• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Cultura

Altin Prenga e Fundim Gjepali insieme per sostenere iniziative linguistiche albanesi in Italia

Ismail Ademi di Ismail Ademi
24 Gennaio 2014
in Cultura
Pubblicità

Dopo moltissimi anni passati in Italia, Altin Prenga è ritornato in Albania. Giunto a Fishtë nel suo paese natale, in mezzo alle colline tra Lezha e Scutari, che ha dato i natali anche al noto poeta albanese Gjergj Fishta, ha aperto un ristorante. Non un ristorante qualsiasi, ma una nuova filosofia per l’Albania, i prodotti a km 0 e la filosofia Slow Food.

Mentre Altin lavorava in Albania, dall’altra parte dell’Adriatico, un giovane albanese, Fundim Gjepali, si affermava come chef di uno dei migliori ristoranti romani, l’Antico Arco. Nel 2013, per la giornata mondiale del cibo, la FAO lo ha invitato a cucinare un piatto che poi è stato sui menu di Eataly e a Palazzo Chigi ha cucinato per Mario Monti, durante un pranzo con l’allora premier spagnolo.

Nel 2011 in Albania, grazie ad un gruppo di giovani rientrati dall’Italia è nata Agorà, una piccola associazione no profit albanese che si occupa di temi legati all’immigrazione. Nell’anno del loro esordio in Albania, presentarono in un convegno prestigioso un quadro complessivo dell’emigrazione albanese in Italia. Altin Prenga, in quel convegno, fu uno dei testimonial che raccontarono la loro esperienza di rientro.

Conosco bene i primi due, e cerco di dare una mano ad Agorà. Tutti pieni di buona volontà e sano amore per l’Albania. Da anni ormai, in Albanianews diamo spazio alle associazioni albanesi, e una delle cose che più sta a cuore a tutti è l’insegnamento della lingua albanese in Italia. Ecco allora che  parlando insieme è venuta l’idea di organizzare un pranzo al Mrizi i Zanave, dove tutto il ricavato fosse destinato al supporto delle associazioni albanesi che organizzano corsi di lingua albanese in Italia.

Pubblicità

Fundim e Altin sono stati entusiasti della cosa e si sono messi a disposizione senza riserve. Dopo giorni di lavoro e contatti intensi siamo arrivati alla data del 25 gennaio, dove al Mrizi i Zanave ci sarà il pranzo e i nostri due chef hanno preparato un menu che coniuga modernità e tradizione, valorizzando prodotti albanesi. L’acqua sarà quella della fonte del Mrizi i Zanave, e il vino della zona. Tutto quindi a km0 per portare i risultati a km lontani dall’altra parte dell’Adriatico. Anche lo zafferano, per l’occasione, sarà di primissima qualità e di produzione albanese, di una piccola azienda di nicchia che ha offerto il suo supporto all’iniziativa, la Victus shpk.

Abbiamo messo quindi insieme delle eccellenze albanesi, che si sono formate in Italia, e rappresentano il meglio dei nostri due paesi. E dopo anni che gli immigrati albanesi mandano rimesse in Albania a sostegno delle loro famiglie e dell’economia albanese, per una volta in Albania raccogliamo dei fondi per aiutare le famiglie migranti che vivono in Italia, in uno dei settori che più di tutti rendono onore al lavoro delle nostre associazioni, mantenere viva la lingua albanese.

Il pranzo avrà luogo sabato e lunedì si procederà all’acquisto di libri e materiali che verranno inviati in Italia. Sul sito di Albanianews renderemo visibile una sezione dove le nuove associazioni e quelle che ad oggi non conosciamo potranno chiedere parte di questi libri, mentre a quelle già conosciute manderemo il materiale necessario in aggiunta a quello che loro stessi già provvedono a fornire.

Tutto il ricavato del pranzo andrà per questa causa. Inoltre, alla fine del pranzo, ci sarà un’asta con quadri di autori albanesi che vivono anche in Italia, dove il 25% del ricavato si aggiungerà ai fondi per l’acquisto di libri.

Pubblicità

L’iniziativa è stata patrocinata dal Ministero dell’Istruzione e dello Sport albanese e dall’Ambasciata italiana a Tirana. Ovviamente un ringraziamento particolare va al Mrizi i Zanave, che ha messo a disposizione il ristorante, e al ristorante Antico Arco, che oltre a Fundim ha mandato anche un suo aiutante e regalato il tartufo per il menu.

Argomenti: Altin PrengaFishteFundim GjepaliMrizi i Zanave

Articoli correlati

Altin Prenga, Mrizi i Zanave, Fishtë

Altin Prenga: decretato eroe da Slow Food

6 Novembre 2021
Mare Albania

Albania. La mia coccinella si è fatta bella

30 Ottobre 2021
Zadrima Albania Fishte Krajne

A spasso per alcuni paesini di Zadrima

26 Aprile 2020
Fundim Gjepali Albania News

Tutti a casa con lo chef albanese Fundim Gjepali

12 Aprile 2020

Articoli recenti

Mangiare Albania

Se vi dicessi che si mangia meglio in Albania che in Italia?!

2 settimane fa
Passaggi Festival 2022

Tom Kuka, Mimoza Hysa e Anilda Ibrahimi a Passaggi Festival 2022

3 settimane fa

I più letti questo mese

FB IMG 1592128648895

Classifiche YouTube, le 30 canzoni albanesi più ascoltate di sempre

2 anni fa
Il senatore Tommaso Nannicini

Pensioni Italia-Albania, passa l’emendamento Nannicini per finanziare l’accordo

6 mesi fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina