Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Cultura Arte

LA PATRIA – Una storia tra segregazione e libertà

di Redazione
04 Dicembre 2009
0
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

patria_novembre_2009“La Patria – una storia tra segregazione e libertà”, lo spettacolo premiere con idea e musica di Aleksandër Peçi è stato messo in scena il 26 novembre scorso al Teatro Nazionale Albanese, dall’Orchestra “Camerata di Tirana” diretta dal Maestro Zhani Ciko. L’evento è stato proposto nel quadro delle Feste d’Indipendenza e di Liberazione dell’Albania e hanno partecipato anche gli attori albanesi Tinka Kurti, Margarita Xhepa, Mirush Kabashi, Bujar Asqeriu, Fatos Sela e Vasian Lami, quest’ultimo organizzatore e presentatore dello spettacolo.

Uno spettacolo estremamente dignitoso sia per i valori della musica di Peçi che ha offerto al pubblico albanese in anteprima mondiale 9 delle 30 opere del ciclo Alpine String, sia per la qualità interpretativa della Camerata di Tirana che è riuscita a trasmettere l’emozionalità e l’originalità delle opere di Peçi. Inoltre le poesie dei poeti albanesi più famosi come Gjergj Fishta, Ndre Mjeda, Fan Noli, Lasgush Poradeci e Ismail Kadare recitate dagli attori più famosi albanesi, hanno fatto si che il pubblico intervenisse più volte con lunghi applausi. Il Ciclo “Alpine String” di Aleksandër Peçi, un corpus gigante di 30 opere per orchestra d’archi, con circa 2600 pagine, scritto in un tempo record febbraio-giugno 2009, contiene idee potenti del viaggio quanto storico e etnico anche così drammatico e vitale degli albanesi. La fatalità dell’albanese è stata tale che non solo la vita dell’individuo e è stata una storia tra segregazione e libertà (in riferimento al codice di vendetta, ancora presente da oltre 500 anni, che ha portato all’isolamento in casa di centinaia di famiglie albanesi nell’Albania del Nord), non solo quella degli intellettuali, ma anche il destino della società albanese e della Patria è stato, da un lato, una storia tra segregazione, isolamento o morte, e dall’altro tra apertura, libertà, indipendenza, vita, esistenza e sopravivenza. È in questo senso che a sua volta il termine “Alpine” del ciclo “Alpine String” che ha le sue radici sonore nell’Epos dell’Albania del Nord, è un grido potente contro la morte. 

Galleria Immagini

{gallery}atdheu_2009{/gallery}Solo nel periodo maggio-ottobre 2009, Peçi ha dato alla cultura albanese 64 nuovi titoli di pubblicazioni musicali (da 530 titoli in totale che ha). Inoltre, tra maggio e dicembre 2009, il compositore albanese ha eseguito 30 performance internazionali a Sofia con “Sofie Solists”, a Brescia e Cremona con “Dedalo Ensemble” di Vittorio Parisi, a Prishtina e Sudan, e Utrecht con il pianista olandese Marcel Worms su “Radio France International”.

Argomenti: Artisti AlbanesiDedalo EnsembleTirana
CondividiTweetCondividi

Articoli correlati

Memoriale Olocausto Tirana Albania

Forum sull’antisemitismo a Tirana

24 Ottobre 2020
Nermin Shurdha. Tributo di Vibrisse Studio

Ricamando Scutari

08 Ottobre 2020
Conte Max Tirana

La Tirana del conte Max

05 Ottobre 2020
Instat, Tirana E Durazzo Le Province Più Popolate D’Albania

Instat, Tirana e Durazzo le province più popolate d’Albania

10 Agosto 2020
Memoriale Olocausto Tirana Albania

Albania, a Tirana inaugurato il memoriale dell’Olocausto

10 Luglio 2020
Il 6 luglio a Tirana riapre il trasporto pubblico urbano

Tirana, riapre il trasporto pubblico

06 Luglio 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Graciela Vega

Graciela Vega: L’universo arbëresh della scrittrice argentina

3 giorni fa
Piana Degli Albanesi

Piana degli Albanesi, un sogno che diventa realtà

1 settimana fa
Caraffa Di Catanzaro

Calabria Arbëreshe, Caraffa di Catanzaro

20 ore fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.