Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Cultura

L’Austria condurrà tre progetti archeologici in Albania

Austria e Albania hanno commemorato i 100 anni del contributo austro-ungarico nell'archeologia albanese, accordandosi per tre nuovi progetti archeologici in Albania.

di Redazione
09 Dicembre 2018
0
Austria Tre Progetti Archeologici Albania
144
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Archeologi austriaci e albanesi si sono riuniti in una tavola rotonda per commemorare i 100 anni del contributo austro-ungarico all’archeologia albanese e per discutere di tre nuovi progetti che saranno condotti dagli archeologi austriaci. 

I tre progetti in Albania

Il primo progetto si concentrerà sul restauro, la manutenzione e gli scavi archeologici del castello di Kanina.

Il secondo progetto sarà condotto in un antico sito archeologico vicino ad Apollonia.

Il terzo progetto – il più grande e il più dispendioso in termini di tempo – si svolgerà lungo il fiume Vjosa, con una una durata stimata dai 5 ai 10 anni.

Lo scopo principale di questi progetti è la promozione dell’Albania e dei suoi tesori archeologici.

“Penso che l’albanese sarà presentato degnamente in Europa in questo modo.” – ha dichiarato Sabine Ladstatter, direttrice dell’istituto austriaco di archeologia.

Il direttore dell’istituto albanese di archeologia, Luan Perzhita, ha affermato che il governo albanese contribuirà finanziariamente a questi progetti intrapresi dall’Istituto austriaco. I progetti, sempre secondo Perzhita, verranno attuati in diversi periodi di tempo.

La storia dell’archeologia albanese

La storia dell’archeologia albanese comprende tre fasi di sviluppo: la prima, dall’inizio del XIV secolo al 1939, dominata da viaggiatori stranieri archeologi; la seconda che corrisponde all’era comunista dell’archeologia, dal 1945 al 1990, e la terza che inizia nel 1991 fino ad oggi e che rappresenta una nuova fase di archeologia nazionale intrecciata con progetti stranieri.

La presenza austro-ungarica nell’archeologia albanese, invece, è evidente negli scritti di Theodor Ippen dal 1900 al 1908. Negli scritti, infatti, troviamo l’interesse mostrato dalla monarchia nell’Albania settentrionale, con descrizione di monumenti, chiese e residenze.

Ippen fu anche nominato consolato generale per la monarchia in Albania ed era un conoscitore del nostro paese, delle sue aree, della sua lingua e delle sue tradizioni.

Il secondo esempio dell’impatto austro-ungarico in Albania è quello di Paul Traeger Karl Patsch, che nel 1922 collaborò alla realizzazione del primo museo nazionale in Albania. Nel 1904 pubblicò anche “Il sandzak di Berat”, una vasta raccolta di fotografie e descrizioni dettagliate di monumenti antichi di Berat, Myzeqe e Valona.

Leggi anche

  • Capo di Rodoni, gli archeologi albanesi hanno trovato tracce di un’antica città illirica
  • In Albania riaffiora la città antica di Bassania, tre volte più grande dell’antica Scutari
Argomenti: AlbaniaArcheologia AlbaneseAustria
Condividi144TweetCondividi

Articoli correlati

Fabrizio Bucci, l'Ambasciatore d'Italia in Albania

L’Ambasciatore Bucci: la prospettiva europea dell’Albania

13 Settembre 2020
Amantia, la città illirica Valona

Amantia, rinvenuta una tomba monumentale del III secolo A.C

27 Agosto 2020
Ogerta Manastirliu Ministro Salute Albania

Albania, obbligo di indossare la mascherina nei luoghi chiusi

15 Luglio 2020
L'Austria sospende i voli con Albania e Kosovo

L’Austria sospende i voli con Albania e Kosovo fino al 31 luglio

14 Luglio 2020
Oliver Varhelyi Albania Macedonia

Olivér Várhelyi: lo stato di diritto rimane essenziale per l’Albania

09 Luglio 2020
Tombe Antiche Himara Albania 6

Himara, gli archeologi riscrivono la storia: scoperte tombe a tumulo risalenti al 1500 A.C.

07 Luglio 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Received 800950803639336

“KATUNDI”, un film in lingua arbëreshe

4 giorni fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

7 mesi fa
Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.