Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Cultura Arte

Le Figlie di Eva

di Aferdite Shani
10 Novembre 2011
0
Le Figlie di Eva
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Nella medievale Piazza Duomo di Pistoia la comunità albanese entra in comunicazione con la città attraverso l’arte espressa nella Mostra di Pittura “Le Figlie di Eva” del pittore albanese Jorgaq Gogu, nato a Berat nel 1944.

Questo venerdì, 11 novembre s’inaugurerà l’inizio della mostranel Battistero e nella Sala Sinodale dell’Antico Palazzo dei Vescovi, organizzata dall’Ufficio Pastorale Migrantes della diocesi di Pistoia di cui è membro fr. Elia Matija. Si tratta di un ciclo di 24 quadri che illustrano la percezione contemporanea delle figure femminili della Storia della Salvezza secondo l’artista albanese di estrazione ortodossa.

La galleria di Gogu presenta dei personaggi biblici umanizzati, trasformati in incontri tra madri e figlie, mogli e vedove, regine, matriarche, donne povere e abbandonate. Quelle che con impegno e senza mai arrendersi hanno insistito verso la virtù, vengono onorate oggi come sante, mentre loro che nella battaglia di miglioramento si sono arrese – o si sono donate al Male – vengono ricordate come peccatrici.

Anche se lo stile della pittura è di arte contemporanea, l’autore interpreta sulla tela i sentimenti che nutre sulla scia della tradizione ortodossa nella quale è nato e cresciuto. A questo si accompagna la sensibilità nei confronti dell’ateismo, in quanto l’autore si è formato come artista nel periodo dell’ateismo imposto per costituzione nell’Albania comunista. I quadri esprimono l’esplosione che segue a una lunga repressione del bisogno spirituale di esternarsi. Non manca nemmeno l’evangelizzazione.

Il pittore albanese si è trasferito in Grecia nel 1992 ed ha poi fatto ritorno definitivamente in Albania dal 2004 dove esercita con successo il suo mestiere.

Argomenti: BeratMostra Fotografica Albania
CondividiTweetCondividi

Articoli correlati

Tomorr Gruppo Musicale

Tomorr, quando la musica scende dalle montagne 🇦🇱

13 Novembre 2020
Museo Ebraico Solomon Berat

Il museo ebraico in Albania: dalla chiusura alla rinascita

02 Ottobre 2019
Berat, Albania

Viaggio in Albania. Berat e Argirocastro

23 Agosto 2019
Monte Tomorr Berat

Albania, migliaia di pellegrini Bektashi sul monte Tomorr per commemorare Abaz Aliu

22 Agosto 2019
Berat Albania

Berat, dal 2008 parte del patrimonio dell’Umanità dell’Unesco

09 Luglio 2019
Memorie dall'Albania Carl Patsch

Valona e Berat nel 1900 nelle foto dello storico Carl Patsch

27 Gennaio 2019

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Franco Tagliarini

In ricordo di Franco Tagliarini

6 giorni fa
FB IMG 1592128648895

Classifiche YouTube, le 30 canzoni albanesi più ascoltate di sempre

8 mesi fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.