• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Cultura

In Albania riaffiora la città antica di Bassania, tre volte più grande dell’antica Scutari

Gli archeologi polacchi scoprono la città perduta di Bassania, da oltre 2.000 anni, a Scutari in Albania.

Albania News di Albania News
12 Giugno 2018
in Cultura
Bassania 3

La città antica di Bassania (Foto Martin Lemke)

Pubblicità

La fortezza fu probabilmente distrutta dai Romani all’inizio della nostra era. Fino ad ora, le rovine di Bassania erano considerate rocce naturali.

La città perduta fu trovata inaspettatamente nell’Albania nord occidentale, nella zona dell’odierna Scutari (Shkodër). Secondo i ricercatori, si tratta probabilmente di Bassania – la città illirica descritta dallo storico romano Livio (59 a.C. – d.C. 17) nelle battaglie delle truppe romane con l’ultimo re dell’Illiria, Gentius (Genzio).

A maggio, gli archeologi hanno scoperto solo una parte delle mura e della porta. “Le strutture difensive sono state erette da enormi blocchi di pietra ben aderenti” – ha riferito il direttore degli scavi PAP, prof. Piotr Dyczek, direttore del Centro di Ricerca sulle Antichità del Sud-Est Europa dell’Università di Varsavia. La porta scoperta era accompagnata da due bastioni, ai quali conducevano potenti mura difensive larghe più di 3 m. Le loro parti esterne sono erette da blocchi di pietra profilati. Lo spazio tra le pietre è riempito di piccole pietre e terra.

Bassania 2
Bassania (Foto Martin Lemke)

Secondo il Prof. Dyczek, questo tipo di costruzione è tipico delle strutture difensive ellenistiche. Tale datazione è supportata anche da oggetti scoperti dagli archeologi vicino alle mura: monete e frammenti di vasi ceramici dall’IV-I secolo a.C. Ciò significa che la città esisteva ai tempi del Regno illirico, e che ha cessato di esistere a cavallo del millennio, dopo l’invasione romana..

Pubblicità

“Negli ultimi anni, abbiamo iniziato a osservare intorno a Scutari a proposito di insediamenti e fortezze che costituivano la sua base economica e militare. Grazie all’utilizzo di vari metodi, tra cui quelli non invasivi, abbiamo individuato i resti di un’enorme città antica “ – ha spiegato il prof. Dyczek.

Con la sorpresa dei ricercatori, si è compreso che la città scoperta di recente era tre volte più grande dell’antica Scutari – massicci muri di pietra circondavano un’area di circa 20 ettari.

I ricercatori s’interrogano sulla mancanza di informazioni sulla città nelle annotazioni dei viaggiatori di poche centinaia di anni fa.

“Questo silenzio dei viaggiatori, che descrivono altri siti, anche dei piccoli siti e le singole rovine con straordinaria meticolosità, è piuttosto sconcertante. La ragione potrebbe essere che la città aveva smesso di esistere tanto tempo fa e che il suo nome è stato dimenticato “ – ha suggerito l’archeologo in un’intervista rilasciata a PAP.

Pubblicità
Bassania 1
Bassania (Foto Martin Lemke)

Ricerche recenti hanno confermato che la fine dell’esistenza della città cade all’inizio del I secolo d.C. – alla fine del regno dell’Imperatore Ottaviano Augusto – e in quel periodo fu abbandonata o distrutta durante l’invasione romana. “Il suo nome sarebbe potuto essere dimenticato” – dice il prof. Dyczek.

Le rovine della collina sono sfuggite all’attenzione a causa della sua specifica struttura geologica: la collina è formata da conglomerati e arenarie.

“Dopo secoli di erosione, le rovine delle strutture in pietra che si intravedono sulla superficie assomigliano a una struttura geologica naturale, piuttosto che a strutture costruite intenzionalmente dall’uomo” – ha descritto lo scienziato.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato su PAP – Polish Press Agency Foundation, Scienza e cultura in Polonia . Traduzione dall’inglese: G. LUKA

Leggi anche

  • Le ultime scoperte degli archeologi polacchi a Scutari in Albania
  • Guida di Shkodër (Scutari)
Argomenti: Albania TurismoArcheologia AlbaneseScutari

Articoli correlati

Shkodra Elektronike

“Shkodra Elektronike” trasforma il repertorio folcloristico di Scutari in electropop

28 Marzo 2022
Racconto Eliza Coba

Il mio zio italiano: reading teatrale sul racconto di Eliza Çoba

16 Febbraio 2022
Marubi 1936 Aneta (Mirenghi) Con Gjyzepina Misloca (Kosturi)

Gjyzepina Kosturi (Misloca): Voce lirica albanese, antidoto alla dittatura

12 Aprile 2021
Blendi Klosi

Albania, il governo pianifica la vaccinazione dei lavoratori del settore turistico

31 Marzo 2021

Articoli recenti

Firenze Galleria Artista Albanese Armando Xhomo 1

A Firenze, un ponte di colori nella galleria dell’artista albanese Armando Xhomo

3 settimane fa
Salone Internazionale Del Libro Di Torino Edizione 34 Maggio 2022 Cuori Selvaggi

L’Albania alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del libro di Torino

3 settimane fa

I più letti questo mese

FB IMG 1592128648895

Classifiche YouTube, le 30 canzoni albanesi più ascoltate di sempre

2 anni fa
Albania, 10 cose da sapere

Albania, 10 cose da sapere sul Paese delle Aquile

5 anni fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina