Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Cultura Arte

Museo Marubi: Moira Ricci a Scutari con la mostra ‘Lookaftering’

di Redazione
18 Febbraio 2018
0
Moira Ricci Lookaftering

Fede, mamma e Gigio al Monte Amiata - “20.12.53 - 10.08.04”, 2004-2009 © Moira Ricci

43
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Verso una prospettiva di un altro tempo che coincide con il tempo alienato si orienta la mostra – curata da Lek M.Gjeloshi – dell’artista italiana Moira Ricci, che si terrà al museo Marubi di Scutari a partire dal 23 Febbraio.

Il lavoro dell’artista, molto spesso di carattere autobiografico, s’incentra sulle tematiche legate all’identità sociale ed individuale e alla storia familiare, combinando le invenzioni tecnologiche con la riscoperta dell’immagine della rilevanza sociale.

Dalle foto passando per i video, il suo linguaggio rimane in sospeso tra un tempo ‘che può fare ritorno’ e un altro rigido. In ogni opera, contesti, ambienti e situazioni costruiscono una galleria d’immagini vista dall’artista attraverso lo sguardo di un’altra persona.

Nello specifico dei video, questo è reso dai filmati girati dalla madre quando la seguiva nei suoi concorsi. Attraverso i filmati Moira recupera le proprie coreografie e il suo rapporto di lunga data con il ballo.

Moira Ricci Lookaftering
Fede, mamma e Gigio al Monte Amiata – “20.12.53 – 10.08.04”, 2004-2009 – © Moira Ricci

I punti di vista si invertono, invece, negli scatti fotografici. Qui è Moira, trovatasi ad affrontare la morte della madre, che cerca di riavvicinarla attraverso l’unico modo disponibile: le vecchie foto di famiglia.

Per diventare parte organica di esse, all’artista è necessario inscenare e auto fotografarsi; deve camuffarsi ed immedesimarsi in abiti e costumi di periodi diversi, deve far coincidere luci, temperature, colori e qualche volta aspettare anche la stagione giusta per rendere lo scatto perfetto. L’artista cerca quindi di rendere reale un’illusione presente soltanto nella sua vigilanza malinconica.

Da qui il titolo della mostra ‘Lookaftering’. Il termine ci proietta nel rapporto tra lo sguardo temporale e il suo proseguo, evidenziato dalla desinenza -ing, che sembra tenere ancora in vita alcuni momenti di vissuto che per definizione non ci sono più.

Moira Ricci Lookaftering Curato Da Lek M Gjeloshi
Moira Ricci – Lookaftering , curato Da Lek M. Gjeloshi

Museo Marubi

Il Museo Marubi è il primo museo di fotografia in Albania nonché uno dei più ricchi della regione dei Balcani, con un archivio di oltre 500.000 negativi.

Nel 2016 è stato incluso in un progetto statale di valorizzazione delle opere storiche. Inoltre l’archivio fotografico Marubi, oggi conservato presso il Museo, è riconosciuto patrimonio internazionale dell’UNESCO, costituendo un esempio quasi unico in Europa per qualità e importanza dal punto di vista documentario.

Argomenti: Museo MarubiScutari
Condividi43TweetCondividi

Articoli correlati

Nermin Shurdha. Tributo di Vibrisse Studio

Ricamando Scutari

08 Ottobre 2020
Nermin Shurdha 1

Nermin Shurdha, la ragazza che “ricama” i muri di Scutari

30 Agosto 2020
Casa Scutari Albania

Breve storia di una Casa scutarina

08 Agosto 2020
Sander Lleshaj Prefetto Scutari

Coronavirus Albania, a Scutari negligenza sulle misure. Il governo rimuove il prefetto

11 Aprile 2020
Artodes, Scutari - 30 novembre 2019 8

Artodes – solidarietà ai terremotati

12 Dicembre 2019
Museo Marubi Marlin Dedaj

Al Museo Marubi di Scutari “Sette fotografi albanesi, una residenza”

31 Ottobre 2019

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Perché Il Kosovo Non è Serbia?

Perché il Kosovo non è Serbia?

7 ore fa
Franco Tagliarini

In ricordo di Franco Tagliarini

1 settimana fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.