• Recenti
  • In tendenza
  • Tutto
  • Albania
  • Vivi Italia
  • Macedonia
  • Serbia
  • Montenegro
  • Kosovo
  • Grecia
Bassania 3

In Albania riaffiora la città antica di Bassania, tre volte più grande dell’antica Scutari

12 Giugno 2018
Investment

Albania: nessun investimento dalla Cina, briciole dalla UE

15 Febbraio 2019
EstOvest: Kosovo, Un Crimine Che Aspettava Di Accadere

EstOvest: il conflitto del Kosovo, un crimine che aspettava di accadere

15 Febbraio 2019
Tirana San Valentino Visit Tirana Opt

Tirana, per San Valentino inaugurato il ‘Molo dell’Amore’

15 Febbraio 2019
Basha Proteste 1

Tirana, domani in programma la protesta dell’opposizione

15 Febbraio 2019
Piazza Scanderbeg Tirana Albania 3

Mies van der Rohe Award 2019: Piazza Scanderbeg tra i 5 finalisti

15 Febbraio 2019
Parlamenti Shqiptar

Il parlamento albanese vota a favore dell’adesione della Macedonia del Nord nella NATO

14 Febbraio 2019
Cromo Bulqizë Le Iene

Vivere a Bulqizë: la piaga della povertà che il cromo non riesce a curare

14 Febbraio 2019
Eltjon Bida Scrittore Albanese

“C’era una volta un clandestino”, intervista con Eltjon Bida

14 Febbraio 2019
Prigioni Albanesi Word Prison Brief

Word Prison Brief: in Albania 174 detenuti ogni 100.000 abitanti

14 Febbraio 2019
41 bis albania

Il 41 bis: un “peccato” italiano esportato in Albania

14 Febbraio 2019
Ambasciatore Alberto Cutillo alla conferenza "Per un'Albania senza cannabis"

Per un’Albania senza cannabis: la Guardia di Finanza italiana presenta i risultati della campagna sorvoli

13 Febbraio 2019
Migjeni Zhiti Salaborsa Bologna

La poesia di Migjeni e Zhiti a Bologna nella Giornata Internazionale di Lingua Madre

13 Febbraio 2019
  • Chi siamo
  • Curriculum
  • Contatti
  • Galleria
  • Albanese
  • turismo.al
sabato, Febbraio 16, 2019
Albania News
  • Home
  • Albania
    • Tutto
    • Attualità
    • Elezioni 2013
    • Politica
    Tirana San Valentino Visit Tirana Opt

    Tirana, per San Valentino inaugurato il ‘Molo dell’Amore’

    Basha Proteste 1

    Tirana, domani in programma la protesta dell’opposizione

    Parlamenti Shqiptar

    Il parlamento albanese vota a favore dell’adesione della Macedonia del Nord nella NATO

    Cromo Bulqizë Le Iene

    Vivere a Bulqizë: la piaga della povertà che il cromo non riesce a curare

    Prigioni Albanesi Word Prison Brief

    Word Prison Brief: in Albania 174 detenuti ogni 100.000 abitanti

  • Italia
  • Cultura
    • Letteratura
    • Libri
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tutto
    • Girovagando
    • Viaggi in Albania
    Piazza Scanderbeg Tirana Albania 3

    Mies van der Rohe Award 2019: Piazza Scanderbeg tra i 5 finalisti

    Berat Albania

    The Washington Post: in Albania, tra tradizioni secolari e spiagge meravigliose

    Escargot Campeurs Du Touring Club

    L’Albania, una terra magnifica: la testimonianza di un turista francese nel 1938

    Transdinarica Balcani

    Un percorso ciclabile di 2000 km collegherà gli otto paesi dei Balcani occidentali

  • Sport
  • Progetti
    • Programma sulla Diaspora
    • Progetto Women
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

In Albania riaffiora la città antica di Bassania, tre volte più grande dell’antica Scutari

di Albania News
12 Giugno 2018
in Cultura
Bassania 3

La città antica di Bassania (Foto Martin Lemke)

18
Condivisioni
84
Letture
CondividiCondividi

La fortezza fu probabilmente distrutta dai Romani all’inizio della nostra era. Fino ad ora, le rovine di Bassania erano considerate rocce naturali.

La città perduta fu trovata inaspettatamente nell’Albania nord occidentale, nella zona dell’odierna Scutari (Shkodër). Secondo i ricercatori, si tratta probabilmente di Bassania – la città illirica descritta dallo storico romano Livio (59 a.C. – d.C. 17) nelle battaglie delle truppe romane con l’ultimo re dell’Illiria, Gentius (Genzio).

A maggio, gli archeologi hanno scoperto solo una parte delle mura e della porta. “Le strutture difensive sono state erette da enormi blocchi di pietra ben aderenti” – ha riferito il direttore degli scavi PAP, prof. Piotr Dyczek, direttore del Centro di Ricerca sulle Antichità del Sud-Est Europa dell’Università di Varsavia. La porta scoperta era accompagnata da due bastioni, ai quali conducevano potenti mura difensive larghe più di 3 m. Le loro parti esterne sono erette da blocchi di pietra profilati. Lo spazio tra le pietre è riempito di piccole pietre e terra.

