Tirana Fields è il risultato del progetto “Cooperazione interuniversitaria italo – albanese: nuove prospettive per futuri giovani professionisti”.
Il progetto ha offerto a decine di studenti albanesi e italiani l’opportunità di seguire un percorso didattico sulla fotografia d’autore e si è articolato in due diverse fasi, svoltesi entrambe a Tirana: un corso intensivo sui fondamenti di fotografia di architettura e paesaggio e una Summer School di fotografia, guidata da Massimo Sordi, autore italiano di fama internazionale.
Il progetto è stato finanziato dall’Assessorato al Mediterraneo dellaRegione Puglia ai sensi della LR 20/2003 “Partenariato per lacooperazione” che ha coinvolto il Dipartimento di Architettura eUrbanistica del Politecnico di Bari e il Departamenti i Arkitektures dheUrbanistikes, Fakulteti i Inxhinierise se Ndertimit, UniversitetiPoliteknik i Tiranes.
La mostra fotografica Tirana Fields raccoglie alcune delle immagini realizzate durante la Summer School che ha impegnato gli studenti albanesi e italiani in una campagna fotografica su cinque quartieri di Tirana.Una prima presentazione del lavoro si è svolta lo scorso 8 gennaio a Tirana presso il Muzeu Historik Kombetar in piazza Skanderbeg dove la mostra è stata inaugurata alla presenza delle autorità albanesi e di un pubblico numeroso ed entusiasta.
A Bari l’inaugurazione della mostra Tirana Fields si svolgerà il 21 gennaio, alle ore 18.00 presso il foyer del Teatro Piccinni con la partecipazione del partner albanese e di una rappresentanza degli studenti albanesi coinvolti.
Tirana Fields non è stato solo un percorso di scambio, formazione, conoscenza e scoperta, importante dal punto di vista didattico, ma soprattutto è la storia di un’amicizia tra ragazzi di diverse nazionalità e culture, accomunati da una passione: la fotografia.
Responsabile scientifico del progetto e del Laboratorio di Fotografia di Architettura e Paesaggio: ing. Michele CeraCapo progetto: arch. Marité CuonzoComunication Manager: Gianluca SavinoDocente della Summer School: Arch. Massimo Sordi, Facoltà di Architettura “AldoRossi” di CesenaReferente di progetto per l’Albania: Arch. Gjergji Islami
Discussione su questo articolo