Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Cultura Albanian Style

Due righe per la storia religiosa Albanese

di Redazione
04 Aprile 2008
0
Due righe  per la storia religiosa Albanese

La bandiera ufficiale albanese

CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Per comprendere il panorama complesso delle appartenenze religiose degli albanesi nei Balcani bisognerebbe risalire all’origine delle questioni religiose e politiche che lo hanno generato.

Per gli storici, la conversione in massa degli albanesi dal Cristianesimo all’Islam è avvenuta tra il XV e il XVII secolo, periodo in cui, in modo graduale e, talvolta, repressivo, l’occupazione ottomana ha contribuito alla loro conversione.

Nel suo libro “Nazione e Religione in Albania, 1920 – 1944”, lo storico italiano, Roberto Morozzo della Rocca, afferma che le grandi e nobili famiglie albanesi si convertirono al cattolicesimo ancor prima dell’occupazione ottomana per resistere alla pressione assimilatrice da parte dei greci e dei slavi ortodossi, società presso le quali non c’era una distinzione tra religione e nazione.

È proprio questo motivo la chiave di interpretazione delle diverse conversioni degli albanesi nella storia. Inoltre ci potrebbe essere stata in una certa misura un’inclinazione naturale verso la nuova filosofia religiosa dell’Islam.

Dal punto di vista della storia politica, secondo gli storici, gli antenati degli albanesi, gli illirici, prima dell’Era Cristiana erano pagani, ma con l’occupazione dei territori illirici dall’Impero romano e con la scelta del Cristianesimo come religione ufficiale di questo Impero da parte dell’Imperatore Teodosio I, anche gli illirici si sono convertiti in cristiani come il resto dei sudditi romani.

Dalla divisione dell’Impero romano nel 395 d.c. in due parti si formarono l’Impero Romano d’Occidente (con centro a Roma) e l’Impero Romano d’Oriente (con centro a Costantinopoli), e i territori illirici, una sorta di terra di confine, hanno subito una forte influenza da entrambi. Va menzionato che se da una parte questi territori entrarono a far parte dell’Impero Romano d’Oriente, dall’altra continuarono ad essere sotto la giurisdizione ecclesiastica del Papato romano.

E proprio la non corrispondenza tra giurisdizione politica e quella religiosa, ha segnato il destino storico degli albanesi. La nazione albanese ha dovuto vivere in mezzo ai due imperi, come nei tempi moderni (tra i blocchi dell’est e dell’ovest), sempre in forti contraddizioni tra loro, facendo si che i territori illirici, ora albanesi, diventassero per sempre un campo per le battaglie multidimensionali, cioè militari, economiche e culturali. Oppure nel senso metaforico un ponte sui cui tutti vogliono passare, ma nessuno vive e costruisce qualcosa…

Se avete la possibilità di passare in questi territori potrete notare che manca una parte della storia moderna europea poiché le guerre portano sempre distruzione e non permettono di ricostruire….


Versione adattata da Alban Trungu & Eduart Rustemi con il permesso dell’autore

[author title=”Artur Nura” image=”https://www.albanianews.it/wp-content/uploads/2013/11/fotonestudio1-180×180.jpg”]Kryeredaktor i NTV, Botues i Revistes telematike “Perqasje…” Korrespondent i Radio Radicale![/author]

Argomenti: AlbanesiAlbanesitàAlbaniaReligione Albania
CondividiTweetCondividi

Articoli correlati

Fabrizio Bucci, l'Ambasciatore d'Italia in Albania

L’Ambasciatore Bucci: la prospettiva europea dell’Albania

13 Settembre 2020
New York Times Albanesi Chiesa Bronx

Archivio NYT: Quando gli albanesi costruivano la loro chiesa nel Bronx

29 Luglio 2020
Ogerta Manastirliu Ministro Salute Albania

Albania, obbligo di indossare la mascherina nei luoghi chiusi

15 Luglio 2020
Oliver Varhelyi Albania Macedonia

Olivér Várhelyi: lo stato di diritto rimane essenziale per l’Albania

09 Luglio 2020
Unione Europea Bandiera

Verso l’UE, la Commissione Europea presenta i quadri di negoziazione per Albania e Macedonia del Nord

01 Luglio 2020
Detenuti Albanesi Italia

Detenuti albanesi in Italia scrivono a Rama: chiediamo l’estradizione

11 Giugno 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Perché Il Kosovo Non è Serbia?

Perché il Kosovo non è Serbia?

4 giorni fa
Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Letteratura Femminile Albanese Asti

La bellezza della parola plasmata in poesia

3 giorni fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.