Articolicorrelati

Investment

Albania: nessun investimento dalla Cina, briciole dalla UE

15 Febbraio 2019
Cromo Bulqizë Le Iene

Vivere a Bulqizë: la piaga della povertà che il cromo non riesce a curare

14 Febbraio 2019
Bassania 2
Bassania (Foto Martin Lemke)

Secondo il Prof. Dyczek, questo tipo di costruzione è tipico delle strutture difensive ellenistiche. Tale datazione è supportata anche da oggetti scoperti dagli archeologi vicino alle mura: monete e frammenti di vasi ceramici dall’IV-I secolo a.C. Ciò significa che la città esisteva ai tempi del Regno illirico, e che ha cessato di esistere a cavallo del millennio, dopo l’invasione romana..

“Negli ultimi anni, abbiamo iniziato a osservare intorno a Scutari a proposito di insediamenti e fortezze che costituivano la sua base economica e militare. Grazie all’utilizzo di vari metodi, tra cui quelli non invasivi, abbiamo individuato i resti di un’enorme città antica “ – ha spiegato il prof. Dyczek.

Con la sorpresa dei ricercatori, si è compreso che la città scoperta di recente era tre volte più grande dell’antica Scutari – massicci muri di pietra circondavano un’area di circa 20 ettari.

I ricercatori s’interrogano sulla mancanza di informazioni sulla città nelle annotazioni dei viaggiatori di poche centinaia di anni fa.

“Questo silenzio dei viaggiatori, che descrivono altri siti, anche dei piccoli siti e le singole rovine con straordinaria meticolosità, è piuttosto sconcertante. La ragione potrebbe essere che la città aveva smesso di esistere tanto tempo fa e che il suo nome è stato dimenticato “ – ha suggerito l’archeologo in un’intervista rilasciata a PAP.

Bassania 1
Bassania (Foto Martin Lemke)

Ricerche recenti hanno confermato che la fine dell’esistenza della città cade all’inizio del I secolo d.C. – alla fine del regno dell’Imperatore Ottaviano Augusto – e in quel periodo fu abbandonata o distrutta durante l’invasione romana. “Il suo nome sarebbe potuto essere dimenticato” – dice il prof. Dyczek.

Le rovine della collina sono sfuggite all’attenzione a causa della sua specifica struttura geologica: la collina è formata da conglomerati e arenarie.

“Dopo secoli di erosione, le rovine delle strutture in pietra che si intravedono sulla superficie assomigliano a una struttura geologica naturale, piuttosto che a strutture costruite intenzionalmente dall’uomo” – ha descritto lo scienziato.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato su PAP – Polish Press Agency Foundation, Scienza e cultura in Polonia . Traduzione dall’inglese: G. LUKA

[box type=”note” align=”aligncenter” class=”” width=””]

Leggi anche

  • Le ultime scoperte degli archeologi polacchi a Scutari in Albania
Argomenti: AlbaniaBassaniaScutari
Condividi7Tweet5Invia

Articoli correlati

Investment
Economia

Albania: nessun investimento dalla Cina, briciole dalla UE

15 Febbraio 2019

Per quanto riguarda gli investimenti cinesi nella regione, l’Albania – secondo la relazione – è la più ‘pulita’, dato che...

Leggi tutto
Cromo Bulqizë Le Iene

Vivere a Bulqizë: la piaga della povertà che il cromo non riesce a curare

14 Febbraio 2019
Gdf 678x381

Maxi operazione anti-droga tra Albania e Italia, arrestate 27 persone

12 Febbraio 2019
Articolo Mm

Rruga e Arbërit, il ministro Balluku: il nostro obiettivo è quello di terminare i lavori entro Maggio 2021

12 Febbraio 2019

Segui Albania News sui social

  • 206.1k Fan
  • 3.1k Follower

Articoli recenti

Investment

Albania: nessun investimento dalla Cina, briciole dalla UE

15 Febbraio 2019
EstOvest: Kosovo, Un Crimine Che Aspettava Di Accadere

EstOvest: il conflitto del Kosovo, un crimine che aspettava di accadere

15 Febbraio 2019
Tirana San Valentino Visit Tirana Opt

Tirana, per San Valentino inaugurato il ‘Molo dell’Amore’

15 Febbraio 2019
Pubblicità

Condivisioni sui social

  • Le Iene faide di sangue albania

    Le Iene, Albania: quando la vendetta di sangue arriva in Italia

    11418 condivisioni
    Condividi 4567 Tweet 2855
  • Cos’è il KANUN raccontato da LE IENE?

    8386 condivisioni
    Condividi 3354 Tweet 2097
  • «Albanesi brava gente». L’Olocausto degli Europei: dentro e fuori al castello della civiltà

    4144 condivisioni
    Condividi 1658 Tweet 1036
  • Nasce l’associazione «Avvocati Albanesi in Italia»

    2697 condivisioni
    Condividi 1079 Tweet 674
  • Clandestino – La mafia albanese⁉ 🇦🇱🇦🇱🇦🇱

    1893 condivisioni
    Condividi 757 Tweet 473
Albania News

Albania News / La voce della diaspora albanese in Italia

Su di noi / Albania News

  • Condizioni d’uso
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Licenza

Seguici sui social network

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
  • Italia
  • Cultura
    • Letteratura
    • Libri
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
  • Sport
  • Progetti
    • Programma sulla Diaspora
    • Progetto Women

Albania News / La voce della diaspora albanese in Italia

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.