• Chi siamo
    • Curriculum
  • Contatti
  • Galleria foto
  • Albania turistica
Albanian SQ English EN Italian IT
11 Dicembre 2019
Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Letteratura
    • Libri
    • Storia
    • Cucina
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Interviste
  • Turismo
    • Tirana
    • Durrës
    • Shkodër
    • Saranda
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Arte

Medaglia d’oro a Londra: Intervista esclusiva con l’artista albanese Alfred Mirashi Milot

03 Settembre 2012
0
109
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi

“Grazie, ed io mi impegnerò di più…” (Alfred Mirashi Milot)Con queste parole, l’artista albanese Alfred Mirashi Milot ha concluso l’ultima video-intervista che abbiamo svolto insieme a Firenze, mentre si preparava della sua partenza a Londra, dove era invitato a partecipare con la sua opera “L’angolo mediterraneo” ad una grande mostra aperta al Museo d’arte Contemporanea Barbican Center, svolta in occasione dei Giochi Olimpici.

Il suo impegno è stato premiato con la medaglia d’oro, per poi essere definito dai media albanesi e quelli stranieri, come l’unico albanese che ha potuto regalare all’Albania ciò che i suoi compaesani non avevano potuto ricevere nello sport, nelle gare olimpiche a Londra 2012.In esclusiva per Albania News, vi proponiamo l’intervista dell’artista Alfred Mirashi Milot.

Alfred Mirashi Milot, da anni la sua arte mette in mostra la bravura che lei rappresenta in ogni sua singola opera creata. Si sa che ogni poeta, musicista, scultore, pittore, ogni artista in generale ha una musa ispiratrice, ci può rivelare la sua musa ispiratrice che la porta alla realizzazione di queste opere meravigliose?

Penso che la nostra cultura mediterranea è una fonte di ricchezza, la scultura e specialmente la chiave.

Com’è nata l’idea di creare come simbolo la chiave e identificarsi in questo simbolo nelle sue opere?

La chiave è un simbolo internazionale ed ha una forma molto magica perché ci da l’impressione che deve aprire qualcosa. Nei quadri la chiave non serve più, cioè, che le culture si arricchiscono, ci presentiamo nella società così come siamo vivendo in pace senza pregiudizi e senza problemi.

La chiave è un oggetto che apre e chiude porte, a lei ha aperto altre porte di successo, oppure rimane solo un simbolo che solo la identifica?

Di più mi ha dato nella scultura, perché l’anno sorso mi sono presentato alla Biennale della scultura, dove ho presentato una scultura di cinque metri, una chiave storta. Quindi, posso dire che quella chiave ha aperto le porte che fino a quel momento erano chiuse, come porte di diversi musei o diverse gallerie.

Alcuni mesi fa ha partecipato in due mostre importanti, quella personale a Firenze e quella collettiva a Noto, in Sicilia. Ci può dare le sue impressioni, come si è presentato e con quale opere?

La mostra personale che ho fatto a Firenze, mi ha dato tante soddisfazioni anche perché è stata allestita in una delle migliori gallerie della città, presentandomi con la “scultura chiave” identificata come Passepartout. Col passare degli anni tutti gli artisti pensano di poter esporre le loro opere nelle migliori gallerie, anche se vivo da tanti anni a Firenze, non ho avuto mai l’opportunità di prendere una galleria seria, ma fortunatamente grazie anche alla mia ricerca artistica sono riuscito ad entrare e avere successo.

I programmi per i prossimi giorni…?

Adesso devo partecipare in una grande mostra a Londra, con il quadro che vedete, ci sono ancora le chiavi, lo stemma delle porte fiorentine.

Il quadro “L’angolo Mediterraneo”
Il quadro “L’angolo Mediterraneo”

Si chiama L’angolo Mediterraneo, perché tutte le opere che io ho creato in questi ultimi anni li ho chiamate così, e penso che la cultura mediterranea sia l’unica cultura al mondo dove ci sono questi grandi portoni, quelle belle sculture, l’arte barocca, quindi una grande ispirazione per le mie opere.

Come si presenta, come un artista che proviene dall’Italia, oppure un artista albanese che proviene dall’Italia ed espone a Londra?

A Londra, nel museo d’arte moderna Barbican, io rappresento l’Albania, questo grande evento viene fatto per le Olimpiadi, organizzato dall’Istituto della cultura italiana a Torino, con il direttore responsabile Vincenzo Sanfo, ed è stato lui stesso a venire nel mio studio a scegliere proprio quest’opera da rappresentare. Dopo l’esposizione a Londra, quest’opera verrà acquistata dal Museo d’Arte Moderna a Pechino, sempre rappresentando l’Albania.

L’opera che presenterà a Londra è un quadro diviso in tre pezzi, ci può spiegare perché questa scelta?

Nella nostra cultura in Albania, abbiamo una grande storia d’arte bizantina, ricordo dalla mia infanzia, guardando anche le nostre icone fatte in stile tritico, dittico, ho pensato di presentarla divisa così in tre pezzi per dare anche l’impressione di un grande equilibrio. Le chiavi danno l’impressione che si muovono, per creare così un’armonia viva.

