• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Cultura Arte

The Promenade Gallery presenta: Chi ha paura di Rosso Giallo e Verde

di Albania News
03 Luglio 2010
in Arte
Image: Anri Sala Who is afraid of red, yellow and green, 2008 Video

Image: Anri Sala Who is afraid of red, yellow and green, 2008 Video

Pubblicità

L’11 luglio 2010 alle ore 20.00 The Promenade Gallery presenta: “Chi ha paura di Rosso Giallo e Verde” -collettiva artistica che abbraccia l’opera di più artisti albanesi fra i quali troviamo i nomi di Alban Muja, Adrian Paci, Anri Sala, Artan Shabani, Drian Zeneli e Fani Zguro.

Questa esposizione pittorica racchiude il percorso artistico di alcuni artisti albanesi che si stanno muovendo con successo sulle scene internazionali.

Il titolo molto singolare di questa mostra è stato preso a prestito da un breve video di Anri Sala – la cui opera è parte integrante anche della precedente collettiva: “Chi ha paura di Rosso Giallo e Verde” risalente però al 2008 – video in cui l’Artista albanese presenta una situazione particolarmente insolita focalizzando la sua e al contempo anche la nostra attenzione sull’immagine statica di un ragno che ha tessuto la propria tela esattamente sul piccolo spazio cavo posto davanti al vetro diun semaforo; il tutto con assoluta noncuranza e senza timore alcuno da parte del ragno verso quella luce verde intermittente. Alban Muja – un Artista che vive e lavora in Kosovo – presenta invece una fotografia intitolata ‘Prendimi’,scattata durante il suo soggiorno presso l’accademia di Santa Fé nel 2008; questa foto lo ritrae mentre corre attraverso il deserto ed in modo particolare lo scatto lo vede immortalato proprio nel momento in cui Muja sta attraversando il confine fra Stati Uniti e Messico: dettaglio che sembrerebbe voler rappresentare un semplice stato di fatto, ma che nasconde invece tutta una serie di folli paradossi e problematiche prettamente culturali, quali per esempio l’ambiguo significato del termine ‘libertà’, in un contesto come quello messicano il cui regime impone un rigido controllo dell’immigrazione illegale clandestina mentre l’economia statunitense continua a beneficiare del flusso costante di forza lavoro a basso costo, situazione che per certi versi ricorda il vissuto dei compatrioti kosovari di Alban Muja sballottati fra promesse d’indipendenza approvate e poimisconosciute che han portato per assurdo ad ulteriori separazioni territoriali; ed è proprio nel tentativo di annientare il non-sense di questi paradossi che l’Artista cerca disperatamente sé stesso e la propria identità nel mondo.

Adrian Paci ci propone invece un video il cui titolo “Più nessuno è romantico” è il punto di partenza per un tortuoso percorso alla ricerca del vero significato insito nel rapporto ‘Arte–Artista’, viaggio al centro del quale Paci pone particolare rilievo al perdurare di un archetipo che vedeva in quella relazione artistica frequenti tratti di sdolcinato romanticismo, teoria coltivata con cura ossessiva da llir Zefi, pittore e amico carissimo di Paci; il tutto pur senza cadere in scorci di patetismo grazie al cospicuo uso dell’auto-ironia ben miscelata ad un calibrato senso critico. Artan Shabani presenta invece due fotografie intitolate “I leoni che cantano”, il cui punto nodale è rappresentato dalla disquisizione sulla dialettica esistente fra ciò che l’umanità attinge dall’Arte e dall’Architettura e ciò che invece elargisce in una sorta di passaggio/scambio di testimone.

Driant Zeneli espone un video dal titolo:”The dream of icarus was to make a cloud” – Facendosi trasportare da un atleta professionista l’artista infatti compie un volo con un parapendio, da cui diffonde della polvere bianca che nell’aria condensa in forma di nuvola. Un grande sforzo per produrre un’azione molto rapida e non appariscente. La nuvola infatti dura qualche secondo per poi svanire nel vento, tra le montagne.

Pubblicità

Fani Zguropresenta la sua fotografia intitolata ” Per dividerlo”, il cui significato intrinseco ruota sui alcuni flash riguardanti il passato e i trascorsi adolescenziali di ragazzi squattrinati che si ingegnano ad utilizzare un righello per poter suddividere equamente fra loro l’unica sigaretta a disposizione da fumare.La mostra “Chi ha paura di Rosso Giallo e Verde” sarà aperta al pubblico fino al 14 di settembre 2010 presso i locali della Promenade Gallery sita in Bulevardi Skele Uji I Ftohte, 9401, Vlora.THE PROMENADE GALLERY

Address: Bulevardi Skele Uji i Ftohte, 9401 Vlora (Albania)Mob 1: 00355 69 29 12 759 (AL)Mob 2: 0039 347 72 86 203 (IT)E-mail: [email protected]: www.thepromenadegallery.org

Pubblicità
Argomenti: Adrian PaciAnri SalaArtan ShabaniDriant ZeneliFani ZguroPromenade GalleryValona

Articoli correlati

Amantia, la città illirica Valona

Amantia, rinvenuta una tomba monumentale del III secolo A.C

27 Agosto 2020
Museo Nazionale Degli Ebrei Valona Albania

A Valona verrà istituito il Museo Nazionale degli Ebrei

26 Luglio 2020
Rifiuti Tossici Albania Brindisi Valona

Albania: arrestate sei persone accusate di traffico di rifiuti tossici

21 Febbraio 2020
Prince Traghetto Brindisi Valona

Brindisi-Valona: nuovo traghetto in arrivo dal 23 novembre

20 Novembre 2019

Articoli recenti

Firenze Galleria Artista Albanese Armando Xhomo 1

A Firenze, un ponte di colori nella galleria dell’artista albanese Armando Xhomo

3 mesi fa
Racconto Eliza Coba

Il mio zio italiano: reading teatrale sul racconto di Eliza Çoba

6 mesi fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina