Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Cultura

Argirocastro – Missione archeologica dell’Università di Macerata ad Hadrianopolis

di Redazione
20 Agosto 2017
0
Argirocastro, Hadrianopolis

Argirocastro - Missione archeologica dell'Università di Macerata ad Hadrianopolis

71
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Tra il 12 luglio ed il 4 agosto del 2017 l’Università degli Studi di Macerata , con la direzione di R. Perna, e l’Istituto Archeologico Albanese, con la direzione del prof. Dhimitër Çondi, sulla base del Protocollo di collaborazione stipulato tra l’Istituto Archeologico Albanese e l’Università degli Studi di Macerata e seguendo quanto stabilito dal Programma annuale, hanno condotto attività di studio e scavo nella zona dell’antica Hadrianopolis (Sofratikë) e nel territorio della valle del Drino.

Gli interventi, già previsti nel Programma triennale 2015-2017, hanno ampliato ed articolano quanto realizzato nel corso del 2016 e negli anni precedenti.

In particolare sono stati realizzati studi dettagliati e rilievi topografici in alcuni siti della valle del Drino, già noti, ma per i quali si sono prodotti nuovi rilievi topografici e nuove planimetrie archeologiche che integrano in maniera sostanziale i dati fino ad oggi noti. I siti coinvolti nelle indagini sono stati in particolare Melan, Selo, Lekel, Labova, Selcka.

Argirocastro, Ministro Kumbaro e Misione archeologica italiana
Argirocastro, Ministro Kumbaro e Misione archeologica italiana

Le indagini sono state realizzate tramite rilievo a terra con stazione totale e riprese aereofotografiche tramite droni.

Nel sito di Selo in particolare è stato avviato uno scavo stratigrafico nella struttura E, alle pendici sud-est della fortificazione, si tratta di un tratto di mura ellenistiche con contrafforti che consente di accedere alla fortificazione..

Si è proseguita, in collaborazione con l’Università di Camerino, la realizzazione delle indagini geofisiche geomagnetiche e geoelettriche, nell’area urbana di Hadrianopolis, estendendosi nell’area a Est di quella già indagata nel 2015 e 2016 fin verso il fiume Drino completando sostanzialmente ¼ dell’ipotetica estensione della città.

Argirocastro, Misione archeologica italiana
Argirocastro, Misione archeologica italiana

Sono proseguite anche le indagini geofisiche geomagnetiche e geoelettriche, nell’area di Antigonea. In particolare è stata interessata l’area a Nord dell’Agorà a probabile destinazione pubblica e della quale si sono individuati i limiti nord, est ed ovest.

Nel sito di Hadrianopolis si è inoltre proseguita la campagna di restauri delle strutture murarie venute in luce nel corso delle campagne 2011-2016.

L’attività dell’Università di Macerata non è infatti legata solo allo studio ed alla ricerca, ma anche alla tutela e valorizzazione del ricco patrimonio archeologico albanese che può divenire una importante occasione di crescita economica e sociale per tutto il territorio

Argirocastro, Sito di Antigonea
Argirocastro, Sito di Antigonea

Nel corso della missione si è proceduto infine anche allo studio dei materiali provenienti dagli scavi 2011-2016 di Hadrianopolis , ed in particolare: ceramica comune, anfore, vetri ceramica da fuoco, terra sigillata italica, terra sigillata africana, terra sigillata orientale, coperture Rosso/Brune, ceramica corinzia

Nel corso della Missione sono realizzati anche incontri con i docenti dell’Università di Argirocastro al fine della progettazione della nuova laurea magistrale in archeologia e storia del Mediterraneo.

Si tratta di un titolo doppio che l’Università di Argirocastro e quella di Macerata intendono avviare nell’Anno Accademico 2018/2019 e che consentirà a studenti delle due Università di acquisire un titolo valido sia in Italia, sia in Albania.

Hadrianopolis, Missione archeologica italiana
Hadrianopolis, Missione archeologica italiana

Oltre l’attività di studio e di scavo il responsabile della Missione archeologica italiana dell’università di Macerata prof. Roberto Perna in collaborazione con il Console Onorario d’Italia ad Argirocastro Teodor Bilushi hanno realizzato anche incontri istituzionali con le autorità locali e nazionali.

Il comunicato stampa è stato pubblicato sul sito dell’Ambasciata Italiana a Tirana

Argomenti: AntigoneaArcheologia AlbaneseArgirocastroMacerata
Condividi71TweetCondividi

Articoli correlati

Ambasciatore Bucci Flamur Golemi

Inizia la settimana della lingua italiana in Albania

20 Ottobre 2020
Amantia, la città illirica Valona

Amantia, rinvenuta una tomba monumentale del III secolo A.C

27 Agosto 2020
Tombe Antiche Himara Albania 6

Himara, gli archeologi riscrivono la storia: scoperte tombe a tumulo risalenti al 1500 A.C.

07 Luglio 2020
Bylis Mallakaster Albania Top Channel

Bylis è una città dell’Illiria

28 Giugno 2020
Fotografia Centenaria Argirocastro

La fotografia centenaria e la sua storia che con nobiltà riconquistano Argirocastro

04 Maggio 2020
Anfiteatro romano di Durazzo

Albania, rinvenuto a Durazzo un sistema di approvvigionamento idrico risalente al IV secolo

26 Agosto 2019

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Polizia Albanese

Albania: vasta operazione di polizia contro il gioco d’azzardo

11 mesi fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

7 mesi fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.