• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Cultura

Albania, a Divjaka riportate alla luce le rovine di un antico insediamento illirico

Albania News di Albania News
20 Settembre 2018
in Cultura, Storia
Ancient Settlement Discovered In Albania H205893 8f2ba
Pubblicità

Le rovine di un antico insediamento illirico sono state scoperte nella città albanese di Divjaka. Gli archeologi albanesi e tedeschi hanno lavorato per diversi mesi nei resti di quelli che si ritengono siano case residenziali, mura perimetrali e strade. 

Lo scopo del progetto è creare una mappa dell’Albania:

“Quello che stiamo cercando di capire è che abitava qui tra Apollonia e Dyrrah (Durres) e chi ha costruito questo insediamento. Babunja a Divjaka è stata selezionata tra molti altri e per la prima volta stiamo facendo ricerche scientifiche qui.

L’organizzazione urbana di questo paesaggio collinare è perfetta. La strada principale e le 15 più piccole sono collegate tra loro con la giusta angolazione.” – ha dichiarato Manuel Fidler, archeologo dell’università di Berlino.

Pubblicità

Gli scavi a Divjaka vengono effettuati nella parte collinosa dell’area. Gli scavi nell’insediamento di Arnisa continueranno nei messi successivi.

Dalle scoperte finora fatte si sospetta che l’area di Babunja sia stata costruita nella seconda metà del VI secolo A.C. e e che sia stata definitivamente abbandonata all’incirca nel III secolo A.C. Per gli archeologi, l’intera area urbana occupava circa 5 ettari.

Gli studi iniziati cinque anni fa sulla collina di Babunja, hanno subito dimostrato l’importanza degli scavi in questa zona. Infatti, i ricercatori hanno anche richiesto che l’attenzione venga ampliata nell’intera area circostante, incluse chiese e abitazioni antiche.

Le ricerche per la scoperta di Arnisa in Albania sono state effettuate anche in passato, rispettivamente nel 1956 e nel 1978. Soltanto in seguito, nel 1988, invece, furono organizzati i primi scavi dal centro di ricerca archeologico di Tirana. Tutte le scoperte non sono mai state pubblicate.

Pubblicità

Arnisa è una delle città dell’antichità albanesi. Per la prima volta è stata descritta nelle mappe di Tolomeo, il quale inseriva la città a sud di Durazzo. Molti storici, inoltre, sostengono che da questa area derivi una delle comunità arbereshe – gli Aranitasi – che nel corso degli anni si è poi stanziata non solo nei Balcani, ma in tutto il Mediterraneo.

Articoli correlati

Mangiare Albania

Se vi dicessi che si mangia meglio in Albania che in Italia?!

24 Giugno 2022
Pensione Accordo Italia Albania

Pensioni Italia-Albania: il primo round di negoziati il 25 luglio a Tirana

24 Giugno 2022
Passaggi Festival 2022

Tom Kuka, Mimoza Hysa e Anilda Ibrahimi a Passaggi Festival 2022

13 Giugno 2022
72be04af 8aab 4435 Abd9 A7b9bd63cf13

Incontro Albania-Italia: l’arcivescovo mons. Arjan Dodaj in visita a Bari

3 Giugno 2022

Articoli recenti

Nensi Bego

“Albania Si Gira”, Festival del Cinema Albanese, Roma. Intervista con la promotrice della rassegna, Nensi Bego

1 mese fa
Albaniasigira 2022 LocandinaWEB

Ai nastri di partenza la quarta edizione del Festival del Cinema Albanese “Albania Si Gira”

1 mese fa

I più letti questo mese

FB IMG 1592128648895

Classifiche YouTube, le 30 canzoni albanesi più ascoltate di sempre

2 anni fa
Il senatore Tommaso Nannicini

Pensioni Italia-Albania, passa l’emendamento Nannicini per finanziare l’accordo

6 mesi fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina