• Chi siamo
    • Curriculum
  • Contatti
  • Galleria foto
  • Albania turistica
Albanian SQ English EN Italian IT
08 Dicembre 2019
Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Letteratura
    • Libri
    • Storia
    • Cucina
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Interviste
  • Turismo
    • Tirana
    • Durrës
    • Shkodër
    • Saranda
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Arte

Le immagini parlano meglio nel silenzio. Intervista a Erion Kadilli

Le immagini parlano meglio nel silenzio. Intervista a Erion Kadilli

Erion Kadilli

22 Giugno 2012
0
CondividiCondividiCondividi

Il regista si candida quest’anno al festival con un prezioso e suggestivo documentario sul filosofo Gianni Vattimo dove il giovane regista e l’anziano filosofo si accompagnano in un percorso di formazione e di amicizia attraverso il Montenegro.

Erion Kadilli è un giovane regista albanese di adozione torinese, classe ‘83, che ha all’attivo due documentari realizzati indipendentemente ma di grande interesse cinematografico: il documentario Sono stato dio in Bosnia. Vita di un mercenario (2010, 80′) ispirato al libro “La guerra in casa” di Luca Rastello; e il film Primavera in Kosovo, girato nei giorni in cui il piccolo paese balcanico dichiarava una controversa indipendenza dalla Serbia.

Regista rivelazione al Biografilm Festival 2012, vincitore dell’Audience Award | Biografilm Italia 2011 per il suo Sono stato Dio in Bosnia. Vita di un mercenario, Erion Kadilli– si candida quest’anno al festival con un prezioso e suggestivo documento sul filosofo Gianni Vattimo dove il giovane regista e l’anziano filosofo si accompagnano in un percorso di formazione e di amicizia attraverso il Montenegro. La montagna di Nietzsche inizia con l’ultima lezione universitaria del teorico del Pensiero Debole e continua facendoci sbirciare dentro ad un “dopo”, che solo apparentemente può avere caratteristica di disimpegno intellettuale.kadilli 1Come sei arrivato al cinema, in che modo ti sei avvicinato ad esso per poi infine tra le varie diramazioni della rappresentazione video approdare proprio a quella documentaristica?

Io amo il cinema in prima istanza come semplice spettatore, così è iniziata la mia passione. Poi è arrivato il fare cinema e certamente la domanda sorta a quel punto era: quale cinema voglio e posso fare? Il documentario è il cinema più intellettuale, sincero, libero ed economico (digitale) che esista, quindi…

Parlaci della Montagna di Nietzsche. Perché questo titolo? Da cosa nasce l’idea?L’idea nasce dalle sottili ma numerose similitudini, esistenziali e non solo di pensiero, tra Nietzsche e Vattimo, anche nella loro vita personale e familiare. Ma tutto questo è detto e non detto, rimane legato alla sfera intima,”per tutti e per nessuno” direbbe Nietzsche. Così anche il titolo è un riferimento astratto, lontano, non diretto. L’ho girato in Montenegro, e la “montagna nera” fa pensare alla famosa “selva nera”… e qui parliamo di Heidegger naturalmente.kadilli 2Nel film non ci sono praticamente dialoghi. Come mai questa scelta quando puoi “far parlare” in una dimensione intima una delle menti più illustri del XX sec?

A parlare di Vattimo e del suo pensiero sono i suoi numerosi volumi…io lavoro con le immagini, e le immagini parlano meglio nel silenzio. Mi sembra naturale, da qui, la scelta di evitare “l’intervista” e trasmettere i contenuti direttamente dal video, dalle immagini…

Qual è il tuo rapporto con Vattimo? La sua influenza sulla tua crescita personale e/o professionale?

Posso ben dire che Gianni Vattimo da anni oramai è un mio amico…questo è per me motivo di vanto e debito di affetto nei confronti di un grande professore che quando può dedica tempo per passeggiate o cene in cui parliamo di filosofia o facciamo filosofia nonostante dall’altra parte ci sia un’ignorante come me.kadilli 3Ai tuoi documentari fanno sempre da sfondo, al di là della tematica sviluppata, i Balcani. Qual è il tuo rapporto con questi paesi? E con il tuo Paese?

Sì, è vero, anche senza volerlo coscientemente torno sempre in quei luoghi per i miei documentari. Sarà che a me l’Albania fa impazzire: oltre ad un patriottismo incondizionato c’è qualcosa di vagamente erotico in essa.

So che la tua tesi finale al corso di DAMS è un progetto che ti ha impegnato e ti sta tuttora impegnando moltissimo. Di cosa si tratta esattamente?

Sì, il mio lavoro di laurea è un collage di oltre 90 scene di film stranieri in cui compare l’Albania, montati in ordine cronologico dagli anni ‘40 ad oggi! Il tutto per 2 ore e mezza di filmato. Non voglio ancora anticipare nulla ma posso dire che in autunno grazie anche al supporto del Centro di Cultura Albanese di Torino, fondato da Benko Gjata, che da anni mi sponsorizza e supporta, ci sarà una serata speciale proprio in occasione del centenario dell’indipendenza dell’Albania e cento anni dopo la prima proiezione cinematografica albanese di Kole Idromeno a Scutari.In questi giorni La Montagna di Nietzsche è presente al Biografilm Festival 2012 da Bologna, dove Erion Kadilli per il secondo anno consecutivo è tra i registi in concorso. Inoltre verrà proiettato a Torino il 03 luglio presso lo Spazio Ferramenta nell’ambito della quinta edizione di Torinover ’12 curata da Elisa Lenhard e Francesca Solero che hanno selezionato il video per la rassegna 1 Year Tour che fino all’estate prossima girerà in vari festival ed eventi culturali per tutta Europa.

Argomenti: Artisti AlbanesiErion Kadilli

Albania News si impegna a correggere il più rapidamente possibile errori o imprecisioni contenuti nei suoi articoli. Le richieste di precisazione possono essere indirizzate a info@albanianews.it

Per non perdere gli articoli di Albania News seguiteci su Google News

CondividiTweetCondividi

Articoli correlati

Kujtim Buza, pittore, figlio di Abdyrrahim Buza
Arte

Un museo dedicato alla famiglia Buza, pittori da tre generazioni

5 Ottobre 2019
MaggioDanza Angelin Preljocaj
Diaspora Albanese

La danza come rituale sacro. Le creazioni del coreografo Angelin Preljocaj

17 Settembre 2019
Piramide di Tirana, Albania
Eventi

Monumenti Impermanenti: la mostra del fotografo Stefano Romano

17 Settembre 2019
Hasa Mazzotta
Eventi

Ethnos Festival 2019: il duo Hasa-Mazzotta in concerto

16 Settembre 2019
Enkeleda Kamani La Scala
Musica

Enkeleda Kamani, il soprano che ha emozionato il Teatro alla Scala

4 Settembre 2019

Discussione su questo articolo

Articoli correlati

Kujtim Buza, pittore, figlio di Abdyrrahim Buza
Arte

Un museo dedicato alla famiglia Buza, pittori da tre generazioni

5 Ottobre 2019
MaggioDanza Angelin Preljocaj
Diaspora Albanese

La danza come rituale sacro. Le creazioni del coreografo Angelin Preljocaj

17 Settembre 2019

Articoli recenti

Massacro Di Racak Kosovo
Kosovo

Massacro di Racak, polemiche e indignazione per le dichiarazioni di Vucic

8 Dicembre 2019
Zoran Zaev
Macedonia

Macedonia del Nord, Zaev: riesamineremo la legge sulla lingua albanese

7 Dicembre 2019
IMG 20191207 140358
Associazioni

A Parma il busto dell’eroe d’Albania

7 Dicembre 2019
Bologna Albania
Eventi

GloBologna: il 13 dicembre gli albanesi si presentano a Bologna

6 Dicembre 2019
Terremoto Albania 26 Novembre
Albania

Rama: la ricostruzione verrà affidata alle imprese edili che hanno superato il test del terremoto

6 Dicembre 2019
Carica altri articoli
Prossimo articolo
Musica e solidarietà con il soprano Hisku e la pianista Gjonej

Musica e solidarietà con il soprano Hisku e la pianista Gjonej

Albania News

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici

Speciale Albania

  • Albania
  • Tirana
  • Durrës
  • Shkodër
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër

Cosa sapere

  • Popolazione
  • Economia
  • Statistiche
  • Festività
  • Cronologia
  • Curiosità
  • Kosovo

Cultura

  • Interviste
  • Arte
  • Letteratura
  • Cucina
  • Diaspora
  • Eventi
  • Turismo

Categorie

  • Notizie
  • Verso l’Europa
  • Vivi Italia
  • Opinioni
  • Cultura
  • Arbëria
  • Shqip
  • Condizioni d’uso
  • Chi siamo
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
  • Italia
  • Kosovo
  • Europa
  • Opinioni
  • Cultura
  • Turismo
  • Sport

Albania News, la voce della diaspora albanese in Italia

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.