jacquet, Barney Kessel, Jo Jones e Marie Bryant.

Il segreto dei disegni di luce di Picasso

Primo incontro con Pablo Picasso avviene a Vallauris (Sud della Francia) nel 1949. Un risultato dal primo incontro è la fotografia di Picasso, il disegno di un Centauro, con una matita leggera.

PICASSO DRAWING WITH LIGHT
L’artista Pablo Picasso nel disegnare un Centauro

Questo disegno di spazio è una vicenda momentanea incisa in aria sottile con una torcia all’oscurità – un’illuminazione della brillantezza di Picasso partita dalla spinta del momento. Era durante questa prima visita nel 1949 che Mili mostrò a Picasso alcune delle sue fotografie di modelli di luce formati da un salto di skater – ottenuto appiccicando piccole luci sui punti dei pattini e Picasso ebbe una reazione immediata.

Questo incontro straordinario gli permise la realizzazione di un servizio fotografico unico che univa tecnica e sperimentazione di utilizzo del flash nella fotografia di Gjon Mili e la fantasia ed immaginazione dell’artista spagnolo, sempre pronto ad individuare nuove forme d’arte.

Le immagini realizzate assieme a Picasso sfruttano in modo sapiente l’uso combinato di luce continua (per la traccia luminosa) e la luce flash (per congelare la figura del maestro ed illuminare l’ambiente circostante. Uno splendido esempio di creatività su tutti i fronti.

Gjon Mili Pablo Picasso 24
Gjon Mili Pablo Picasso 24
Gjon Mili Pablo Picasso 13
Gjon Mili Pablo Picasso 13
Gjon Mili Pablo Picasso 35
Gjon Mili Pablo Picasso 35
Gjon Mili Pablo Picasso 12
Gjon Mili Pablo Picasso 12
Gjon Mili Pablo Picasso 33
Gjon Mili Pablo Picasso 33
PICASSO DRAWING WITH LIGHT
Artist Pablo Picasso using flashlight to begin making light drawing in the air.
Picasso Disegna Un Centauro
Picasso Disegna Un Centauro

Nel 1980 al Centro Internazionale della Fotografia (ICP) a New York viene organizzata l’esposizione che raccoglie cinquant’anni di fotografie durante la sua carriera. Nel medesimo anno viene pubblicato il suo libro, [amazon link=”0821211161″ /].

“Luce”, il film dedicato al fotografo Gjon Mili

La première del film “Luce” dedicata al fotografo Gion Mili venne presentato al cinema “Majestic” di Korça nel 21 Maggio, 2017.

Il documentario “Luce” dedicato all’ artista Gjon Mili, è realizzato con un’iniziativa dei registi Yllka Gjollesha e Suela Bako, con la collaborazione del direttore artistico Leander Ljarja è stato presentato recentemente al Producers Club, Manhattan, New York.

“Light”, trailer

Un altra rappresentazione dedicata a Mili viene fatta tramite l’esposizione delle 15 opere presso il centro culturale “Vangjush Mio” .

Pochi giorni dopo viene lanciato dal Governo Albanese il progetto per la costruzione del museo che prenderà il suo nome, e si tratta della restaurazione di una casa vecchia Rumena dove verranno esposte 240 fotografie del rinomato artista, le quali sono patrimonio culturale dello stato Albanese.

Cara Rumena

Gjon Mili e la fotografia al dittatore Enver Hoxha

In realtà Gjon Mili non è mai venuto in Albania. Nel 1946 gli viene rifiutato il visto che aveva chiesto presso l’Ambasciata Albanese a Parigi, nonostante ciò fotografa il Leader comunista Enver Hoxha durante un discorso tenuto alla Conferenza della Pace di Parigi nel 1946.

Foto Gjon Mili Enver Hoxha

Ogni sua foto è una documentazione vera e propria, poiché Mili si trova nel posto adatto nel momento giusto.

Potrebbe interessarti anche

  • Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?
Argomenti: Albanesi famosiFotografo AlbaneseKorçaNew YorkPablo Picasso

Articoli correlati

Albert Einstein

Quando Albert Einstein denunciava l’assassinio dell’albanologo Milan Šufflay

19 Febbraio 2022
Bianca Dervishi

Bianca Dervishi, una giovane albanese, camionista in Italia

9 Febbraio 2022
Armela Murati Pilota Albania

Un’aquila in volo. Armela Murati la prima donna pilota in Albania

7 Febbraio 2022
Contessa Entellina, bambini in costume albanese

Gli arbëreshë di Sicilia tra storia e attualità

4 Febbraio 2022

Articoli recenti

Olta Demi

Dall’Albania all’Italia, il compimento di un viaggio cosciente. Intervista a Olta Demi

5 mesi fa
Denni Xhepa, il portabandiera d'Albania ai Giochi di Pechino 2

Diaspora: Denni Xhepa rappresenterà l’Albania ai Giochi di Pechino

5 mesi fa

I più letti questo mese

Albanesi in Ucraina

Gli albanesi d’Ucraina

4 anni fa
Zadar

Gli Arbanasi – La storia degli antichi albanesi della Croazia

4 anni fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina