Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Cultura

Ashley Wood, un libro sulla cultura e l’immigrazione albanese

di Daniela Vathi
09 Luglio 2013
0
projectalbanianvoices

Segui su Twitter l'hashtag #projectalbanianvoices

CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

La nota scrittrice americana, Ashley Wood, visiterà l’Albania e il Kosovo quest’estate con l’intento di raccogliere informazioni e materiale per il suo nuovo libro dedicato alla cultura albanese con una particolare attenzione per l’immigrazione che da anni caratterizza la realtà albanese.

Ashley Wood
Ashley Wood

“Voci albanesi” è un progetto che intende fare da tramite affinché gli americani possano conoscere meglio il popolo albanese e le specifiche dinamiche migratorie riportando le esperienze effettive di molte famiglie albanesi che Wood intervisterà durante la sua permanenza in Albania. Il libro verrà scritto in lingua inglese ed albanese.

I libri che circolano in America sull’Albania sono principalmente di politica, storia, vacanze, fotografie, ecc., mentre il suo si propone come una visione d’insieme di peculiari storie individuali sull’immigrazione.

In realtà il suo intento non è solo quello di far conoscere meglio agli americani le vicende del popolo albanese o come questi affrontino l’immigrazione, ma il suo libro dovrebbe essere utile anche agli albanesi stessi affinché possano comprendere meglio le vicissitudini che hanno dovuto affrontare e confrontarsi o immedesimarsi nelle varie storie rispecchianti frammenti di vita della società albanese raccontate dal punto di vista di una straniera, americana in questo caso.

“E’ noto ormai che più di quattro milioni di albanesi vivono all’estero, ma è notevole il fatto come essi riescano a mantenere i legami tra loro tramite la musica: intendo proprio scoprire il nesso che esiste tra la varie storie di immigrazione e la musica perché credo che questo accomuni in un certo senso tutti gli albanesi ed inoltre rende più facile agli americani comprendere la loro storia”– afferma Wood.

albanian_voices_logo
Con albanesi essa si riferisce agli appartenenti a questo gruppo etnico in Albania, Kosovo, Montenegro, Macedonia, Grecia e a tutti gli albanofoni nel mondo.

Secondo la scrittrice, gli americani tuttora non riescono a capire cosa sia successo in Albania negli anni ’90 e non va tralasciato il fatto che in tutta la sua storia l’Albania è sempre stata oggetto di contesa tra i vari paesi che hanno cercato di frantumarla, riuscendovi solo in parte. Oggi gli albanesi vivono in due stati indipendenti ed è fondamentale che gli americani comprendano per cosa ha lottato questo popolo in tutta la sua storia.

Alla base di questo progetto risiede un’esperienza personale della scrittrice che l’ha avvicinata al popolo albanese spingendola a conoscerne e scriverne la storia.
Durante i suoi studi di spagnolo, si era recata nella Repubblica Dominicana per svolgere delle ricerche riguardo la sua tesi di dottorato.

Qui incontrò degli albanesi per la prima volta nella sua vita. Erano quattro uomini che le salvarono la vita una sera al bar mentre veniva minacciata durante una discussione alquanto fervente.

Questa situazione la spinse a riflettere sul perché quegli uomini avevano rischiato la propria vita per salvarla.

Dopo aver trascorso tanto tempo insieme, essi le insegnarono alcune parole in albanese e le parlarono della cultura e delle tradizioni del loro paese di origine. Fu così che nacque il suo interesse sull’identità e la cultura albanese.

“L’Albania è un paese tanto bello quanto sconosciuto, ma che merita senz’altro di essere conosciuto”. Ashley Wood

Argomenti: Immigrazione AlbanesePopolo Albanese
CondividiTweetCondividi

Articoli correlati

Migrazione Albanese

Albania, il 40% di coloro che intendono emigrare sono giovani

28 Settembre 2019
Hyso Telharaj Muro

Hyso Telharaj: il giovane albanese che osò sfidare il caporalato in Puglia

12 Settembre 2019
Emigranti Albanesi

Perché emigrano gli albanesi oggi

29 Agosto 2019
Foto storica rare a colori dell'Albania di un secolo fa

Come vivevano gli albanesi dopo la caduta dell’Impero ottomano: galleria fotografica

21 Agosto 2019
Baslık3eng 1140x684

Lotteria americana, 3603 cittadini albanesi sono stati selezionati per il 2020

29 Luglio 2019
Albanesi Rimpatriati Italia

Albania, 680 emigrati rimpatriati dall’Italia nel 2019

22 Luglio 2019

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Franco Tagliarini

In ricordo di Franco Tagliarini

6 giorni fa
FB IMG 1592128648895

Classifiche YouTube, le 30 canzoni albanesi più ascoltate di sempre

8 mesi fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.