Le chiavi sono messe nella stessa direzione….

Si, una direzione verso l’apertura, ma anche per un senso artistico.

Dopo l’articolo che io ho scritto per lei, sempre su Albania News, alcuni lettori mi hanno chiesto il perché della sua presentazione con il nome Alfred Mirashi Milot, come mai questo nome d’arte?

Ho aggiunto Milot, perché io sono nato in questa piccola cittadina al centro-nord dell’Albania. Di più lo usato anche come una mia sfida personale quando studiavo a Brera, per sfidare alcune persone con una mentalità non giusta verso gli albanesi. Per me è un onore presentarmi ovunque con il nome d’arte Milot, come hanno fatto a sua volta anche i grandi artisti, come Da Vinci e Caravaggio, penso che Milot è anche un grande nome, sperando che un giorno sarò ricordato come l’artista di Milot.

Questo nome vi rappresenta di più in Italia, oppure anche in Albania ha un significato importante?

Per me ha un grande significato, perché sono cresciuto là, ho i ricordi più belli della mia infanzia, a volte anche con le difficoltà che abbiamo passato in quei tempi in Albania, però è un nome che lo porto con onore sia nel mio paese, sia in Italia. Mi riempio d’orgoglio quando sento che mi chiamano con il nome Milot.

Ringraziandolo, spero che questo nome arrivi le scale più alte dell’successo, un grande in bocca al lupo e i miei migliori auguri.

Grazie, ed io mi impegnerò di più…

Argomenti: Artisti AlbanesiLondra

Albania News si impegna a correggere il più rapidamente possibile errori o imprecisioni contenuti nei suoi articoli. Le richieste di precisazione possono essere indirizzate a info@albanianews.it

Per non perdere gli articoli di Albania News seguiteci su Google News

Condividi109TweetCondividi

Articoli correlati

Kujtim Buza, pittore, figlio di Abdyrrahim Buza
Arte

Un museo dedicato alla famiglia Buza, pittori da tre generazioni

5 Ottobre 2019
MaggioDanza Angelin Preljocaj
Diaspora Albanese

La danza come rituale sacro. Le creazioni del coreografo Angelin Preljocaj

17 Settembre 2019
Piramide di Tirana, Albania
Eventi

Monumenti Impermanenti: la mostra del fotografo Stefano Romano

17 Settembre 2019
Hasa Mazzotta
Eventi

Ethnos Festival 2019: il duo Hasa-Mazzotta in concerto

16 Settembre 2019
Enkeleda Kamani La Scala
Musica

Enkeleda Kamani, il soprano che ha emozionato il Teatro alla Scala

4 Settembre 2019

Discussione su questo articolo

Articoli correlati

Kujtim Buza, pittore, figlio di Abdyrrahim Buza
Arte

Un museo dedicato alla famiglia Buza, pittori da tre generazioni

5 Ottobre 2019
MaggioDanza Angelin Preljocaj
Diaspora Albanese

La danza come rituale sacro. Le creazioni del coreografo Angelin Preljocaj

17 Settembre 2019

Articoli recenti

Nave Vlora Fumetto
Interviste

Lo sbarco della Vlora diventa un fumetto. L’intervista all’autore Federico Bressani

10 Dicembre 2019
Nikola Dimitrov, Ministro degli Esteri della Macedonia del Nord
2 Europe

Negoziati UE: Macedonia del Nord, dividere il nostro destino dall’Albania se necessario

10 Dicembre 2019
Ermira sul balcone della sua guesthouse a Koman - Ivo Danchev
Interviste

Albania del nord: guesthouse, donne ed emancipazione

10 Dicembre 2019
Peter Handke Premio Nobel Letteratura 2019 1140x570
Sociale

Albania e Kosovo boicotteranno la cerimonia dei premi Nobel

9 Dicembre 2019
FB IMG 1575890933336
Albania

Albania, a due settimane dal terremoto riaprono le scuole

9 Dicembre 2019
Carica altri articoli
Prossimo articolo
Fule, bisogna proseguire con le riforme in Albania

Fule, bisogna proseguire con le riforme in Albania

Albania News

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici

Speciale Albania

  • Albania
  • Tirana
  • Durrës
  • Shkodër
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër

Cosa sapere

  • Popolazione
  • Economia
  • Statistiche
  • Festività
  • Cronologia
  • Curiosità
  • Kosovo

Cultura

  • Interviste
  • Arte
  • Letteratura
  • Cucina
  • Diaspora
  • Eventi
  • Turismo

Categorie

  • Notizie
  • Verso l’Europa
  • Vivi Italia
  • Opinioni
  • Cultura
  • Arbëria
  • Shqip
  • Condizioni d’uso
  • Chi siamo
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
  • Italia
  • Kosovo
  • Europa
  • Opinioni
  • Cultura
  • Turismo
  • Sport

Albania News, la voce della diaspora albanese in Italia

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.